Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Lazy,
francamente non mi è mai successo di attaccarmi direttamente su un corpo morto senza gavitello e, altrettanto francamente, è un'opzione che non mi si è mai presentata. Quando un corpo morto è armato per l'ormeggio ha un gavitello, se non ce l'ha è solo un sassone là sotto, magari provvisto di maniglia, ma invisibile e nella pratica inutilizzabile. Concordo con te: in questo caso è impossibile andare là sotto a stringere grilli e il doppino si taglia, ma è una situazione che faccio fatica a riscontrare nella pratica.

Mi è successo invece di attaccarmi al tondino di una gettata di cemento, o a uno scoglio, o ad altre barche, o ad un albero, ma queste sono altre storie.

Riguardo ai moschettoni il tuo calcolo è prudente e corretto. Io però non mi fido della loro tenuta "dinamica", sebbene debba ammettere che certi disegni moderni ne hanno molto migliorato l'affidabilità.

L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Mi sembra di capire che qui tutti si riferiscono a gavitelli che troviamo in "campi boe" dove non siamo residenti, se no a che fine tutte 'ste preoccupazioni?

Mi riallaccio cmq a quanto dice Luca qui sopra e condivido le sue osservazioni.

Anche perché dei grilli non mi fido poi così tanto.

Suggerisco, su un gavitello "ignoto" fino a prova contraria:
- salpare momentaneamente dall'anello superiore;
- passare un doppino nell'anello inferiore, e assicurarlo provvisoriamente alle gallocce;
- allo stesso anello portare una cima da ormeggio ed assicurarla con nodo parlato doppio, senza interporre grilli.

Ovvio lo svantaggio: sarà duro disfare il nodo per recuperare la cima d'ormeggio; ma:
- col bel tempo e con una caviglia non ci vuole più di due minuti;
- col brutto tempo si taglia e si destinano gli spezzoni ad usi diversi... :evil: :lol:

O no..?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
a 20 nodi siamo tutti marinai, a 30 diventiamo filosofi e a 40 ci scopriamo realisti


questa la tatuo in fronte :lol:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Ragazzi facciamo chiarezza per bene....io per corpo morto intendo il solo sasso/peso o quasivoglia con un anello senza null'altro e non segnalato.

Allegato:
Ferie agosto 2012 130.JPG
Ferie agosto 2012 130.JPG [ 5.72 MiB | Osservato 3142 volte ]



Mentre invece per gavitello/boa intendo lo stesso corpo morto ma con una catena attaccata che arriva ad una boa che può avere un anello alla sommità(strutturale o meno in base se attraversa la stessa con perno in acciaio e secondo anello sott'acqua) oppure anche nulla.

Allegato:
gavitello.jpg
gavitello.jpg [ 3.74 KiB | Osservato 3142 volte ]


Bene e da qui si riparte: come detto prima all'anello sopra alla boa ci si attacca solamente se strutturale!!! E comunque il mio consiglio è di attaccarsi sempre sotto!!

Se non sono presenti segni di ruggine o usura state cmq attenti...gli anelli sono saldatie svariate volte mi è capitato di vedere cime segate dalla saldatura.
Rimango del parere che con una buona cima sovradimensionata si risolvano tanti problemi.
Io di solito passo una volta sola nel gancio sulla pietra....e ritorno in galloccia...e quando me ne vado mollo una sola cima...
In caso di venti molto sostenuti e di tanta ruggine penso che l'ottimale sia un bel grillo...

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29/10/2010, 16:06
Messaggi: 216
Località: Bagnatica (BG)
Allego foto del più bel gavitello visto ... in baia a Rovigno.
Completo di etichetta che indica chi ha la concessione, il canale VHF per chiarimenti e ,cosa più importante, la massima dimensione di barca che può ormeggiarsi.


Allegati:
Commento file: gavitello Rovigno
CIMG2723_low.jpg
CIMG2723_low.jpg [ 205.45 KiB | Osservato 3138 volte ]

_________________
Luca
Gaia - COMET 850
Lago d'Iseo - Circolo Velico Sarnico
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
penso fosse chiaro.

anche a me è successo di "rubare" corpimorti abbandonati sul fondo e a quello mi riferivo quando parlavo di moschettone da lascio, con cima passata a doppino per eventuale emergenza.

mi è capitato anche di trovare corpomorto e gavitello pirata con ragnatela di cavi sotto legati a una fantasia di zavorre (beli isola di cres spiaggia bella e ormeggio gratuito), ho abbracciato il tutto con una cima e hanno tenuto la notte.

quello che dicevo io è questo: quando vai ad arrampicare normalmente porti dietro un "moschettone da lascio", che se succede che devi scappare in doppia, abbandoni alla sosta per essere sicuro poi di poter recuperare la corda.

analogamente un moschettone al gancio del corpo morto [b]non[b] del gavitello che se la mattina è bello scendo a recuperare come l'ho messo, sennò lì rimane. Io ho un paio di "moschettoni da lascio" a ghiera e li uso per questi episodi.
unico neo, dopo un po' il braccetto si ossida e tocca aprirlo a martellate (letteralmente) a quel punto anche se non è a ghiera va bene uguale.

un normale moschettone da alpinismo tiene sui 2000 kg. Credo ne avanzi.

Luca a me il girare la cima attorno all'anello non convince, perché con l'acqua e il movimento dopo un po' si incattiva e chi la sfila più? tocca immergersi...allora a quel punto meglio il moschettone

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 31/08/2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Attenzione: i moschettoni non sono sicuri per l'ormeggio (magari in un altro post entriamo nel merito) e neppure i cosiddetti grilli "di sicurezza", cioè quelli con il traversino a scatto invece che a vite.

perch<è?


curiosità: ma a porto Pevero, almeno c'erano le aragoste dentro la nassa? :lol:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 01/09/2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
visto che parliamo di gavitelli....corpi morti....boe...questa è l'ultima sburianata al Lago

http://www.larena.it/galleries/684_gall ... no/491081/

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio al corpo morto
MessaggioInviato: 02/09/2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Nessuna aragosta, maledizione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it