Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 22/07/2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
NeXuS ha scritto:
la randa la vorrei con i carrelli, .... senza carrelli non posso utilizzare un circuito delle borose chiuso.


mi chiarisci questa cosa?
Io ho la randa inferita e uso tranquillamente il circuito delle borose chiuso...
Cos'e' che non ti funziona?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 22/07/2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Per il cambio delle vele di prua userei la stessa scotta con un grillo in dynema
Lascerei perdere le volanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 22/07/2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
guru70 ha scritto:
mi chiarisci questa cosa?
Io ho la randa inferita e uso tranquillamente il circuito delle borose chiuso...
Cos'e' che non ti funziona?


Ecchetidevodire?!! A me non funziona :(

Quando avevo la vecchia randa (quella piccolina) con i carrelli andava come le schioppettate, potevo ridurla in un attimo in qualsiasi andatura.
Quando ho messo questa ho provato ad usarlo, ma fa le bizze. In realtà mi fa vuotare l'anima anche a tirarla a mano, si incastra di continuo, con la borosa non c'era proprio verso, faceva continuamente "nocciolo" :lol:
Così, se tanto dovevo tirarla giù a mano, ho finito con il mettere solo la borosa dietro e all'albero la faccio scendere a mano e la fisso ai ganci....

Sono molto ben accetti suggerimenti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 22/07/2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Avoce ha scritto:
Per il cambio delle vele di prua userei la stessa scotta con un grillo in dynema


E' quello che faccio adesso ;) ma tra una vela e l'altra devo modificare il punto di scotta :(

Avoce ha scritto:
Lascerei perdere le volanti


Scordatelo!!! :D Ho detto che ce le metto e puoi scommetterci che ce le metto.... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 22/07/2014, 21:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NeXuS ha scritto:

Sono molto ben accetti suggerimenti....



Spray lubrificante al teflon lungo l'inferitura, facilita moltissimo lo scorrimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 22/07/2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
In barca ho questo.... può andare? :lol:


Allegati:
original_CW.jpg
original_CW.jpg [ 24.04 KiB | Osservato 3060 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 23/07/2014, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
NeXuS ha scritto:
CESSO!!!

E tanto, prima o poi ne dovevamo parlare....

Se prima avevo qualche dubbio adesso mi sono rimaste solo certezze... il cesso ci vuole! E' indispensabile e ancora non capisco come possiate dire il contrario. Ripensando poi a tutte le 20 pagine in cui si discuteva di metterlo diviso in 2 nel gavone di prua, sono ancora più felice di averlo posizionato li pronto all'uso, al prezzo di un pezzetto di cassa stagna.
L'abbiamo usato spesso ed in ogni momento, sia in navigazione sia all'ormeggio.
Lo svuotamento non è sempre così scontato, ad esempio nell'anarchico porticciolo corso non c'erano servizi, non l'avevamo mai svuotato dalla partenza (errore) e al secondo giorno di permanenza nel porticciolo era pieno! Ci siamo scervellati su come fare e poi abbiamo optato per una soluzione un pochino.... "border-line" :P Ho trovato una tanica portata a terra dalla mareggiata, vi abbiamo travasato l'imbarazzante contenuto, per poi abbandonarlo vicino ad un cassonetto della spazzatura con la complicità delle tenebre.... :mrgreen:



Ah-ehm, sull'argomento sento di poter affermare con tutta franchezza che, essendosi guastata la pompa circa 20 giorni fa, ne ho e ne abbiamo fatto (ho adesso a bordo la figlia 19enne) perfettamente a meno.
Solo una volta entrambe siamo stati in difficoltà, cioe due notti fa, con il famoso temporale di due ore a 60 nodi (chiamiamolo così per semplicità, se poi erano tre ore a 45 nodi fa lo stesso).

Appena attenuatosi il diluvio giù dal cielo, entrambe l'abbiamo fatta sul ponte, nel secchio, per non avvicinarsi ai bordi con la barca che andava su e giù come un cavallo imbizarrito.
Ci vuole soltanto di non essere troppo pudichi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 23/07/2014, 8:14 
con il mio buco sul ponte mi trovo veramente bene
adesso metto gli autoparlanti così copro il rumore da sssffforzo :lol:
pensavo a vagner
https://www.youtube.com/watch?v=-lxlQITXBAQ


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 25/07/2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Per il motore ti straconsiglio un bel filtrino da interporre tra tanica e motore(tienine uno di scorta), ci sono anche degli ottimi imbuti, che in caso di benzina dubbia, separano l'acqua dalla benza.
Per il cesso ti avevo consigliato di vuotarlo in navigazione, lontano dalla costa, e risciaquarlo sempre con acqua salata ogni giorno.
Navionics io lo adoro, peccato per il crash, ora hai 12 mesi garantiti e poi preparati a sborsare qualche spicciolo.
Consiglio di paddy per zattera a poppa assolutamente vero!
Non hai parlato di cinture di sicurezza...ma io ricordo una foto tua con giubbetto e cintura.


Un numero impressionante di vele, mai avute così tante, ancora non capisco dove le metti ;)

Ancora: io ti straconsiglio una rocna ma se proprio non vuoi spenderli(non posso giudicare) una delta.



...come questo ce ne sono mille di filmati, ma non riesco a trovare quello col sub, peccato

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 25/07/2014, 15:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:
Per il motore ti straconsiglio un bel filtrino


Precisazione: il suo motore ha già il filtro benzina, comunque è bene averne uno uguale di scorta


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it