franco ha scritto:
Hai letto i dati di targa marelli? Quanto pensi debba girare il motore prima di andare in moto? Ho trovato questa batteria perchè è uno standard del mercato.......hai mai alzato il sedile di uno scooter e guardato le dimensioni di una batteria? Oltretutto si ricarica rapidamente con il generatore del motore e se ci sono casi difficili si possono usare anche le batterie di bordo. Io la fisserei bene nel gavone. Non userei il coperchio per mantenerlo leggero e poter operare all'interno con la batteria attaccata. La dimenticherei li senza velleità di altri utilizzi. Un'accortezza: qualche sistema per fuoribordo con accensione elettrica usa gli stessi cavi per servire la batteria durante la ricarica e per alimentare il motorino.........verificare e prestare attenzione di non mescolare i circuiti -batterie di bordo\batteria accensione.
Allora sei sulla strada che porta al mare........hai già deciso la rotta? Io sono ancora in confusione...........
Non ho mai avuto uno scooter; avevo invece, tanti, ma tanti anni fa, un morini con la pedivella...
In sintesi, devo fare una coppia di cavi dall'alternatore alla batteria (mi dicevi tampo fa che il regolatore di carica non serve, no?), e
poi una seconda coppia di cavi dalla batteria al motorino di avviamento. Giusto?
Quanto alla posizione, lasciando i cavi appena più lunghi, si può ed anzi si deve aprire il coperchio senza staccare la batteria.
la metterei sopra il coperchio, in un suo scomparto apposito, asciutto ed a misura.