Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 09/11/2014, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Bella, e fantascientifica. Diciamo che rimane un po' costosa ed anche complicata, se non nasce direttamente insieme alla barca.

Per il generatore, mi rimane questo problema: mettiamo di avere un salpa a 24 Volts, 700 Watt, 50 Ampere.

La sezione dei cavi che risulta:

S = 0,02 x L x I / dV

per dv = 0,5 Volts ed L = 2 metri,

è di 4 mmq cioè circa 1,1 mm di diametro. Un po' grandini per un collegamento con un generatore "mobile".

Mmm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 09/11/2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Bho, lascio i calcoli a Guru, ma secondo me se istalli il salpancore da 700w e lo colleghi alla batteria con cavi di idonea sezione non hai problemi, lo usano tutti da sempre.
Se poi vuoi un "piano B", ti prendi un generatore portale da 100€ di quelli a valigetta che trovi alla OBI, Brico e simili e che dovrebbe generare circa 1Kw, se sei nei guai lo colleghi alla batteria e (credo) dovrebbe funzionare....
In alternativa, per sopperire alla dispersione dovuta al lungo percorso dei cavi, lo porti direttamente al salpancore, dove avrai predisposto un corto spezzone di cavo da inserire direttamente nella presa del generatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 09/11/2014, 18:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
... 24 Volts, 700 Watt, 50 Ampere.
...


A 24 volt 700 watt sono 30 ampere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
Jocondor ha scritto:
... 24 Volts, 700 Watt, 50 Ampere.
...


A 24 volt 700 watt sono 30 ampere.



Glielo spieghi tu alla Quick?


Allegati:
Quick.png
Quick.png [ 229.18 KiB | Osservato 2825 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
NeXuS ha scritto:
Boh, lascio i calcoli a Guru, ma secondo me se istalli il salpancore da 700w e lo colleghi alla batteria con cavi di idonea sezione non hai problemi, lo usano tutti da sempre.
............ dovrebbe funzionare....
In alternativa, per sopperire alla dispersione dovuta al lungo percorso dei cavi, lo porti direttamente al salpancore, dove avrai predisposto un corto spezzone di cavo da inserire direttamente nella presa del generatore.



Tutti chi?
Associato ad un fuoribordo da 15CV?
Con generatore da 12 A?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
A scoppio...??? e quale base utilizzi per non vederlo attorcigliari sul cavo, e poi dopo essere sballottato sei sicuro che parta al primo colpo.....eccc...
Ogni volta che rileggo le tue considerazioni sul verricello e le batterie sento quanto sia vicino anche ai miei problemi, anche se ancora non ho sperimentato quanto hai vissuto l’estate scorsa (tralasciando pure l’epilogo finale). Non confonderti le idee con sistemi combinati batterie generatori: hai già risposto con quel foglio tecnico dell’ultimo post che hai fatto. Stabilito che sia indispensabile il verricello elettrico per la tua barca, considerato il tempo di alaggio che hai prospettato ( 15/ 20 min.) Calata dell’ancora a verricello libero ( sfruttando il peso, mollando la frizione) la soluzione più corretta è l’impianto a batteria con verricello 700/1000W 12V. I 24V ti creeranno problemi durante la sessione di ricarica. Ti allego una bibbia sulle batterie: vai al capitolo 7 per il dimensionamento.
Per la ricarica non pensare a fenomeni immediati, non esistono, occorre dimensionare bene i pannelli fotovoltaici e i tempi d’uso del motore, fatti uno specie di grafico ore/ ricarica e vedi se possibile rispettarlo.
Un consiglio, batterie solo dedicate al verricello ed un parallelo di emergenza con quelle dei servizi per cause estreme. Poi non ti preoccupare per la lunghezza dei conduttori di alimentazione del verricello segui le informazioni del costruttore senza patemi( sul grande zot, il verricello da 2500W è collegato con cavi da 50mmq lunghi come la barca) la ricarica delle batterie può essere fatta con un cavo da 6mmq, curando di non far passare per lui la corrente di utilizzo del verricello ( applicando sezionatori e quant’altro di opportuno)


Allegati:
Manuale_Tecnico[1].pdf [1.54 MiB]
Scaricato 198 volte
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Franco,
leggerò la tua bibbiatteria.
Sono già convinto che il salpancora debba avere un circuito tutto suo; la sua batteria, la sua ricarica, eccetera.
Il problema è: tutto questo sarà sufficiente? E come deve essere ottimizzato?

