Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Paddy, lo vedi che nelle cose serie siamo d'accordo!!?? :lol: :lol: :lol:



Quando siamo d'accordo io mi preoccupo sempre ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Tramp ha scritto:
Tappa quel buco...

Eh, era proprio lo scopo. Quale migliore soluzione, se non la più economica, sicuramente la più veloce, se non rimetterci una bussola uguale identica.
Paddy ha scritto:
Ho già scritto che la soluzione migliore sono 2 fogli di compensato atappare il buco dentro e fuori?

Si, l'avevi già scritto, hai ragione. Sono io che non ti ho detto cosa ne penso.
Dunque, a me la bussola piacerebbe tanto, per tanti motivi:
- Valutare quanto stringo la bolina ;)
- Valutare quanto sbando ;)
- Valutare se vado dritto ;)
- Tappare quel buco in maniera veloce e definitiva.
Sto lavorando da settimane per fare gli interni in maniera definitiva. Carteggiatura, fondo epossidico bicomponente, smalto epossidico bicomponente. Tappare con del compensato secondo me è una follia. Adesso come adesso non avrei il tempo di farlo in maniera definitiva, dovrei fare altri buchi in una parete che all'interno è molto a vista, dovrei sigillare i buchi vecchi e quelli nuovi. Per poi tra mesi staccare tutto per mettere la bussola che tanto desidero? E staccando tutto chissà come ho rovinato lo smalto dentro? E fuori? Boh...
Sinceramente speravo di trovare una bussola uguale, anche usata, e con 100 euri risolvere tre problemi in uno. A preparare un legno per esterni e sigillarlo non so se spendo meno, sicuramente spendo più tempo e rimango con problemi ancora irrisolti...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 12:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Daino ha scritto:
Tramp ha scritto:
Tappa quel buco...

Eh, era proprio lo scopo. Quale migliore soluzione, se non la più economica, sicuramente la più veloce, se non rimetterci una bussola uguale identica.
Paddy ha scritto:
Ho già scritto che la soluzione migliore sono 2 fogli di compensato atappare il buco dentro e fuori?

Si, l'avevi già scritto, hai ragione. Sono io che non ti ho detto cosa ne penso.
Dunque, a me la bussola piacerebbe tanto, per tanti motivi:
- Valutare quanto stringo la bolina ;)
- Valutare quanto sbando ;)
- Valutare se vado dritto ;)
- Tappare quel buco in maniera veloce e definitiva.



Sicuramente non è la soluzione più economica, una bussola così costerà ben più di 150 euro, se però hai i soldi non stare ad impazzire con la dimensione prendila leggermente più grande e allarga il foro.

Se invece i motivi sono quelli che elenchi.....
- L'angolo di bolina, qualsiasi angolo al vento lo valuti con il windex in testa d'albero, quello si che se non ce l'hai devi assolutamente prenderlo.
- Per sapere quanto sbandi basta utilizzare la sirena/moglie ;) oppure spendere 4 euro per un inclinometro
- L'ultima cosa che fa la bussola è dirti se vai dritto, la sua indicazione è esattamente il contrario, in barca a vela dritti non si va e se si guarda la bussola per questo al massimo si diventa isterici. La rotta nel nostro modo di veleggiare la si fa traguardando 2 elementi della barca con un punto a terra.
- Per tappare in via veloce e definitiva per quanto detto qui sopra mooooolto meglio un pannello in legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
potrebbe essere una vecchia plastimo..

la contest 101 mi pare che sia "compatibile" con la ghiera esterna da 150mm..
Allegato:
Commento file: dimensioni plastimo contest 101
plastimo contest 101.jpg
plastimo contest 101.jpg [ 34.54 KiB | Osservato 3134 volte ]


qui la trovi a 154€:
http://www.pontemagra.com/product/369/B ... t-101.html

in questo sito napoletano a 120€..
http://www.nauticailliano.it/carrello_m ... a=PLASTIMO

eventualmente suggerisco di acquistare anche il coperchio che la ripara dal sole quando non utilizzata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
guru70 ha scritto:
in questo sito napoletano a 120€..
http://www.nauticailliano.it/carrello_m ... a=PLASTIMO

Credo sia il modello vecchio, la foto è diversa da quella sul sito plastimo. Non che sia così importante, ma credo che ci possano essere maggiori difficoltà a procurarsi il coperchio...
P.s. ma quanta poca scelta c'è e quanto sono care e brutte ste bussole?
P.p.s. Per il montaggio serve lo stesso sigillante che dovrei usare per le viti del perno del timone? Il sika 29 qualcosa, che solo per quello devo prendere mezza giornata di ferie per andare a prenderlo a torino?
P.p.p.s. Le differenze tra la contest 101 e la contest 101 tattica ancora mi sono ignote...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 05/06/2012, 8:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le bussole sono care perché è difficile farle seriamente.

