Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 07/12/2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Zembo ha scritto:
viaggiando con il solo fiocco con il vento al traverso si deve contrastare l'effetto orziero poggiando


adesso non esageriamo con l'originalita'...

io non ho mai dovuto poggiare con il fiocco.. mai... con il mio fiocco la barca e' sempre e solo poggiera.
Il tuo probabilmente e' un genoa, oppure hai un'ancora da 60 kg appesa alla prua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 07/12/2011, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Queste provocazioni :twisted: aprono la strada al fatto che a vela qualche volta (o troppo spesso) la verità non è una sola.
Zembo ha scritto:
mettendo il fulcro della barca al centro ( deriva ) [...]
Cominciamo da questa inesattezza:

Immagine

La sezione longitudinale immersa (anche vista col solito schema statico, qui sopra e più sotto) è composta dalla somma delle sezioni verticali immerse (superfici verticali longitudinali) di deriva, pala, carena; il baricentro di tali superfici può essere assunto in prima istanza come centro di resistenza laterale; non solo quindi la posizione della deriva, che pure ha generalmente la maggiore importanza ed efficacia.
Immagine

Zembo ha scritto:
viaggiando con il solo fiocco con il vento al traverso si deve contrastare l'effetto orziero poggiando
Al contrario dell'apparenza, questo può essere verissimo :o :!: , a condizione che ci sia un bel vento, perché, la barca potrà essere sbandata (di suo, non dall'equipaggio!) e allora valgono le seguenti osservazioni, in misura diversa e variabile:
- tendenza orziera per la forma a "gondola" del volume immerso;
- diminuzione progressiva della forza del vento sul fiocco all'aumentare dello sbandamento (ma qui lascio volutamente incompleto per sollecitarvi... :twisted: )
- aumento della tendenza orziera del fiocco. E qui casca l'asino, dai gente spremetevi...
Zembo ha scritto:
mentre viaggiando con la sola randa è meno evidente l'effetto poggero e bisogna orzare un po'
Può essere vero anche questo :o :!:
Aiutino? Ecco rande portate ad avere un effetto neutro, quindi non orziero, se vogliamo o esageriamo nello sbandamento, 'poggere':
Immagine Immagine
Immagine
I signori qui sopra non sono pazzi, con poco e con molto vento, stanno portando la loro barca alla massima velocità...

A proposito, non sono pazzo neanche io: ribadisco non vi annoiate e non desistete dall'osservare e dal cercar di capire, solo perché qualche definizione è complicata e qualche situazione ostica da comprendere; senza queste nozioni in barca non ci si va.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 07/12/2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Boh, rispondo anch'io, tanto per partecipare. E dato che hai insistito tanto che meno ne sappiamo e più è importante la nostra risposta, io sono molto indicato.
Secondo me alla domanda "la randa orza, il fiocco poggia, vero o falso?" la risposta scolastica corretta è vero. Poi ci saranno delle eccezioni che virano la risposta sul "dipende". Ma la risposta "dipende" non c'è, quindi scelgo "vero". Secondo me una randa, da "molto cazzata" fino a "mediamente cazzata", genera un centro velico dietro il centro di deriva, quindi la barca è orziera. L'eccezione è che se la randa è talmente lasca da portare il centro velico davanti al centro di deriva, allora la barca diventa poggera.
Al contrario, un fiocco, da "molto lasco" a "mediamente cazzato", genera un centro velico davanti al centro di deriva, quindi la barca è poggera. L'eccezione è che se il fiocco è talmente cazzato da portare il centro velico dietro al centro di deriva (questo per la verità pensavo non fosse possibile), allora la barca diventa orziera.

