Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 6:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
margutte ha scritto:
mi sa che c'è una incomprensione:

grappino o grippiale


Quasi mi offendo.. :P

Forse, e al solito, il mio post non fila chiarissimo, hai ragione, ma il concetto era: non sono così d'accordo con sistemi che "dovrebbero" aprirsi (una marra o una legatura); e portavo a sostegno tutti quelli che usano il grippiale...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
un'ancora ombrello già ce l'ho (6kg) ma non mi ispira molta fiducia. La tengo pù che altro per appesantire la linea principale o per il tender. Secondo voi sui sassi tiene?


scusa tramp, ma ancora non mi è chiaro il tuo giochino di parole sull'ancora :lol:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2012, 19:32
Messaggi: 55
Località: Piombino
L'ancora ad ombrello su roccia tiene e spesso anche troppo :lol: nel senso che riesci più a salpare, è questo il principale problema
Caligola ha scritto:
Tramp ha scritto:
Ma, al solito:
- se, e quando, parliamo di barchini, la loro caratteristica migliore è poter ancorare in acqua bassa, dove le bulbate non arrivano. E che ci facciamo col grippiale? o con l'ancora autosalpante?
Giù, a mollo!!

Questa è la cosa migliore :D , maschera, pinne e .... un bel bagno. Anche io cerco di ormeggiare sempre in acque entro i 12/15metri, dove so di arrivare, ma ad esempio quando andiamo a pescare questo non è possibile.
;) :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:43 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
margutte ha scritto:
un'ancora ombrello già ce l'ho (6kg) ma non mi ispira molta fiducia. La tengo pù che altro per appesantire la linea principale o per il tender. Secondo voi sui sassi tiene?



Non sono un esperto, mi affido ai manuali, e il manuale dei Glenans dice che l'ombrello (grappino che dir si voglia) è quello più adatto ai sassi. Forse perché li raccoglie e si "appesantische". Rimane comunque il fatto che sui sassi non c'è molto da fare se non appesantire.

Altro discorso sono le rocce sulle quali il grappino è ottimale, ma deve essere usato con il grippiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2012, 19:32
Messaggi: 55
Località: Piombino
Il sistema è più o meno questo:
Allegato:
Antincaglio.JPG
Antincaglio.JPG [ 18.44 KiB | Osservato 2348 volte ]

Applicabile a quasi tutte le ancore.

Al posto del sagolino si trova in commercio questi oggetti a carico programmabile:
Allegato:
Salva ancore.jpg
Salva ancore.jpg [ 69.7 KiB | Osservato 2348 volte ]


Un esempio di grappino autocostruito
Allegato:
Ancora smontabile.jpg
Ancora smontabile.jpg [ 14.85 KiB | Osservato 2348 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Margutte,
quoto Paddy.

Bene il grappino - con 5 metri di catena - sulle rocce e sui massi: se si incastra non ti muovi più. Grippiale raccomandato.
Sulla ghiaia dipende dalle dimensioni della stessa e dalla sua profondità.
Sè è piccola e sottile, nel senso che sotto c'è terra o fango, la Delta va benissimo.
Se è più grossa e spessa - diciamo delle dimensioni di una palla da tennis - siamo in presenza di un classico fondo "cattivo tenitore", non molto frequente, nella mia esperienza. Croazia e Cicladi a volte. In questi casi servono solo peso e marre larghe e non danno comunque garanzie. Se possibile, meglio girare la punta e cambiare ormeggio... Visto che arte marinaresca?

Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
fammi capire se ho capito. la catena tira comunque sull'ancora, perché in asse con il fuso. Se serve il sagolino cede e si recupera il ferro.

Quindi dico bene che:

Ombrello= ancora

Grappino= ferro a forma di ancora con 4 uncini autocostruito che si vede spesso su caicchi

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Caligola perdonami, ma a me ste cose che si rompono a comando non mi piaciono per nulla.

L'ancoraggio volante o per i bagnetto non presenta problemi, si ormeggia dove si è sicuri o comunque su bassi fondali e l'ancora rimane a portata di "maschera e pinne" se invece l'ancoraggio è da manuale per passare la notte in tranquillità allora varrà la pena prepararsi bene ammanigliando 2 ancore, una buona line d'ancora, la cima seria e fare un paio di passaggi prima di dare fondo a quel punto sapremo quanto è il fondale e potremo anche predisporre un grippiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 14:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In cantiere tempo fa ho fotografato questa.

Allegato:
IMG_0765.JPG
IMG_0765.JPG [ 1.19 MiB | Osservato 2344 volte ]


Allegato:
IMG_0766.JPG
IMG_0766.JPG [ 1.28 MiB | Osservato 2344 volte ]


A parte trovarla già fatta credo sia una realizzazione abbastanza semplice.

Comunque presuppone che si veda l'ancora altrimenti come si fa a sapere da che parte tirare e che le condizioni siano buone, altrimenti come si fa a risalire il vento e le onde se si è in difficoltà e se non si è in difficoltà allora tanto vale scendere a riprendere l'ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora ancore
MessaggioInviato: 12/06/2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
ci siamo scritti sopra e alcuni miei messaggi non sono "partiti"


Riprendo il discorso iniziale.

- Parliamo di grappino come:

A: ancora a ombrello

b: ferro arruginito formato da 4 uncini che si vede spesso sui caicchi

- il grippiale serve a recuperare l'ancora o a segnalarla o a tutti e due?

se il fondo è di sassi ho l'abitudine di scendere e passare a doppino la cima grazie ad un cordino da lascio legato a qualche clessidra o galleria.

inconsueto ma efficace....almeno spero

rabbrividiamo

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it