Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 09/05/2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ne abbiamo già parlato in altro post.

Ricordiamoci anche che una scrittura privata - ad esempio di acquisto - si può sempre depositare al pubblico registro: questo non tutela noi al momento dell'acquisto, ma magari tutelerà l'acquirente quando la venderemo.

Un'altra piccola nota: anni fa un amico più furbo di me rivettò alla base dell'albero e dentro un paio di gavoni del suo natante una targhetta di alluminio riportante una scritta incisa tipo "Nome barca, modello, nome del proprietario e qualche altra generalità che non ricordo". Poi aveva fotografato il tutto e teneva in un piccolo "book" queste foto ed altri documenti. Credo che sia un buon metodo in caso di furto, ma non abbastanza per difendersi dai ladri.

In realtà l'immatricolazione dei natanti sarebbe importante per un'altra cosa: la responsabilità civile... ma come dicevo all'inizio ne abbiamo già parlato.
Qualcuno di voi, nel frattempo, ha fatto immatricolare il suo natante :lol: ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
Architeuthis ha scritto:
Ne abbiamo già parlato in altro post.

Ricordiamoci anche che una scrittura privata - ad esempio di acquisto - si può sempre depositare al pubblico registro: questo non tutela noi al momento dell'acquisto, ma magari tutelerà l'acquirente quando la venderemo.

Un'altra piccola nota: anni fa un amico più furbo di me rivettò alla base dell'albero e dentro un paio di gavoni del suo natante una targhetta di alluminio riportante una scritta incisa tipo "Nome barca, modello, nome del proprietario e qualche altra generalità che non ricordo". Poi aveva fotografato il tutto e teneva in un piccolo "book" queste foto ed altri documenti. Credo che sia un buon metodo in caso di furto, ma non abbastanza per difendersi dai ladri.

In realtà l'immatricolazione dei natanti sarebbe importante per un'altra cosa: la responsabilità civile... ma come dicevo all'inizio ne abbiamo già parlato.
Qualcuno di voi, nel frattempo, ha fatto immatricolare il suo natante :lol: ?

mistero della fede... :D

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
E qui domando io.

Con le nuove norme sulla tracciabilità, non credete che in qualche modo la documentazione di trasferimento del denaro (pagamento) costituisca prova di possesso, si pure accoppiata ad una scrittura privata che ne richiami gli estremi?

Avvocatoooooooooo!!!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 17:17 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
E qui domando io.


Eccimancherebbe!


Credo che il problema non sia la vendita, ma l'acquisto. Come essere certi che il tizio che abbiamo di fronte sia il proprietario della barca?
Quando prendemmo il lambrusco passammo settimane nell'attesa dell'arrivo del vero proprietario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Infatti e' un problema. Anche rivettare in un gavone nome e cognome non risolve nulla ... potrebbe anche farlo il ladro dopo che l'ha rubata.

Ci si salva un po' se la barca la si compra (oppure il primo proprietari l'ha comperata) nuova e se la barca e' CE perche' in questo caso nella fattura ci sipuo' far inserire dal costruttore il numero della marcatura CE che e' univoco.

Altrimenti scrittura privata, assicurarsi per quanto possibile che il venditore possa comprovare di esserne il legittimo proprietario (es se la si compra usata ma dimpochi anni ed il venditore e' l'acquirente iniziale si puo' magari chiedere al cantiere) e poi sperare ....

C'e' anche da considerare che il mercato delle pccole barche (se di vela parliamo) e' cosi' di nicchia che i truffatori difficilmente ci si buttano.

bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 14/06/2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
io ho appena venduto la barca ed ho fatto così :
- scrittura privata scaricata da bolina alla quale va aggiunta una dicitura :
- si allegano :
- dichiarazione del costruttore
- dichiarazione dell'importatore
- verbale di consegna natante del cantiere
- certificato di potenza del motore
naturalmente tutti originali !!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 14/06/2013, 9:52 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Zembo ha scritto:
io ho appena venduto la barca ed ho fatto così



Tu gli hai dato, ma lui che ti ha dato?
Le due volte che ho venduto la barca è rimasta dov'era quindi mi sentivo coperto in caso di "scoperto", ma se se ne va che fare? Ho notizia di assegni circolari fasulli, degli assegni non ne parliamo, i contanti sono un bel po' per fidarsi. Insomma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 14/06/2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Mi son fatto fare fotocopia della patente e del codice fiscale al primo tabacchino .
Un assegno di mille per bloccarla e uno di 6000 per saldarla ..... in banca li hanno accettati e a distanza di 15 giorni sono ancora lì

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 14/06/2013, 10:35 
Zembo ha scritto:
Mi son fatto fare fotocopia della patente e del codice fiscale al primo tabacchino .
Un assegno di mille per bloccarla e uno di 6000 per saldarla ..... in banca li hanno accettati e a distanza di 15 giorni sono ancora lì

Sicuramente è tutto ok
ma io non mi fiderei delle banche, te lo accettano, dopo se è scoperto te lo ritornano, e vai a finire nella lista nera.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it