Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 10:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
magari già lo fate, ma suggerisco nel caso di utilizzo di molle di utilizzare un legaggio della cima come da immagine, se la molla dovesse rompersi.....


Allegati:
molla.jpg
molla.jpg [ 39.88 KiB | Osservato 3323 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Io mi sono sempre trovato molto bene con quelle in ferro mentre quelle in gomma sono durate meno di un mese.
Giustissimo avere una catena che tiene le estremità della molla, in caso di rottura siete ancora assicurati al pontile.
Con un filo di crc, o similari, il cigolio non c'è più.


Da dire che oggi esistono anche cime ammortizzate, che forse per i barchini son meglio ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
la molla 1 la lego come in foto e in disegno di CARCAT e fin qi ci siamo :)
ma la molla 2 propio non so come legarla :( , se la lego allo stesso modo della molla 1 non serve a nulla perke' e' gia' alla sua massima estensione e non puo' essere tirata piu' di cosi' , quindi puo' " lavorare " solo per compressione ( puo' essere solo schiacciata e al suo interno c'e' pezzo di metallo per il fine corsa ) .
visto che le vendono x molle d' ormeggio , ci dev'essere una maniera di usarle ;)

cime ammortizzate : quelle che ha comprato il mio socio si sono solo allungate :evil: non abbiamo rotto il fuoribordo x miracolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 20:16
Messaggi: 153
Località: Malnate (VA)
brokkio ha scritto:
la molla 1 la lego come in foto e in disegno di CARCAT e fin qi ci siamo :)
ma la molla 2 propio non so come legarla :( , se la lego allo stesso modo della molla 1 non serve a nulla perke' e' gia' alla sua massima estensione e non puo' essere tirata piu' di cosi' , quindi puo' " lavorare " solo per compressione ( puo' essere solo schiacciata e al suo interno c'e' pezzo di metallo per il fine corsa ) .
visto che le vendono x molle d' ormeggio , ci dev'essere una maniera di usarle ;)

cime ammortizzate : quelle che ha comprato il mio socio si sono solo allungate :evil: non abbiamo rotto il fuoribordo x miracolo


guardando la foto della molla 2 mi pare che abbia lo stesso funzionamento della 1, se tiri le estremità la molla si deve comprimere.
in entrambe i casi la molla è alla massima estensione quando è a riposo, e si comprime man mano aumenta la trazione sugli anelli.

se poi la tua ha qualche altra differenza da quelle che hai postato, allora non so, bisogna vedere.

_________________
Buon Vento!
Fabrizio

Skype: marinaio70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 21:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
In tutto questo, nel mio post precedente non ho visto le didascalie e ho quindi invertito i commenti alle foto :evil:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
la molla 1 e' formata da 2 molle intrecciate che quando la cima tira si allungano e attutiscono il colpo x poi tornare nella posizione originale (quindi fanno il lavoro ke serve lavorando per compressione cone dice TRAMP) .
Nella molla 2 invece i due anelli esterni si prolungano fino alla parte opposta dove ci sono dei bulloni che la fermano appena dopo il "tappo nero " ( se fossero qualche cm piu' lunghi la molla funzionerebbe ) ma cosi' non puo' assolutamente estendersi quindi e' inutile.
Io credevo ci fosse una maniera particolare o un qualche tipo di nodo per usarle , ma se non lo sapete voi , mi vien da pensare che ste molle siano delle boiate ;)
se qualcuno puo' dare un' occhiata se le vede nei porti .........
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
I bulloni ke bloccano la corsa


Allegati:
2014-07-03 21.36.00.jpg
2014-07-03 21.36.00.jpg [ 507.48 KiB | Osservato 3291 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 04/07/2014, 6:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Mah, vista così, sembra sempre più lo stesso sistema dell'altra...

Hai provato a farla funzionare sotto un tiro forte?
Se hai il carrello. prova a tirare con l'arganello, vedrai ch si comprime.

Oppure... oppure è una boiata! :P

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 04/07/2014, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 20:16
Messaggi: 153
Località: Malnate (VA)
Mah, anche a me sembra uguale.

io vedo che gli anelli attraversano la molla da parte a parte e sono fissati ai piattelli di acciaio con dei dadi autobloccanti che sono appoggiati ai due cilindri porta-molla neri.

visto così, tirando gli anelli la molla si comprime (come l'altra).

Vedo qualcosa all'interno, ma non mi è chiara la forma. Potrebbe essere solo un fine corsa per evitare di mandare la molla a pacco.

Comunque sia, prova a fare il test che dice Tramp (oppure legala all'auto e ad un punto fisso a terra o ad un altra auto e prova a tirare), è probabile che la molla sia dimensionata per un carico elevato e non si riesce a muoverla a mano. ;)

_________________
Buon Vento!
Fabrizio

Skype: marinaio70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 04/07/2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Per me si comprime in modo uguale, forse serve più energia

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it