Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 21:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 20/09/2012, 21:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nessun problema. Molte barche hanno il motore in asse e dietro al timone, sono uscito spesso con un altura 601 e manovra benissimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 21/09/2012, 6:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Paddy ha scritto:
Nessun problema. Molte barche hanno il motore in asse e dietro al timone, sono uscito spesso con un altura 601 e manovra benissimo

Ottimo! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Per quanto riguarda la potenza, per la mia barca (6.8 mt lft con 1050kg di dislocamento), potrebbe andare bene un 6 hp?

Ho fatto il calcolo su questo link:
http://brontolosailor.xoom.it//brontolo ... v08v1.html
...e mi esce fuori un valore di 5 hp scarsi per raggiungere la velocità critica relativa alla lunghezza di 6.8 mt.

Che consigliate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 25/09/2012, 10:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La "legge" dice 6 hp tonnellata, quindi va bene, la "modernità" vuole qualche cavallo in più, specialmente considerando che i motori diventano sempre più leggeri. Verifica quale peso più sostenere il tuo supporto e cosa ti è più comodo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 25/09/2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
maurocon ha scritto:
Per quanto riguarda la potenza, per la mia barca (6.8 mt lft con 1050kg di dislocamento), potrebbe andare bene un 6 hp?

Ho fatto il calcolo su questo link:
http://brontolosailor.xoom.it//brontolo ... v08v1.html
...e mi esce fuori un valore di 5 hp scarsi per raggiungere la velocità critica relativa alla lunghezza di 6.8 mt.

Che consigliate?

Attenzione ai siti strani, se ne inventano di tutti i colori, poi uno che si chiama brontolo che affidabilita' puo' avere? :D

Battute a parte, il valore che risulta da quel calcolo e' la potenza minima necessaria a portare la barca alla velocita' critica in assenza di altri impedimenti (quali vento contrario, corrente etc).

Di conseguenza uno o due cavalli in piu' li considererei.
Altra regola empirica e' di un Cv per ogni 200-250 kg di peso della barca.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 26/09/2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
la regola empirica e' figlia dei motori a disposizione e dell'uso che si fa della barca....

60 anni fa la "regola" era da un minimo di 1CV/ton (il motore grosso costava..) a 3CV/ton
30 anni fa... 2-3CV/ton...
adesso siamo gia' arrivati a 6CV/ton almeno..

In realta' quella formula empirica poco dice...

leggiti questo post per capire un po' meglio:
viewtopic.php?f=8&t=1138&p=6154#p6154

e qui l'approfondimento...
viewtopic.php?f=8&t=1134&p=6153#p6153

Per tirarla corta... per la tua barca da 1000Kg...
6CV sono corretti e sufficienti ...
con 8Cv hai anche un po' di "riserva" per quando dovrai affrontare il maltempo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 26/09/2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Discussioni interessantissime!

Il mio problema è che fino a 6 cavalli, si trovano motori relativamente leggeri (parlo di 4t), mentre se si passa a 8 cavali, diventano bicilindrici che in media pesano 10-15kg in più, e per una barca di 7 mt scarsi, non credo siano pochi.


Poi vorrei tirare in ballo i motori con elica da spinta, che se o capito bene, per fare un paragone automobilistico, è come se avessero una marcia ridotta, con molta coppia, ma che sviluppano poca velocità. A parità di potenza quindi, se mi trovassi ad affrontare condizioni difficili, sto più tranquillo con un motore "da spinta" piuttosto che "normale" da motoscafo???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 27/09/2012, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Non ho dati tecnici da esporti, ma ho affrontato anch'io questo argomento. viewtopic.php?f=8&t=532
Ho una barca di 7 mt 1100 kg.
Con un fuoribordo 6 hp 4 t. contro vento mi sentivo decisamente vulnerabile.
Ho sostituito l'elica vecchia e mal messa con una nuova da spinta con un kit honda che modifica anche l'alimentazione del carburatore.
Ne sono soddisfatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 27/09/2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
maurocon ha scritto:
Il mio problema è che fino a 6 cavalli, si trovano motori relativamente leggeri (parlo di 4t), mentre se si passa a 8 cavali, diventano bicilindrici che in media pesano 10-15kg in più, e per una barca di 7 mt scarsi, non credo siano pochi.


eh, si rimpiange la vecchia taglia da 7,5CV degli anni '80.... (guardacaso.. quando le facevano le barche da 7m... c'erano anche i motori per spingerle..)

Il tuo dilemma e' un classico... il 6CV e' bello, leggero e costa "poco"... ma un po al limite..
l'8 CV da belle garanzie di potenza... ma e' pesante e costa...


maurocon ha scritto:
Poi vorrei tirare in ballo i motori con elica da spinta, che se o capito bene, per fare un paragone automobilistico, è come se avessero una marcia ridotta, con molta coppia, ma che sviluppano poca velocità.


E' proprio cosi'... o meglio.. l'elica con passo ridotto e maggiore superficie e' piu' adatta (leggi: ha un rendimento migliore in quelle condizioni) per andature "lente" (di conseguenza su barche "pesanti" altrimenti con quei cavalli andresti "veloce" :mrgreen: )

Da notare che per un piccolo fuoribordo veloce vuol dire 15-20 nodi... (sono al solito progettati per il gommoncino planante), quindi TUTTE le barche a vela per un fuoribordo vanno lente.

Oltre all'elica da spinta c'e' anche in un solo caso a me noto (Yamaha 8CV HT) un blocco cambio con rapporto piu' basso che aiuta ulteriormente... Ma pesa come un macigno...

maurocon ha scritto:
A parità di potenza quindi, se mi trovassi ad affrontare condizioni difficili, sto più tranquillo con un motore "da spinta" piuttosto che "normale" da motoscafo???


Con l'elica da spinta.... si.

Io ho sostituito la mia standard con quella da spinta.
Il risultato e' stato:
- il motore prende piu' giri a manetta... siamo passati da 4400 a 5000 giri/min
- anche a pieno carico il max regime e' circa uguale, prima invece calava a 3800 giri/min sotto sforzo
- analogo con vento contro... adesso prosegue senza problemi.. prima calava di giri.. perdendo potenza..
- la velocita' di punta e' passata da 5,5 nodi a 6 nodi.
- il rumore e' un pelino aumentato ( sono aumentati i giri...) unico neo.

Sui consumi non saprei... ma secondo me sono rimasti inalterati..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza gambo fuoribordo
MessaggioInviato: 27/09/2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Pensavo al Tohatsu MFS Sail Pro, con elica da spinta. L'importatore italiano mi ha detto che dopo il salone di Genova, ci sarfà la presentazione ufficiale della rete di vendita-assistenza italiana.
http://www.tohatsu.co.jp/en/boat/products/mfs6-1.html
Che ne dite?


In alternativa, per rimanere bassi di peso, ci sono i monocilindrici della Selva, ma non godono di ottima fama. Oltretutto i modelli "sail" NON hanno l'elica da spinta, a detta dell'ufficio tecnico Selva.
http://www.selvamarine.com/xproduct_lin ... otori&f=4t
Non mi vengono in mente alternative...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it