Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 9:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ancora tante belle procedure, tutte fattibili. Studenti fatevi avanti e spiegate la manovrà "approvata", io non la ricordo più.

Vorrei però aggiungere un altro fattore, la fretta. Non c'è da avere fretta, il corpo umano in acqua galleggia, se sei in costume è molto probabile sia una giornata da "gita alla Meloria" se no avrai almeno una giacca e, perché no, un salvagente. Lo stesso vale per la temperatura dell'acqua, i dati dicono che a 10°C il tempo di sopravvivenza può superare le 3 ore, certo dopo avrete freddo, ma meglio questo che una pala del timone sul cranio o una coscia aperta per la fretta di issarsi sulla fiancata.

Come già ho scritto prima ciò che non è standard, e per altro i simpaticoni che hanno creato i corsi patente evitano di parlarne, è come recuperare il malcapitato; ovviamente se svenuto.
In un Nexus caso, 45 kg distribuiti su 190 cm potrebbe non essere difficile sollevarlo, salvo rigarlo facilmente per la mancanza di imbottiture; mentre nel mio il problema è maggiore, una massa in condizione tricheco in stato di chock è difficilissima da trattare, ti scappa da ogni parte, è molto simile ad una gelatina alla menta.

Parliamo, dopo, se volete, delle tecniche di sollevamento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Un contributo.
Salvagente anulare e sagola galleggiante........quella arancione che non si riesce a stendere senza incasinarla.
ricordando le canoe ho pensato di stivare la sagola dento un sacchetto( ho usato uno di quelli che contengono i fuochi di segnalazione).
Foro su fondo da cui esce, legata a un moschettone per attaccarla. Poi dall'imboccatura del sacchetto si mette dentro la sagola, spira sopra spira, con la pressione della mano. all'altro capo si fissa al salvagente. In questo modo il sacchetto sta attaccato accanto all'anulare senza elastici che fissano la sagola. Quando si getta il salvagente il sacchetto non offre resistenza e la sagola si sdopana sino alla fine della forza impressa al salvagente........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Paddy ha scritto:
Parliamo, dopo, se volete, delle tecniche di sollevamento?

Si, decisamente si, ma apriamo un altro 3D per favore, che poi non si riesce più a trovare gli argomenti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Riprendo il tema della fretta, segnalato da Paddy.
Vero, bisogna essere veloci, ma solo per essere efficienti, guai a farsi prendere dalla fretta.
Per fare un esempio:
- siamo di bolina, unocade in mare;
- ci è piaciuta la tecnica accennata da brontolo, facile, immediata...
- e se sfruttiamo l'immediatezza facciamo proprio una bella stupidata; se viriamo al volo, pur con fiocco a collo, probabilmente ci ritroviamo in una posizione sbagliata;
- ci troviamo infatti sopravvento al mob, e perdere acqua andando in una direzione precisa non è proprio facilissimo, se non è addirittura impossibile;
- per cui, dobbiamo allontanarci un po', che sarebbe minimo 10 metri? tanto per dare un numero;
- soltanto con acqua a disposizione avremo la barca che può prendere quel po' di velocità che ci serve per governare, e perdere o guadagnare acqua a seconda del bisogno.

Su quello che dice qui sopra franco:
- il mio anulare non ha la sagola di nylon (insomma quella che ti vendono); ha una cima galleggiante ma non 'quella'...
- è ben colta ma è a vista, e si ricoglie ogni volta che si vede che serve, e viene usata spesso in sosta per insegnare a far nodi e per ... imparare a cogliere e lanciare una cima!

Lanciare la cima con l'anulare (per un destro):
- non sperare di lanciare a più di 10 metri; se fai di più, sei bravo;
- prendere tutta la cima nella sinistra;
- svolgere una-due volte di cima e farla pendere davanti a sé, tenendo l'anulare con la destra;
- porsi a piedi divaricati, rivolgere il corpo 90° a destra del mob; insomma lui vede la tua spalla sinistra;
- torcere il busto ancora a destra, con le mani tese a metà verso avanti;
- cercare di tener conto del vento;
- lanciare ruotando il busto, estendendo entrambe le braccia: la destra dovrebbe rilasciare l'anulare quando punta il mob: la sinistra segue la destra, con la mano aperta verso l'alto, a far svolgere la cima;
- auguri.