Mi viene in mente un'altra eccezione ma non so se vale:
Se la linea dello scafo è molto orziera (e l'equipaggio gli da una mano) può capitare che il fiocco (poggero), porta poco, e la tendenza dello scafo a orzare prevale. E' possibile?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 08/12/2011, 8:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Daino ha scritto:
Boh, rispondo anch'io, tanto per partecipare. E dato che hai insistito tanto che meno ne sappiamo e più è importante la nostra risposta, io sono molto indicato.
Secondo me alla domanda "la randa orza, il fiocco poggia, vero o falso?" la risposta scolastica corretta è vero. Poi ci saranno delle eccezioni che virano la risposta sul "dipende". Ma la risposta "dipende" non c'è, quindi scelgo "vero". Secondo me una randa, da "molto cazzata" fino a "mediamente cazzata", genera un centro velico dietro il centro di deriva, quindi la barca è orziera. L'eccezione è che se la randa è talmente lasca da portare il centro velico davanti al centro di deriva, allora la barca diventa poggera.
Al contrario, un fiocco, da "molto lasco" a "mediamente cazzato", genera un centro velico davanti al centro di deriva, quindi la barca è poggera. L'eccezione è che se il fiocco è talmente cazzato da portare il centro velico dietro al centro di deriva (questo per la verità pensavo non fosse possibile), allora la barca diventa orziera.

In tutta questa prima parte, sei ancorato allo schema classico. Intendiamoci, non è che non sia valido, si può forse dire che lo è nelle generalità delle situazioni 'tranquille'. E va bene così. Anzi tu aggiungi delle osservazioni, quasi tutte almenno parzialmente giuste, che sono relative al rapporto dimensionale di ciascuna vela sulla SV totale: è vero che tutta la superficie di fiocco che si estende verso poppavia del CV riduce o addirittura contrasta la tendenza poggera del fiocco stesso. Che la randa possa diventar poggera, invece, è vero solo in situazioni particolari (poppa, sbandamento sopravvento, vedi le foto dei finn più sopra); altrimenti è lasca/sgonfia, e anche qui, perdendo la sua efficacia perde l'effetto orziero, quindi è vero che "non impedisce" la poggiata.
[Cmq, per essere un gommoso... sei un pezzo avanti!! :lol: :lol: ]
Daino ha scritto:
Mi viene in mente un'altra eccezione ma non so se vale:
Se la linea dello scafo è molto orziera (e l'equipaggio gli da una mano) può capitare che il fiocco (poggero), porta poco, e la tendenza dello scafo a orzare prevale. E' possibile?

Questo è più confuso; linea orziera direi che è confuso in sé, e ci perdiamo.
Dobbiamo tutti partire dalle osservazioni che facciamo (tutti) tenendo a mente la nostra specifica barca, per poi provare sperimentalmente quanto sia vero/falso ogni effetto evolutivo 'atteso' dalla 'teoria' in quanto a: intensità e direzione di vento e mare, vele, piani immersi (o resistenze di carena, laterale e per avanzamento), opera morta... E che cosa, e quanto, cambia al cambiare di uno o più di questi fattori. Solo così 'sti discorsi potranno essere immediatamente utili a ciascuno, credo. Il resto è, appunto, teoria, cultura se vuoi, e servirà certamente quando sali su una berca diversa, per prevedere prima e sperimentare poi le differenze, e infine 'portare' bene anche questa nuova barca/situazione.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 09/12/2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
secondo eme e una questione di baricentri.

baricentro dei pesi, che intervine sulle linee d'acqua, una barca molto sbandata ha delle linee d'acqua diverse da una barca che viaggia dritta e quinid di conseguenza un centro di deriva diverso.

poi giustamente c'è il baricentro velico, che varia anche lui in funzione delle vele che si metto e del loro posizionamento

il baricentro del peso varia anchein senso longitudnale cioe non vale solo relativamente allo sbandamento della barca ma anche relativamente
al fatto che sia piu appoppata o appruata.

quinidnonsi puo dire in termini assoluti che un fiocco sia sempre froza poggiero e la randa sempre per forza orziera.

ma conisderando il caso normale di una baca armata con randa e fiocco, senza eccessiva sobvrapposizione inuna condizione stabile

si puo dir ein liena genrale che nel 90% dei casi il fiocco e poggiero e la randa e orziera.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 09/12/2011, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Capitano, naturalmente è tutto giusto.

