Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 06/02/2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Eccole
http://www.avventuramare.eu/lucidinavigazionefanaliapila-c-945_950.html?zenid=8405f13297ec137ade570ce37d433556

x Paddy

quello che chiedevo era come è fatto il passacavo?, dove conviene montarlo? Hai qualche foto?

Grazie Lore

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 06/02/2010, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Luci a batteria - quelle che ho visto più volte, non conosco tutta l'offerta - non sono altro che luci "a barilotto", dove nel barilotto è alloggiata una batteria - tipo torcia - e il tutto si incastra in alloggiamenti predisposti. Insomma una dotazione che si impiega "alla bisogna", con autonomia breve ma - come giustamente prevedi tu - tutto sommato sufficiente per molte occasioni, per una piccola.

Suggerisco un link per chi ha bisogno di orientarsi sulla ricerca di attrezzature:
http://www.osculati.com/cat/Catalogo_IT.aspx
Lì, ho trovato però solo la versione a luce bianca unica, a ventosa e con astina di fissaggio a pulpito (pag. 91)

Il link non è esaustivo, e potrebbe essere letto come pubblicità indebita e non come segnalazione; tuttavia ritengo che sarebbe opportuno metterne una raccolta in evidenza almeno su questa sezione. Proviamo?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 06/02/2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Grazie a entrambi, era proprio quello che cercavo.

;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 08/02/2010, 9:38 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
Eccole

quello che chiedevo era come è fatto il passacavo?, dove conviene montarlo? Hai qualche foto?

Grazie Lore



Immagine

io l'ho monato a piede d'albero, protetto dalle incursione delle drizze e dei piedi

Allegato:
DSC_1100.JPG
DSC_1100.JPG [ 1.98 MiB | Osservato 4496 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 28/07/2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Dopo un po' di tempo credo di essere arrivato alla conclusione:
Combinata in TA come questa:
Allegato:
fanalidinavigazionegf640301_0001.jpg
fanalidinavigazionegf640301_0001.jpg [ 59.72 KiB | Osservato 4485 volte ]


Siete tutti d'accordo?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
io sono un fumatore, una sigaretta di notte in navigazione con l' arietta mentre sei da solo in pozzetto e gli altri sono tutti giu a dormire?
be se non lo fossi gia stato, avrei cominciato a fumare per quel piacere, non mi ha mai dato fastidio ne la luce dell' accendino ne quella del mozzicone.
le luci di via a prua col riverbero, quello si rompe parecchio!
se non le avessi non avrei dubbi.. luci di via in testa d' albero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 7:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
Dopo un po' di tempo credo di essere arrivato alla conclusione:
Combinata in TA come questa:
Allegato:
fanalidinavigazionegf640301_0001.jpg


Siete tutti d'accordo?

No, gggrrrr :)
Quella va bene per un motoschifo. Se mostri sempre bianco a prua stai dicendo che navighi a sempre a motore.
Qui sotto (e prima...) nella tabella linkata la prima figura di prima riga ti suggerisce bianca 360°, ed è una possibilità per le piccole; se invece ti piace distinguerti da un gommino/motoschifo, dalla seconda figura prima riga trovi il montaggio che fa per te, come alternativa: rosso e verde verso prua sui rispettivi lati; Inoltre, cioè in aggiunta, da usare sempre e solo se vai a motore (o motore+vela) aggiungi bianco verso prua per lo stesso settore di R+V (significa, in sostanza, che hai 360° bianco, denunci che sei a motore e ti comporti come un motoschifo).
Tramp ha scritto:
Qui di seguito gli schemi degli impianti necessari per le diverse tipologie di imbarcazioni.
I settori illuminati sono i seguenti, per tutte le imbarcazioni:
- poppa: B 135°
- prua: R(sx) 122°30'; V(dx) 122°30' (in complesso 225°); B (navig. motore) 225°

http://www.nautipoint.com/pdf/tabella_l ... azione.pdf

La prima figura dà ragione a Francesco: fino a 7 metri di lunghezza è sufficiente mostrare una luce bianca in testa d'albero per 360°.
Tuttavia suggerisco questa considerazione. 360° bianca vuol dire:
- nave alla fonda;
- nave in navigazione a motore (mostra anche rossa e verde, spesso basse, poco visibili con mare)
- nave "viko" che non si sa cosa sta facendo...

