Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 19:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
questi si eran bordi..................


Allegati:
emilia_quadrata[2].jpg
emilia_quadrata[2].jpg [ 53.58 KiB | Osservato 3507 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:36 
https://www.youtube.com/watch?v=eaxH1Q2lps0
:lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Suggerirei di:
- andarsi a guardare la definizione e il significato di "metacentro trasversale", che chiamo M.
- metterla bene in relazione con il P centro di gravità e con il A centro di
- considerare la distanza e la posizione tra i tre punti (P centro di gravità, A centro di spinta idrostatica (Archimede); in particolare:
a) su una deriva il P è più in alto del A e molto mobile lateralmente causa componente equipaggio;
b) su una dislocante bulbatissima, al contrario, il peso è sotto la spinta
c) probabilmente - dico io a spanne - per "mezze barche" come le carrellabili (20-25% di zavorra, distribuita) la posizione dei tre centri è molto ravvicinata.

Da tutto ciò:
1) è vero quello che dice Paddy: ai primi gradi di sbandamento la posizione dei pesi (bulbo o equipaggio attivo o simmetrico) non influisce granché sul raddrizzamento;
2) ma non credo si debbano aspettare i 30° per avere un risultato sensibile dalla coppia raddrizzante (salvo forse che nelle nostre mezze barche :twisted: )
3) cerdo torni a valere quello che ho indicato male prima: la matita, come la giri non cambia la posizione di P e di A, insomma ha zero stabilità di forma, e abbisogna di gran peso in chiglia; la 'cassetta' invece già a pochissimi gradi immerge molto volume a grande distanza dal centro di sezione immersa (A si sposta velocemente di lato; il vaurien non era una barca scuola stupida...)

Non mi chiedete di spiegarvi la storia del Metacentro perché è una faticata ignobile e non me la ricordo più; se qualcuno ne ha voglia, benvenuto! (a proposito, i primi schemi di sezione da google si riferiscono a una nave, troppo immersa per valere nel nostro caso...).

Resta che queste discussioni mi pare travalichino l'argomento del thread (che non ho ancora capito: vi volete comprare un mini? dove è scritto?) e ne farei un thread a parte.

Ciao...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
lascia perdere... :roll:

Paddy ha scritto:
- le barche non si inclinano ma ruotano su un asse posto nel loro baricentro statico.

per piccoli angoli e in prima approssimazione le barche "ruotano" attorno ad un asse sperabilmente posto ben sopra al baricentro chiamato metacentro trasversale iniziale (la distanza M-B e' indice di stabilita').

Paddy ha scritto:
- la deriva è uno dei bracci di una leva, l'altro è l'albero, sui due bracci agiscono le forze: la zavorra e la spinta del vento.

questa e' veramente troppo semplificata...
ci sono due coppie opposte:
- una sbandante prodotta dalla coppia di forze uguali e contrarie: 1-spinta sulle vele + 1a-portanza della deriva
- una raddrizzante prodotta da due forze per il relativo braccio di leva: 2- peso scafo (= spinta acqua) x distanza tra centro di gravita' e centro di galleggiamento

Paddy ha scritto:
- il punto di rotazione, il fulcro, è anche il baricentro e varia la sua posizione in funzione della posizione della zavorra, dell'altezza della barca e dell'angolo di rotazione.

come sopra, il fulcro della "rotazione" che rotazione non e'... e' il metacentro e descrive una curva detta curva metacentrica


guarda questo tanto per chiarire bene le idee:
http://www.nautica.it/superyacht/517/te ... bilita.htm

Paddy ha scritto:
Concludendo: qualsiasi barca con un rapporto opera viva/morta superiore o uguale ad 1:1 opporrà poca resistenza allo sbandamento iniziale quale sia la sua zavorra.


prediamo ad esempio un bel pontone galleggiante piatto largo-lungo 20m.... (quelli su cui salgono gli escavatori)
opera morta: 50cm-1m massimo
opera viva: 1,2 - 1,5m

se riesci ad inclinarlo con qualsiasi cosa non sia un'onda sei bravo...
ed anche con quella.... l'inclinazione sara' pochi gradi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Immagine
Qui è bassa e larga, affonda la fiancata quasi come nella foto di Franco, pare non "voler" sbandare.

Qui non "affonda" ma appoggia la fiancata.
Immagine
Immagine


E qui quando ha finito di appoggiare la fiancata inizia a lavorare la zavorra e a quel punto "affonda" come una barca vera, ma siamo ormai al limite dello stallo del timone.

Allegato:
IMG_4944.JPG
IMG_4944.JPG [ 2.2 MiB | Osservato 3502 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ecco io mi faccio delle teorie che giustificano sti cosi galleggianti e poi arrivano gli ingegneri e gli architetti e me le smontano :lol:

Potarex ora te le vedi tu con questi masacratori di sogni. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
piu' che al rapporto opera viva/morta guarderei al rapporto larghezza/altezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
piu' che al rapporto opera viva/morta guarderei al rapporto larghezza/altezza...


Hai ragione anche la larghezza è parte del calcolo.
Ma nel film che mi sto facendo davo per scontata la larghezza da carrellabile perché se questa non è più un limite il problema è risolto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 0:02
Messaggi: 236
Località: Pavia
Quindi aumentare il peso in bulbo avrebbe aiutato il signore a stabilizzare la vasca da bagno (ammesso che il timone non stallasse)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varato viko 22s in alto Lario
MessaggioInviato: 14/10/2013, 19:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Secondo me la stabilizza, non potrebbe essere altrimenti, ma solo oltre un certo angolo, quando quello che c'è già basta


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it