Le bussole tattiche hanno il quadrante diviso in settori colorati, di solito di 45° per consentire al tattico di calcolare velocemente scarsi e buoni.
Non credo ti serva. Per il resto è uguale a parte il sistema di compensazione che nella "normale" è un optional, ma anche questo a noi serve a niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 05/06/2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Daino ha scritto:
guru70 ha scritto:
in questo sito napoletano a 120€..
http://www.nauticailliano.it/carrello_m ... a=PLASTIMO

Credo sia il modello vecchio, la foto è diversa da quella sul sito plastimo.


la foto e' di una mini contest.

Daino ha scritto:
P.s. ma quanta poca scelta c'è e quanto sono care e brutte ste bussole?


mah, non direi... solo la plastimo ne produce piu' di 20 tipi diversi.. la riviera quasi 50...

concordo con paddy.. non e' facile farle bene.. ochio anzi che sia per barca a vela, quelle per barche a motore non funzionano correttamente quando la barca si inclina..

Daino ha scritto:
P.p.s. Per il montaggio serve lo stesso sigillante che dovrei usare per le viti del perno del timone? Il sika 29 qualcosa, che solo per quello devo prendere mezza giornata di ferie per andare a prenderlo a torino?


nella mia la paratia e' sigillata con una guarnizione in gomma che ho ricostruito a partire da una vecchia camera d'aria di macchina gentilmente offerta dal gommista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 05/06/2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Quindi per tappare stagni fori lontani dall'opera morta e lontani dalla linea di galleggiamento è sufficiente una guarnizione in gomma oppure silicone sigillante generico? Mentre per esempio intorno alle viti del perno del timone, che è molto vicino alla linea di galleggiamento, devo cercare il sika 29 qualcosa?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 05/06/2012, 13:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
I fori vanno trattati con un sigillante adatto "silicone" non è una marca, ma un prodotto, anche la Sikaflex fornisce sigillanti a base siliconica noi pensiamo sia roba diversa perché Sika è sinonimo di qualità.

Che sia immerso in acqua o esposto a scrosci un sigillante se adatto al materiale a cui è apposto reggerà benissimo, tantè che con il "silicone" ci si fanno gli acquari ;)

Oltre ai sigillanti "liquidi" esistono anche le guarnizioni che per altro funzionano perfino meglio perché sono solitamente materiali molto più robusti e duraturi, il problema è solitamente nella qualità dell'accoppiamento e nella possibilità di "tirare" a sufficienza le parti per schiacciare in parte la guarnizione. Ad esempio sui carter coppa olio dei motori da competizione la guarnizione è un filo di seta spesso quanto un capello.

Senza dirlo a Gianduia e a Guru compra tranquillo un buon silicone bianco e, usandolo con estremissima parsimonia sigilla quel che vuoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 17/07/2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Ooops!!
Casualmente (giuro), ieri, mentre prendevo le misure della bussola per progettare un oblò in sostituzione, mi si è letteralmente aperta in mano e la situazione che ho trovato è quella nelle foto.
Ora, ammesso che io riesca a far tornare il vetro (foto1) trasparente (come? con che prodotto?), sulla rosa in foto2, a parte che non c'è nemmeno scritta la marca (ci speravo, anche solo per curiosità), le chiazze bianche dove il flash si è riflesso, sono punti sui quali è bastato appena sfiorare con un dito per vedere sparire il nero di sfondo e le tacche e i gradi in verde. Ho speranze di trovare la rosa interna a ricambio?
Ok, ok, ho capito, vado a finire l'oblò...


Allegati:
foto1.jpg
foto1.jpg [ 77.04 KiB | Osservato 3053 volte ]
foto2.jpg
foto2.jpg [ 101.73 KiB | Osservato 3053 volte ]

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it