Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Per esser chiaro, l'idiosincrasia per il gas è mia e non ho alcun desiderio di diffonderla.

Ho sbarcato la cucina dal micropomo: è la prima cosa che ho fatto entrandoci; non ho mai saputo di eventi connessi, ma ho visto barche andare a fuoco, e mi sono fissato che questa può essere una delle cause.

Io-no-gas perché sono talebano: è un oggetto pericoloso in cabina anche da spento, perché contundente (anche se chiuso: non è lui che fa male, sono io che ci cado contro).

Preferisco mangiar freddo a pranzo, e al risto/pizza/etc la sera.
Il caffè? In pozzetto, con un fornelletto ad alcool da trekker; contiene poco alcool, non perde se si rovescia, resta chiuso ermeticamente quando non in uso. E per il caffè, dato il momento, la sorveglianza è costante ("...quando sale 'sto maledetto?" :lol: ).

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 10:24 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Condivido l'idea di Tramp, su barche piccole come le nostre è il fornello è più un gioco che una reale necessità specialmente se nelle vicinanze c'è un ristorante. Ovviamente tutti siamo liberi di usarlo con estrema cautela, così contavo di fare al Velaraid.

Per quanto riguarda il gas, il butano/propano che usano per le ricariche è purtroppo più pesante dell'aria e quindi se c'è una perdita si raccoglie in sentina con gli ovvi problemi, è anche vero che nel nostro caso è molto poco e puzza tremendamente avvisandoti quasi subito.
L'acool è una solzione, ma a mio parere i sistemi oggi in commercio costano troppo. L'Origo anche se consente anche di riscaldarsi è comunque cara, non ultimo l'uso dell'alcool richiede di dosarlo nelle quantità che effettivamente si userà perché, specialmente in estate, evapora dal contentore anche se non lo si usa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
perdonatemi ma discordo in tutto. Nulla di meglio che una pastasciutta in barca in qualche baia sperduta, i panini gommosi mangiateveli voi. Ovviamente è il diverso uso della barca che fa la differenza, vivere 20 giorni senza cucina in barca è impensabile. quanto all'alcol, ancora una volta no. mi fa paura, più del gas. Anche se l'Origo come riscaldamento mi piace, se solo costasse un pelo meno
Per quale motivo le barche andavano a fuoco?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 10:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Questa estate in 18 giorni il fornello l'ho acceso 2 volte (wuster una e cevacpcici l'altra) e non ho mai mangiato panini gommosi 8-)
Non perché non mangi in barca, ma perché esistono mille modi per imbandire un ottimo pranzo senza l'uso del calore e io preferisco in luogo di portarmi dietro fornello e tutto ciò che questo comporta non solo in termini di sicurezza, ma in pentole, scolapasta, mestoli, spugnette, detersivi, ...



margutte ha scritto:
perdonatemi ma discordo in tutto.


Concordo anche con Tramp quando dice che non bisogna essere talebani ;)
Ciò che è inutile per me è indispensabile per altri, sempre questa estate Giovanni, socio di avventura Croata, se non mangiava la sua pasta al dente con il sughetto amorevolmente preparato non si sentiva completo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Questa estate in 18 giorni il fornello l'ho acceso 2 volte (wuster una e cevacpcici l'altra) e non ho mai mangiato panini gommosi 8-)
Non perché non mangi in barca, ma perché esistono mille modi per imbandire un ottimo pranzo senza l'uso del calore e io preferisco in luogo di portarmi dietro fornello e tutto ciò che questo comporta non solo in termini di sicurezza, ma in pentole, scolapasta, mestoli, spugnette, detersivi, ...

margutte ha scritto:
perdonatemi ma discordo in tutto.

Concordo anche con Tramp quando dice che non bisogna essere talebani ;)
Ciò che è inutile per me è indispensabile per altri, sempre questa estate Giovanni, socio di avventura Croata, se non mangiava la sua pasta al dente con il sughetto amorevolmente preparato non si sentiva completo.

:lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
il ragionamento che niha fatto approdare all'origo e sta una cosndierazione di diversi fattori

1) il peso della bombola e relativo fornello + stufetta , se ci fai caso alla fiine vai verso una 30 di kg in un attimo
2) il GPL va verso il basso e ristagna, quindi teoricamente puo stare li per mesi e poi alla prima occasione FUOCO !!!