La dotazione giusta secondo me è fatta di due fanali in testa d'albero sovrapposti:
- gruppo di via R+V+B (tot 360°) (che esiste) per la navigazione notturna a vela
- bianca 360° montata subito sopra la precedente; vale anche per navigazione a motore, perché si mostra a prua come dovuto, e verso poppa si mostra insieme alla sottostante, formando una sola fonte ben visibile. Con il gruppo di via spento funge da luce di fonda.


Volendo, la luce di fonda può esere anche una torcia 360° appesa al boma, ma deve essere carica!

Aggiungerei una luce bianca (faro) altezza crocette rivolto a prua verso il basso, da usare con parsimonia, per agevolare le manovre in coperta. In genere ha l'abitudine di massacrare la balumina del fiocco in virata.

Una curiosità: di notte il timoniere guarda spesso la bussola, che è illuminata generalmente di rosso o di verde. Bene, quando alza lo sguardo per identificare il colore delle luci mostrate da altre imbarcazioni, vede tutto verde se la sua bussola è rossa, e viceversa. Con buona pace delle chiacchere scritte qui sopra e nelle regole per la navigazione notturna...
Ancora: i fumatori sanno bene che accendere una sigaretta di notte significa perdere le capacità di distinguere alcunché fuori bordo - e tanto meno i colori - per almeno un minuto.

Questo è divertente:
http://www.alturavela.it/luci/avvio.html

Come dire, leggete gente, leggete!! :twisted: Oppure ditelo..!! :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 8:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:
le luci di via a prua col riverbero, quello si rompe parecchio!


Concordo. Le luci sulla coperta sono fastidiose, d'altro canto portare tutto in TA per me sarebbe stato complicato e alla fine ho preferito metterle a prua inoltre è più facile manutenerle in caso di rottura.

e poi hanno il loro fascino :roll:
Allegato:
notturna.JPG
notturna.JPG [ 2.35 MiB | Osservato 4482 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Allora, visto che non ho capito niente ci riprovo:

1) Luci di Fonda, 1 luce in TA sola a 360°
Allegato:
FV001_2.jpg
FV001_2.jpg [ 7.43 KiB | Osservato 4480 volte ]


2) Luci di navigazione, a prua una combinata rosso/verde
Allegato:
comb RV.jpg
comb RV.jpg [ 7.68 KiB | Osservato 4480 volte ]


oppure due singole a destra e sinistra (verde e rosso)
Allegato:
verde.jpg
verde.jpg [ 7.48 KiB | Osservato 4480 volte ]
Allegato:
rosso.jpg
rosso.jpg [ 7.85 KiB | Osservato 4480 volte ]


e la bianca per la navigazione? In TA? e come la metto se c'è già la fonda?

Booo :oops: :oops:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 11:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Allora essendo meno di 7 metri e navigando a meno di 7 nodi ti basta la bianca in testa d'albero.

Ma noi siamo smanettoni e quindi ci piace esagerare. Considerando che sei meno di 10 metri puoi fare così:
- Luce bianca a 360° in testa d'albero
- Rossa e verde a prua o in testa d'albero visibili verso prua per settori di 112,5°
- Bianca a poppa visibile da poppa per 225°

Quando sei alla fonda accendi la 360° in testa d'albero
Quando vai a motore accendi bianca in testa d'albero e rossa e verde, in questo modo da prua vedranno 3 colori ad indicare motore e da poppa bianca ad indicare che ti vedono di poppa
Quando vai a vela accendi rossa e verde e bianca a poppa, in questo modo da prua vedranno solo le colorate ad indicare che sei barca a vela e da poppa come sopra.

Se fossi più di 10 metri non ti sarebbe più concesso avere un'unica luce ad indicare poppa e navigazione a motore oltre i 20 metri (non sono sicuro di questa misura) dovresti anche separare la luce rossa dalla luce verde


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it