Fidi75 ha scritto:
Pausa caffè. Sto facendo casino. Stasera recupero il post, ma mi pareva di ricordare che:
1) l'onda in poppa tende a portare la barca alla poggia e quindi non devo contrastare la poggiata ma agevolarla per ridurre lo sbandamento. Situazione in normale navigazione con timone in poppa.
2) l'onda frangente in poppa nel basso fondale (situazione di rientro all'ormeggio in una foce) tende a rendere la barca orziera, in questo caso anticipo la poggiata.
Ho fatto casino vero?
Sì.
Riprendo da una cosa che credo di aver già spiegato sopra.
Alle andature larghe, in situazione classica hai vento e onde da poppa-lasco.
Ma vento e onda possono non essere perfettamente allineati.
Ok, senza onda navighi tranquillo, ma sai di avere la barca tendenzialmente orziera, perché entrambi i CV delle tue vele (bianche) sono sottovento.
[cerca di non entrare mai con lo spi se non hai acqua piatta e/o se c'è un sia pur minimo pericolo di toccare con la deriva/chiglia]
Torniamo all'esempio fatto in precedenza: lasco o poppa mure a drittta: il vento viene da dietro, o un po' da dritta.
Se c'è anche onda, questa:
- viene da dritta, col vento: già hai la barca orziera (vedi sopra); in più, l'onda solleva prima il giardinetto di dritta, e fa immergere il mascone di sinistra: non farmi fare un disegno: non può che tendere a orzare o forse più probabilmente straorzare; Cura: poggiare, anticipando se possibile, per far andare, in definitiva, la barca dritta per la sua rotta;
- viene da poppa, col vento: come sopra, la barca è orziera causa vento, tu col timone controlli che vada dritta e basta; se orza, poggi un po'; se tende a poggiare, leggi il prossimo punto;
- viene un po' da sinistra: ecco i guai; l'onda solleva e spinge (discesa) il giardinetto di sx, immerge il mascone di dx, che resiste; vedi che bella coppia di forze poggere? Bene, evita che si formi questa coppia, perché la prossima puntata è una strambata, con susseguente straorzata ed eventuale imbardata/traversata/caèpovolgimento.
Chiaro?
p.s. ciò che ti ho segnato sopra in grassetto è
falso, sbagliato, non credo ci siano eccezioni.