Esercitarsi più volte stando in piedi su un gommino o su due pneumatici sovrapposti e un po' disassati.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 12:57 
intanto a 10°non sono 3ore ma 1ora,massimo 1ora e mezzo vestiti
45minuti se nudi
i dati che ho messo sono esatti e riportati dai glenanss
i quali sono stati presi dai risultati dai campi dei nazzisti
in pò di storia vera
i tedeschi hanno affrontato il problema dovendo salvare i loro piloti caduti nella manica
perciò essendo tedeschi lo hanno risolto semplicemente
hanno preso i prigionieri li hanno messi a temperature diverse e hanno trovato anche
cosa fare per rianimarli morto vivo morto vivo
quando vedete queste tabelle ricordate da dove vengono
lo studio :shock: è fatto con molta cura, la rianimazione poi era perfetta dal libro
che avevo letto(purtroppo o per fortuna non lo trovo più)si calcolava sui 3000morti
quasi tutti russi


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 13:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
intanto a 10°non sono 3ore ma 1ora,massimo 1ora e mezzo vestiti
45minuti se nudi
i dati che ho messo sono esatti e riportati dai glenanss
i quali sono stati presi dai risultati dai campi dei nazzisti
in pò di storia vera
i tedeschi hanno affrontato il problema dovendo salvare i loro piloti caduti nella manica
perciò essendo tedeschi lo hanno risolto semplicemente
hanno preso i prigionieri li hanno messi a temperature diverse e hanno trovato anche
cosa fare per rianimarli morto vivo morto vivo
quando vedete queste tabelle ricordate da dove vengono
lo studio :shock: è fatto con molta cura, la rianimazione poi era perfetta dal libro
che avevo letto(purtroppo o per fortuna non lo trovo più)si calcolava sui 3000morti
quasi tutti russi



Gradirei, come già stradetto, mi ignorassi.
Ancor di più quando dici castronerie:
http://www.biologiamarina.eu/Tempi%20sopravvivenza.html
Sempre che tu non ne sappia più di un biologo marino.

E se non sono dati tuoi sarà bene riportare la fonte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 15:35 
non sono miei i dati come specificato
solo tu puoi dire che i glènans dicono castronerie pagina 689
se fossi appena appena quasi normale avresti detto
io ho dei dati diversi forse i glènans si sbagliano


Allegati:
WP_000275.jpg
WP_000275.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 3376 volte ]
WP_000275.jpg
WP_000275.jpg [ 755.39 KiB | Osservato 3379 volte ]
Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 17:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
non sono miei i dati come specificato
solo tu puoi dire che i glènans dicono castronerie pagina 689
se fossi appena appena quasi normale avresti detto
io ho dei dati diversi forse i glènans si sbagliano


Chapeau! Glenan non è d'accordo con ciò che dice la biologia, forse loro soffrono il freddo. :lol:




ivano ha scritto:
se fossi appena appena quasi normale avresti detto


Le metto nel libro dei ricordi. Molto meglio, esteticamente, di sei una brutta e ridicola persona :roll: 8-) :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Premesso che trovo il tema di scarso interesse, penso che il dato dei Glenans, ancorchè autorevole, sia da aggiornare, e forse quello di Paddy è più recente.

Personalmente mi è capitato al lago di Garda, durante una uscita in windsurf ad aprile, di perdere la pinna e dover tornare a nuoto.
La temperatura dell'acqua in quel periodo è 11 gradi, ed io indossavo la muta completa ma non spessa (2-3 mm) che adopero normalmente, senza scarpe né guanti né cuffia. Dopo 30-45' e più di nuoto ero decisamente provato, non tanto per il freddo quanto perché esausto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
senza saper nulla di dati....un pescatore mio amico lo scorso anno in questo periodo è caduto dalla barca mentre calava le reti...ad 15 miglia dalla costa, prontamente si è chiuso polsi e caviglie per come poteva e si è fatto tutto a nuoto...con temperature fredde decisamente. In questo periodo l'acqua sarà intorno ai 15/16 gradi...ma 2/3 km di nuoto appesantito dalla cerata...son davvero duri, lui è parecchio tosto.
Arrivato con principio di ipotermia...ma salvo.

Nonostante le scuole dicano in modo diverso a mio avviso il metodo migliore rimane una cima galleggiante da filare a poppa e girare attorno al malcapitato...mentre invece per issarlo esistono degli specie di salsicciotti da mettergli attorno alla schiena e sotto le ascelle...per poi issarlo con drizza di randa dal fianco della barca

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it