La deriva del Viko scende da sola, anzi è bene accompagnarla per evitare scheggiature dello scafo. La cima quindi è solo per la salita. In caso di impatto con il fondo sale naturalmente se non qualche problema al paranco stesso.
In poppa la mia non si alza da sola, d'altro canto ho provato più posizioni e in poppa piena, specialmente con vento forte alzarla da una marcia in più ed evita totalmente la possibilità di straorze.
Una cima di ritenuta servirebbe in caso di scuffia, argomento già ripetutamente trattato, la deriva del Viko non è zavorrata e non concorre quindi al momento raddrizzante, la sua chiusura non è un problema. D'altro canto anche su scafi ben più "zavorrati" una volta che si è a 180° chiusa o aperta secondo me cambia poco
Il Viko 27 non è un cattivo progetto, ma bisogna capire qual'è la sua destinazione d'uso. Come prendere un Minitransat per girare in laguna.
