Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 08/05/2025, 3:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 20/09/2012, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
"credo sia il 3.1 N che consente l'uso sul pulpito anche su un modello francese a deriva mobile anche se non è pancialiscia ;)"



....io non so...ogni tanto sento le orecchie che fischiano....apro e vedo regole che non sapevo... :?

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 21/09/2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: 12/09/2012, 17:38
Messaggi: 5
Paddy ha scritto:
nella prima foto sembrerebbe quasi una vela simmetrica


Ciao, la vela sicuramente non è simmetrica, dato che gli angoli del punto scotta e del punto di mura non sono uguali (dalla foto allegata si dovrebbe vedere). Il primo (se è quello giusto, ho dei dubbi al riguardo) è di circa 110° mentre il secondo è di 90°. Poi ho visto che anche i gennaker hanno le fettucce colorate...

Aspetto le vostre opinioni,

Buon vento a tutti

Matteo


Allegati:
GOPR0708.JPG
GOPR0708.JPG [ 5.26 MiB | Osservato 3330 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 21/09/2012, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
cortomalteo ha scritto:
Paddy ha scritto:
nella prima foto sembrerebbe quasi una vela simmetrica


Ciao, la vela sicuramente non è simmetrica, dato che gli angoli del punto scotta e del punto di mura non sono uguali (dalla foto allegata si dovrebbe vedere). Il primo (se è quello giusto, ho dei dubbi al riguardo) è di circa 110° mentre il secondo è di 90°. Poi ho visto che anche i gennaker hanno le fettucce colorate...

Aspetto le vostre opinioni,

Buon vento a tutti

Matteo


Bene.
Per prima cosa, se puoi e vuoi, misura i lati e non gli angoli (lo so che è lo stesso, ma...) e facci sapere.
Osservazione: se il fish eye non inganna troppo, in effetti l'asimmetria sembra vedersi, e il lato prodiero sembra essere effettivamente più lungo dell'altro; insomma sarebbe armata nel modo giusto.

Ci dici delle prestazioni?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 21/09/2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
gli spinnaker non sono mica sempre simmetrici... anzi...
sono esattamente simmetrici solo gli spinnaker da poppa piena (ormai quasi spariti)...
Ma uno spinnaker da lasco non e' simmetrico perche' si sposta sottovento e nella zona di copertura della randa non ci si mette tela mentre ci si allarga verso la parte sottovento (sempre usando il tangone)...

Un gennaker ha altri volumi e forme.

In generale, man mano che ci si allontana dalle andature portanti la base si allunga, la balumina si accorcia e si e' portati anche a smagrire la vela.
Il gennaker e' come dice il nome una via di mezzo tra un genoa e uno spinnaker.. quindi una vela da andature portanti relativamente "strette" intorno al traverso, per cui sara' molto + asimmetrico e con meno volume della vela che hai.

Portando lo spi cosi' murato sul bompresso a prua rischi di squilibrare lateralmente lo scafo (lo spi e' costretto a stare tutto dal lato sottovento) e quindi di dover rinunciare alla sua spinta prima del previsto pena straorzate...
Per il resto... se si gonfia bene porta bene anche cosi'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 21/09/2012, 18:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
In generale, man mano che ci si allontana dalle andature portanti la base si allunga, la balumina si accorcia e si e' portati anche a smagrire la vela.


Potrebbe quindi essere semplicemente invertite le cadute laterali?
Ah, dimenticavo il tangone.. :oops: :)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 22/09/2012, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: 12/09/2012, 17:38
Messaggi: 5
Appena posso prenderò le misure...
Il tangone non ce l'ho. Così come la predisposizione sull'albero e per il circuito carica basso e carica alto. Che faccio? Mi sa che continuo ad usarla così, anche perché le prestazioni erano decisamente buone soprattutto al traverso-lasco. Non dico che abbiamo planato... ma si sentiva la spinta!
Buon weekend ventoso a tutti

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 22/09/2012, 11:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
cortomalteo ha scritto:
...Che faccio? Mi sa che continuo ad usarla così...



Eccerto! Non saremo noi a giudicarti ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 23/09/2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Allora sono arrivate le foto!
Altro che fish-eye però... mi ero dimenticato perfino di caricare la batteria della macchina fotografica e quindi ho usato il cellulare: per mostrare la vela intera mi toccherebbe fare un collage :?

Penna:
Immagine

Scotta e mura (con pulpito che tocca):
Immagine

Ho provato con punto di mura alzato subito sopra il pulpito ed effettivamente la vela ha una forma complessivamente più bella, difficile notare la differenza in prestazioni con l'arietta di ieri, però.
Immagine

D'altronde, con andatura portante anche il genoa tocca abbondantemente, come si vede dalla foto pre-ammainata.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MPS su Limit TCI
MessaggioInviato: 23/09/2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Mi spiace per Matteo, ma non ho altre foto.
Dall'ultima si vede vagamente che le drizze escono a piede d'albero (quella dell'mps esterna su bozzello) passano malamente nei pressi del coperchio tambuccio, volendo winch e arrivano a degli strozza mal dimensionati. Necessari dei rinvii piani, strozza adeguati e magari due bittine sui lati del tambuccio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it