margutte ha scritto:
se non sbaglio il flusso si comprime in corrispondenza del camber (credo si dica così), cioè del massima corda alare....insomma la gobba. E' lì che si crea la portanza. No?
Ok, allora passiamo a questo profilo...
nessun camber... una tavola perfettamente piatta.. solo angolo di attacco...
Allegato:
tavola.gif [ 5.55 KiB | Osservato 1278 volte ]
ripetendo il ragionamento del tubo di flusso:
- sopra: le linee si diradano (dappertutto) -> flusso piu' lento -> - pressione dinamica -> + pressione statica
- sotto: le linee si compattano -> flusso piu' veloce -> + pressione dinamica -> - pressione statica
la tavola viene spinta verso il basso.
mmmh... qualcosa non torna... giusto?
Avviciniamoci alla realta'.... (vado un po' a braccio, mi scuserete...):
Allegato:
tavola2.gif [ 6.49 KiB | Osservato 1278 volte ]
quello che succede in realta' e' che come vengono deflesse verso il basso le linee di flusso nella parte posteriore della tavola, cosi' vengono spostate verso l'alto nella parte anteriore...
di conseguenza: la parte anteriore viene spinta/tirata verso l'alto, quella posteriore verso il basso
Questo sí che corrisponde alla nostra normale esperienza... mettendo una tavola in quel flusso la prima cosa che succede e' che la tavola tende a mettersi di traverso al flusso...
resistendo a quella coppia ne avanza una spinta netta verso l'alto.. (si? perche?)
PS: non mi interessa la formula della portanza... mi interessa capire il fenomeno fisico che c'e' dietro.. la formula viene di conseguenza.