Per quanto riguarda il verricello a motore, è una soluzione semplice, di una semplicità disarmante, all'apparenza, anche se decisamente poco ortodossa.
Lo posso ancorare con una fettuccia alla traversa di poppa, con il che lo avrei proprio vicino ai timoni ed al motore Fb; oppure anche al winch del gennaker, un metro e mezzo più avanti, dal lato di sinistra, per esempio, e tenere in mano la cima che esce dal rullo mentre governo. In pratica non richiede nessuna modifica alla situazione attuale.
Alla fine è un motorino che lavora pochissimo, e quindi la sua efficienza non dovrebbe essere problematica, inoltre la barca non sbanda, come sai.

La cosa fastidiosa è semmai che la cima che viene salpata si accumula sul ponte, sporcando ed impicciando, ed andrebbe poi riposta nel gavone quando hai salpato; inoltre si salpa bene la cima, ma per la catena è un altro paio di maniche. Ci vorrebbe allora una catena corta e grossa, diciamo un 12 mm lunga solo quei 7-8 metri che vanno dal musone al verricello...

Il mio ingegnere-progettista si oppone al salpa tout-court e quindi non collabora. Dice che il salpancora assorbe troppo per una barca da 9 metri che viaggia a vela. Tendenzialmente la penso come lui, cioè temo che la carica fornita dal motore+pannello possa bastare soltanto se si salpa ogni due-tre giorni, ma se per caso devi farlo più spesso, secondo me, finisce che proprio nel momento peggiore la batteria non c'è più...

E nella mia ignoranza mi domando, ma un motore entrobordo Yanmar o Lombardini o Volvo da 15-20 HP, quale generatore monta? E questo qui sotto invece?
Posso montarlo con vantaggio secondo voi, al posto dell'alternatore "normale" del Mercury, quello da 12 A?

http://www.nauticexpo.it/prod/mastervol ... 09772.html


PS: Franco, ma quando mai ho prospettato un tempo di alaggio di 15-20 minuti? :shock:


Ultima modifica di n/a3 il 10/11/2014, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Per adesso (e fino ad esperimenti pratici contrari) condivido l’idea del progettista. E suppongo o meglio spero che il tonneggio di una barca monoscafo sia possibile anche a braccia. Per i pluriscafi ecco tu adesso presenti una situazione reale differente, lo abbiamo vissuto tutti noi quest’estate.
La risposta a cosa anno le barche che nascono con il verricello elettrico ed il motore entrobordo: un generatore, anche di tipo automobilistico che eroga dai 25 ai 35 ampere. Comunque se guardi nella bibbiatteria vedrai che esistono dei tempi fisici di ricarica da cui non si può derogare e quindi occorre far buon uso delle batterie conoscendo i loro tempi carca e scarica……….
Se mai un gruppetto (sempre i costi di mezzo….) silenziato, di quelli che possono stare con la loro scatola anche in coperta, perché comunque da un ancoraggio anche laborioso ed il successivo passerà sicuramente il tempo necessario alla ricarica.
15/20min di Sali-scendi dell’ancora….ecco cosa intendevo, da qui nasce ogni calcolo e supposizione…..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Vero che gli idrogeneratori Watt & Sea costano 4k/€, ma vero anche che un Ampair 100 costa 777GBP+IVA, cioè circa milleduecento euri... cosa sempre pazza, ma sulla quale si può ragionare.

In linea di massima, quindi, quoto Nexus sul primato del salpancore elettrico: la cosa è fattibile, fattibilissima su un 9 metri e per di più se è un cat la velocità farà funzionare l'Ampair sempre al massimo, anche quando vai a motore, con attrito trascurabile. Certo, devi fare miglia.
Ottima l'idea della batteria dedicata. Dannoso, secondo me, buttare il fb (che già hai) e istallare un entrobordo sostanzialmente solo per far girare un alternatore.

Purtroppo, nel particolare, non so come un salpancore si comporti/istalli/manovri su un cat. Qui solo Joco può giudicare... ma per il resto non avrei dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
dal sito dell'ampair:
----
Passo Standard per 4-7 nodi
Carica a basse velocità dell'imbarcazione, minimo 3 nodi
Produce una carica continua di 2A a 6 nodi di velocità
-----

NOTA : SE PARTI DA GAGLIARI E VAI A MESSINA LO PUOI EQUIPARARE AD UN PANNELLO SOLARE DI MEDIA GRANDEZZA, per il resto meglio il fuoribordo o un piccolo generatore silenziato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it