Lorenzo ha scritto:
Dopo un po' di tempo credo di essere arrivato alla conclusione:
Combinata in TA come questa:
Allegato:
fanalidinavigazionegf640301_0001.jpg
Siete tutti d'accordo?
No, gggrrrr
Quella va bene per un motoschifo. Se mostri sempre bianco a prua stai dicendo che navighi a
sempre a motore.
Qui sotto (e prima...) nella tabella linkata la prima figura di prima riga ti suggerisce bianca 360°, ed è una possibilità per le piccole; se invece ti piace distinguerti da un gommino/motoschifo, dalla seconda figura prima riga trovi il montaggio che fa per te, come alternativa: rosso e verde verso prua sui rispettivi lati;
Inoltre, cioè in aggiunta, da usare sempre e solo se vai a motore (o motore+vela) aggiungi bianco verso prua per lo stesso settore di R+V (significa, in sostanza, che hai 360° bianco, denunci che sei a motore e ti comporti come un motoschifo).
Tramp ha scritto:
Qui di seguito gli schemi degli impianti necessari per le diverse tipologie di imbarcazioni.
I settori illuminati sono i seguenti,
per tutte le imbarcazioni:
- poppa: B 135°
- prua: R(sx) 122°30'; V(dx) 122°30' (in complesso 225°);
B (navig. motore) 225°http://www.nautipoint.com/pdf/tabella_l ... azione.pdfLa prima figura dà ragione a Francesco: fino a 7 metri di lunghezza è sufficiente mostrare una luce bianca in testa d'albero per 360°.
Tuttavia suggerisco questa considerazione. 360° bianca vuol dire:
- nave alla fonda;
- nave in navigazione a motore (mostra anche rossa e verde, spesso basse, poco visibili con mare)
- nave "viko" che non si sa cosa sta facendo...
La dotazione giusta secondo me è fatta di due fanali in testa d'albero sovrapposti:
- gruppo di via R+V+B (tot 360°) (che esiste) per la navigazione notturna a vela
- bianca 360° montata subito sopra la precedente; vale anche per navigazione a motore, perché si mostra a prua come dovuto, e verso poppa si mostra insieme alla sottostante, formando una sola fonte ben visibile. Con il gruppo di via spento funge da luce di fonda.Volendo, la luce di fonda può esere anche una torcia 360° appesa al boma, ma deve essere carica!
Aggiungerei una luce bianca (faro) altezza crocette rivolto a prua verso il basso, da usare con parsimonia, per agevolare le manovre in coperta. In genere ha l'abitudine di massacrare la balumina del fiocco in virata.
Una curiosità: di notte il timoniere guarda spesso la bussola, che è illuminata generalmente di rosso o di verde. Bene, quando alza lo sguardo per identificare il colore delle luci mostrate da altre imbarcazioni, vede tutto verde se la sua bussola è rossa, e viceversa. Con buona pace delle chiacchere scritte qui sopra e nelle regole per la navigazione notturna...
Ancora: i fumatori sanno bene che accendere una sigaretta di notte significa perdere le capacità di distinguere alcunché fuori bordo - e tanto meno i colori - per almeno un minuto.
Questo è divertente:
http://www.alturavela.it/luci/avvio.htmlCome dire, leggete gente, leggete!!

Oppure ditelo..!!
