Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 16/01/2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Che spettacolo!!!
Grazie mille!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 16/01/2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Che te sappia questa serie di motori, da che anno a che anno li hanno prodotti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 16/01/2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Mi spiace, non lo so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 03/02/2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Per prima barca, appena il mio vecchio Evinrude si schiantò maldestramente per una errata manovra del neoarmatore (io) su uno scoglio all'ingresso di Marano rompendosi il collo d'oca, credo nel 1985 acquistai un Britisch Seagull 5 HP senza retromarcia (reversibile).
Fu un acquisto influenzato da un caro amico, geniale e grande estimatore delle cose artigianali. Peccato che di nautica non capiva nulla e a parer mio il mito di questo marchio non rispecchiava nè la qualità dei materiali nè la sua affidabilità che tanto vantava.
Leggendaria la sua qualità di ripartire subito senza problemi dopo un bagno in acqua: meglio non provarci farlo partire anche senza bagno era un'incognita.
Il serbatoio già dopo 2 anni presentava inspiegabilmente della ruggine sia dentro che fuori in diversi punti.
Il piede che era dotato da un'elica da spinta enorme e inadeguata per l'uso che a me serviva cavitava moltissimo.
Credo venisse usato in Canada sulle chiatte per spostare tronchi, ma spingere una barca è un'altra cosa.
Gli ingranaggi del piede non erano dotati di paraoli efficaci e un minimo di olio a densità 120 (rarità) era "fisiologico" trafilasse in acqua attraverso l'asse elica con una goccia dandomi fastidio e apprensione all'ormeggio. Per lo stesso motivo dentro il piede in quel modello era ritenuto "normale" trafilasse acqua di mare.
Se dimenticavo il rubinetto benzina aperto rischiavo di trovarmi senza.
Qua e là c'erano viti zincate o di inox scadente che arrugginivano.
Della miscela e del fumo che generava avete già parlato e ve lo lascio immaginare, del rumore pure: ricordo i miei continui pensieri nel cercare di insonorizzarlo con improbabili schermature.
Non so se le serie più antiche avessero caratteristiche diverse e migliori, ma io in un motore cerco più affidabilità ed efficenza. Qualche passo avanti in queste cose lo abbiamo fatto.
Quando vendetti la barca, sia pur vecchia, mi dispiaccque, cedere insieme anche il motore fu un sollievo, anche se esteticamente a me piace ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 03/02/2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Alla fine ho desistito, ho preso il Tohatsu nuovo.


Allegati:
tohatsu6SF-1-500x500.jpg
tohatsu6SF-1-500x500.jpg [ 18.89 KiB | Osservato 2958 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 04/02/2013, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
wow. dove e quanto? io l'ho venire dalla germania

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 04/02/2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Direttamente dall`importatore M3 Servizi Nautici. Cerca tohatsu italia, in prezzo mi sembra buono rispetto alla concorrenza, io lo ho preso a 1500 eur, elica da spinta, gambo extralungo, alternatore-caricabatteria, kit lavaggio, kit ricambi, serbatoio separato, 1 dotazione di olio, trasporto incluso e certificato di potenza.

Fino a qualche settimana fa ero in dubbio per via della mancanza di rete di assistenza, ma ora le cose sono cambiate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 04/02/2013, 11:00 
E' un gioiellino...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Fidi75 ha scritto:
E' un gioiellino...


Te lo hai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore d`epoca: Seagull kingfisher
MessaggioInviato: 04/02/2013, 21:36 
Ho il Mercury, dovrebbe essere lo stesso motore. Ne sono molto soddisfatto. Hai il cambio frontale?


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it