Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 22/04/2015, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
...mi dedicherò alla sperimentazione navale... tanto poi la storia finisce come al solito...
Rameka, hai armato la barca, perchè non mi hai chiamato? oppure... te lo avevo detto che non dovevi fare così... :D :D :D

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 23/04/2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2015, 7:38
Messaggi: 57
rameka ha scritto:
...mi dedicherò alla sperimentazione navale... tanto poi la storia finisce come al solito...
Rameka, hai armato la barca, perchè non mi hai chiamato? oppure... te lo avevo detto che non dovevi fare così... :D :D :D


E' il bello delle piccole barche. Io sto rimuginando su come rinforzare la coperta. Ho avuto dei buoni consigli da Alberto T. ... Ma si va in cerca sempre delle migliore soluzione, che poi non si trova mai o quasi... Sai quale è il vantaggio? Il risveglio neuronale!!!
Mi sembra comunque che stai facendo un buon lavoro... a presto le tabelle, sono ancora a lavoro... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 26/04/2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
salve, se può servirti ti posto qualche foto di come ho armato la mia.

a prua puoi vedere la V che serve per abbattere l'albero e la landa della sartia alta in linea con l'asse di rotazione per tenere l'albero lateralmente.

la borosa di bugna della mano di terzaroli passa per un bozzello piano all'esterno del boma alla varea e raggiunge un bozzello piano alla trozza per arrivare alla base d'albero e poi al pozzetto.

Allegato:
IMG_1113.JPG
IMG_1113.JPG [ 447.75 KiB | Osservato 3184 volte ]


Allegato:
IMG_0991.JPG
IMG_0991.JPG [ 41.13 KiB | Osservato 3184 volte ]


Allegato:
IMG_0998.JPG
IMG_0998.JPG [ 1.35 MiB | Osservato 3184 volte ]


Allegato:
IMG_0987.JPG
IMG_0987.JPG [ 1.39 MiB | Osservato 3184 volte ]


Allegato:
IMG_0989.JPG
IMG_0989.JPG [ 1 MiB | Osservato 3184 volte ]


Allegati:
IMG_1616.JPG
IMG_1616.JPG [ 1.65 MiB | Osservato 3184 volte ]

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 26/04/2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Provi a spiegarmi il paranco della randa?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 26/04/2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
Lorenzo ha scritto:
Provi a spiegarmi il paranco della randa?


yesse, non è farina del mio sacco. nasce così perchè la barca è in acciaio e se lo può permettere.

se vedi fa forza su due reggette saldate. anche le gallocce sono saldate ma le ho messe io dopo come anche gli stopper ed i winch.

il paranco " ad archetto " è composto da

bozzello con arrivo cavo ( arricavo ). la cima va ad un bozzello semplice sul boma e torna sulla puleggia del bozzello, poi passa su un bozzello semplice e va ad un bozzello doppio, torna al boma su un terzo bozzello semplice e poi sulla tuga a quello doppio e poi allo stopper.

praticamente due paranchi collegati uno molla e l'altro cazza

la pressione sulla vela fa in modo che il paranco sopravvento lavori in trazione orizzontale e quello sottovento in trazione verticale.

non sarebbe necessario il vang per aperture del boma fino al gran lasco e consigliato per il vento al giardinetto

lo strozzo a camcleat facilita ulteriormente.

la barca è piccola ( 785 ) ed è comodo non averlo tra i piedi.

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 27/04/2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
grazie Mc, per le informazioni... l'Antares ha un armamento un pò particolare... Armamento frazionato, il boma girevole in modo da ridurre la velatura, winch senza manovella.... una barca da corsa insomma... la girella non mi convince molto... ha una drizza in acciaio, credo sia meglio utilizzare del tessile...a complicare le cose ho buttato su l'albero giusto per portarla via dal cantiere e tra un pò devo rimettere l'albero a terra, fare una cernita tra i vari stralli, crocette e paterazzi per capire cosa sia meglio montare... intanto sto terminando di pennellare.. ;)


Allegati:
170.jpg
170.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 3154 volte ]
161.jpg
161.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 3154 volte ]
014.jpg
014.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 3154 volte ]
010.jpg
010.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 3154 volte ]

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 27/04/2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
bella barca ma non mi sembra tanto corsaiola.

con il rullaboma ti serve una randa piatta che IMHO è il contrario dell'efficienza.

ciao, Carlo

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 27/04/2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Mc Kewoy ha scritto:
bella barca ma non mi sembra tanto corsaiola.

con il rullaboma ti serve una randa piatta che IMHO è il contrario dell'efficienza.

ciao, Carlo


Cavolo, mi hanno fregato, mi vedevo già in match race... :cry:

ps. il tubo di alluminio schiacciato e i due ferri arruginiti non fanno parte dell'attrezzatura... ;)

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 28/04/2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
DjanezCorto ha scritto:
ivano ha scritto:
:shock: giro del mondo? con quella nella foto?
non è che l'hanno caricata su un cargo 8-) ?
perdonami ma non la bevo neanche accompagnata da stuzzichini :lol:


C'è gente che fa cose che per la maggiorparte di noi sono impensabili... io ho letto anche di peggio... Ma alla follia non c'è limite. Tuttavia la barca di Rameka non è affatto male, anzi direi che è molto "marina"!!! Secondo me, faraà un ottimo lavoro e avrà le sue belle soddisfazioni... d'altrone arrivare alle Eolie ( da dove abito io ci sono appena 40 miglia circa... ) con un 40 piedi è una passeggiata... non c'è gusto... con un 470 ti garantisco che ci si diverte di più... sperando di non imbattersi in qualche vedetta del CdP... o in qualche burrascata seria seria.... ma si può sempre dire "ooops... ci siam persi...." :lol: Comunque, non lo consiglio a nessuno... ma, ripeto, alla follia non c'è limite... Me ne rendo conto adesso... :mrgreen:


a proposito di pazzie, vedendo il matto di sopra mi sono imbattuto in una sedicenne olandese, tale Laura Dekker, che ha fatto un giro e mezzo del mondo in solitario. su you tube
un mito.
a 13 anni è partita dall'olanda pe andare in Inghilterra. li almeno c'era il cane a fargli compagnia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armare la barca
MessaggioInviato: 28/04/2015, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Ho letto altri post relativi a rollafiocco/genoa. Antares ha l'albero frazionato con crocette acquartierate. Ho già un rollafiocco, di quelli da due lire, che dovrebbe andar bene con i garrocci... da quello che ho letto mi par di capire, posso utilizzare del tessile per lo strallo di prua... sbaglio? :? in questo caso come devo sistemare la base dello strallo sul tamburo del rollafiocco.

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it