Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 21/11/2009, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Di preciso non saprei neanch'io ma senz'altro sarà tra i 20 e i 40 cm massimo. Appena torna Paddy chiediamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 21/11/2009, 16:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Dallo schema, sembra che il tiro non funzioni benissimo fino alla posizione "tutto su". Cioè, cercando di immaginare gli angoli di tiro in quest'ultimo tratto, sembra perdere effiicienza in corrispondenza della "quasi" scomparsa della deriva nello scafo. Quanto alla lunghezza della manovra, e proprio a occhio, direi che lo scorrimento visibile da fuori la cassa di deriva dovrebbe essere solo di poco inferiore al doppio dell'altezza della cassa in cabina.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 22/11/2009, 11:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
non ricordo, credo circa 40/50 cm, talvolta con lo scafo sporco mi è capitato che faticasse ad uscire, più tardi faccio un salto su e controllo.

comunque quando la deriva è tutta su sento la battuta nella cassa, così come quando scende si sente il colpo, ovvio si sente ma va acocmpagnata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 23/11/2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Ho capito mi serve una maschera e le pinne e poi vado a vedere. E se come credo di aver capito non scende abbastanza che faccio?

Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 23/11/2009, 15:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
Ho capito mi serve una maschera e le pinne e poi vado a vedere. E se come credo di aver capito non scende abbastanza che faccio?

Lorenzo


sbanda la barca e chiedi ad un amico di guardare se è tutta giù. Basta poco per vedere la deriva
se non lo è magari ha solo fatto qualche alghetta che impedisce alla deriva di scendere, come è successo a me, la tiri a mano da sott'acqua oppure lo fai la prima volta che la ali, ovviamente con la gru.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 23/11/2009, 19:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
a proposito di deriva, ho notato che la corsa della scotta, quando abbasso la deriva, mi sembra piuttosto corta, è normale oppure sono di legno e come al solito non ho capito niente?
Come faccio a sapere se la deriva è completamente scesa, Mi tuffo?...

Ciao Lorenzo

1) la corsa corta sembra proprio essere la risposta alla domanda che fai altrove riguardo la barca poggera. E ti ha risposto Paddy.
2) un po' di coraggio e un bagnetto in un metro d'acqua dovrebbero risolvere almeno in termini di diagnosi. Per la cura... direi a secco, su carrello rialzato. Attento a metterti a lavorare sotto al barca sospesa dalla gru..!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
..... ha fatto toch....

Ebbene si dopo due anni sono riuscito a far scendere la deriva senza problemi e ha fatto pure toch, la soluzione è stata quella di sostituire la cima da 8 millimetri (divenuta lanosa) con una nuova da 6mm.

Durante la sostituzione ho avuto paura che le due cime di staccassero tra loro anche se erano cucite insieme.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 7:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Habemus derivam!!!
A questo mondo c'è giustizia finalmente!! :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Lorenzo ha scritto:
..... ha fatto toch....

Ebbene si dopo due anni sono riuscito a far scendere la deriva senza problemi e ha fatto pure toch, la soluzione è stata quella di sostituire la cima da 8 millimetri (divenuta lanosa) con una nuova da 6mm.

Durante la sostituzione ho avuto paura che le due cime di staccassero tra loro anche se erano cucite insieme.


Io ho sostituito quella del timone, va su e giù come un ascensore. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Tramp ha scritto:
Io ho sostituito quella del timone, va su e giù come un ascensore.


Il mio timone per andare su e giù libero deve avere il bulone passante piuttosto allentato, altrimenti non va, questo comporta una vibrazione e un gioco non indifferenti.

soluzioni, consigli avanti gente non vi risparmiate.... :twisted:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it