3) i l'origo lo ho pagato sui 160 euro ma considerando che lo usi sia come riscaldamento in barca che come fornello
mi sembra un ottimo compronmesso, in piu e leggerissimo e se vai n giro magari fai un po di fatica trovare il gpl
invece l'acol lo trovi dappertutto

4) quando non lo uso l'origo occupa veramente pochissimo spazio e lo posso infilare ovunque.
5) il sistema dell'origo e collaudatissimo ed e lo stesso che usano i camper westaflia PURO per cucinare
in piu anche se orovesci completamente l'origo quando e carico non perde un goccio ( ho provato)


e vero che la fase del caricamento e un po delicata, ma io mi sono attrezzato con un dosatore in plastica con il beccuccio
e direi che funziona benone e non ne spargo neanche una goccia in giro

e comuun qe farti the e/o caffe in barchetta e una soddisfazione profonda.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 18/04/2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
la miadomanda sulla apertura necessaria era relativa all'utilizzo dell'origo per riscaldarsi, perche' ho il terrore dell'ossido di carbonio.
TOrnando invece alla questione della cucina, concordo sul fatto che e' una questione di gusti. Il mio fornello (a gas,,osculati ad un fuoco con fermapentola) con alloggiamento per la bombola nel gavone esterno alla cabina,l'ho sbarcato praticamente subito (e' praticamente nuovo). Infatti io e la mia famiglia troviamo molto comodo mangiare pochissimo (ma non solo in barca ma anche in, gite terrestri) e conservare il piacere per una pizza o un caffe' al bar qualche volta piu' per diversivo e/o per stare in compagnia che per questioni nutrizionali.
Peraltro con i nostri barchini (soprattutto i monoscafi) per quanto spaziosi posono essere, sono sempre limitanti per ospitare piu' famiglie.

Ho invece alcuni amici che considerano il pranzo un rito assolutamente irrinunciabile e considerano peccaminoso non fare almeno un antipasto, primo secondo colntorno etc etc.

Non esiste un modo giusto ed uno sbagliato ma solo punti di vista diversi tutti ugualmente logici.
Per il caffe' trovo molto comodi quei fornelli a gas piatti, con ricarica laterale, secondo me facili da gestire (ma solo per un caffe' o similari)
BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 19/04/2012, 6:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
[...] TOrnando invece alla questione della cucina, concordo sul fatto che e' una questione di gusti. Il mio fornello (a gas,,osculati ad un fuoco con fermapentola) con alloggiamento per la bombola nel gavone esterno alla cabina, l'ho sbarcato praticamente subito (e' praticamente nuovo). Infatti io e la mia famiglia troviamo molto comodo mangiare pochissimo (ma non solo in barca ma anche in, gite terrestri) e conservare il piacere per una pizza o un caffe' al bar qualche volta piu' per diversivo e/o per stare in compagnia che per questioni nutrizionali.
Peraltro con i nostri barchini (soprattutto i monoscafi) per quanto spaziosi posono essere, sono sempre limitanti per ospitare piu' famiglie.
[...] Non esiste un modo giusto ed uno sbagliato ma solo punti di vista diversi tutti ugualmente logici.
Per il caffe' trovo molto comodi quei fornelli a gas piatti, con ricarica laterale, secondo me facili da gestire (ma solo per un caffe' o similari)
BV

:? :shock: ... come dire che siamo d'accordo su tutto..? :P

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 19/04/2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
non ebene essere d'accordo su tutto.
inquesto paese se nonsi puntualizza lameno su qualcosa noncisi diverte a discutere

a meno che tu non abbia voluto puntualizzare sul fatto che avendo detto cose uguali alle tue
ma nonavendolo ammesso pubblicamante non abbia voluto puntualizzare su questa sua grave mancanza.

puntualizzare fa sempre bene.
specialmente doipo un'abbondante prolegomeno di precisazioni.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito dell' ORIGO 5100....
MessaggioInviato: 14/10/2012, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Rispolvero questo post per far conoscere (a chi già non la conoscesse già), la mini stufa a gas della Brunner:

http://www.outdooritalia.com/home.asp?f ... oor&id=744

Per quanto riguarda il rischio intirnseco del consumo di ossigeno e il discordo del monossido di carbonio che sono poi problemi anche dell ORIGO ad alcool (correggetemi se sbaglio), potrebbe essere un'alternativa economica ed efficace, che ne pensate?


Allegati:
brunner_devilheatersd.jpg
brunner_devilheatersd.jpg [ 16.74 KiB | Osservato 3981 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it