epar ha scritto:
Appennellare?

.............. scusate l'ignoranza

............... ma che cosa significa
...
Sui tipi di ancore non ti rispondo, non sono esperto.
Appennellare: Tutte - credo -le ancore, hanno nel diamante la possibilità di collegarvi uno spezzone di catena collegato ad altra ancora. Insomma two ancore is megl' che uan. In linea...
epar ha scritto:
Una volta, dato che in agosto il moto ondoso è incredibilmente accentuato dal frequentissimo passaggio di barche di ogni stazza, ho abbassato la deriva x ridurre il forte rollio. Mi è parso che la cosa migliorasse, la barca, però, tendeva a portarsi in avanti oltrepassando anche il punto di fonda, Ogni tanto ero costretto ad accendere ed andare in retromarcia fino a quando non si è alzato un un po di vento; un'esperienza a dir poco avvilente

E' proprio così, un difetto congenito indotto da chi si ostina a voler tenere la deriva giù. Se relativamente pesante sembra (e forse lo fa) limitare il rollio, salvo poi mantenerlo per effetto pendolo.
Ma certo la deriva abbassata provoca resistenza anche all'immediato brandeggio "sul guinzaglio" che la barca ha sul naso: si comincia a navigare per qualche metro, poi si "vira" richiamati dall'ancora e si comincia a navigare sull'altro "bordo", e via così... In generale non si sorpassa, ma spesso quasi si eguaglia, la quota dell'ancora. Se la tua barca "esagerava", in quella situazione, era forse per la presenza di corrente, o - che è lo stesso - di risacca provocata proprio dalle onde dei "passanti", se eri abbastanza vicino a riva.