Io vorrei andare un po' oltre, tenendo conto dei vari fattori:
- timone, deriva, pesi lat. pesi long., randa, fiocco, onda; escludo lo spi per ora.
- della valutazione di efficacia maggiore o minore degli stessi;
- delle diverse multiple associazioni di fattori (più importanti)
- e della dinamica degli stessi in manovra;
- di come opporsi ad una evoluzione quando questa fosse involontaria o troppo veloce.

Forse ci riusciamo, intanto mettiamo carne al fuoco (per questo sto rispondendo con giudizi :oops: a ciascun intervento; e spero che qualcuno stia caricando le armi... :D )

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 09/12/2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
beh parlando in linea teorica c'e tutto ela eccezzione di tutto.
quello che mi sembra chiaro e che il nostro 'mestiere' e pieno di variabili e cio che e vero in alucni momentoi lo e meno in altri.

in linea di principio sono d'accordo sulla prova che veniva fatta sempre una volta nelle scuole nautiche
quando si levava il timone alla barca e si diceva all'allievo " torna indietro al club"

ho ragionavi come si doveva o erano dolori....

lo so perche sono stato una delle vittime anche io...

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 09/12/2011, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
capitanmao ha scritto:
... lo so perche sono stato una delle vittime anche io...

Io tra i carnefici...
Il mio aiuto Stefano, al rientro con aria il pomeriggio, spesso mi chiedeva di poter uscire di nuovo, da solo col Vaurien lasciando il timone a terra. Lo ho sempre obbligato a portarlo "almeno in barca".. :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 09/12/2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/06/2011, 14:09
Messaggi: 91
Che bel quiz! :)

Allora, riporto la mia esperienza.

Condizioni di partenza neutre; veliero con due vele, una a pruavia del centro velico e una a poppavia dello stesso (randa e fiocco): la randa genera una forza orziera, il fiocco una poggiera (infatti le vele lavorano in coppia, entrambe ad equilibrare la barca e ad equilibrarsi tra di loro).

Questo è quello che vediamo fuori dall'acqua, quando guardiamo le ali "aeree" del nostro veliero, ma sotto che succede? Che succede alle ali immerse e alle linee di carena (che pure agicono secondo gli stessi principi)?

Effettivamente l'esercizio senza timone e con sola deriva è illuminante.

Ho riportato su un pezzo di carta uno schema, che stilizza una barca, una piccola deriva, in movimento:
Immagine

La barca, vista dall'alto, si notano il timone in basso (più scuro), la deriva al centro (grigio) e le due vele: il fiocco (la virgola in alto con un andamento verso poppa) e la randa (la virgola più grande che parte dal centro e va verso il giardinetto).

La barca è divisa in quattro sezioni, che chiamo quadranti, dal 1° al 4° in senso orario.

La barca sta bolinando verso il vento indicato dalla freccia nel 1° quadrante;
la barca è in equilibrio, il peso dell'equipaggio è attorno al centro di deriva (l'incrocio tra i quadranti).

Se il peso si sposta nel 1° quadrante (sopravvento e a pruavia del centro di deriva) la barca poggia, anche senza toccare le vele.
La tendenza poggiera diminuisce spostandomi a poppavia del centro di deriva, nel 2° quadrante.
Se mi sposto sottovento, nel 3° quadrante, la barca diventa orziera;
fino a diventare fortemente orziera, fino alla virata completa se mi sposto nel 4° quadrante (sottovento e a pruavia del centro di deriva).

Il tutto a vele "intonse", cioè senza cazzare o lascare le scotte, se non per assecondare le andature che io desidero dalla mia imbarcazione.

Quindi...
Che cosa è successo sott'acqua?
8-)

_________________
http://dinghymirror.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 09/12/2011, 17:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Amikus ha scritto:
Che bel quiz! :)
Allora, riporto la mia esperienza.
[...]


Na na na na... :twisted: :D

Peso a prua: orza
Peso sotto: orza

Peso a poppa: poggia
Peso sopra: poggia

Peso a prua e sotto = Orza veloce

Peso a poppa e sopra = Poggia veloce

(ma a parità di barca, è più efficace la coppia 'a orzare' che quella 'a poggiare'....)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it