Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 3:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Per Tramp e Francesco.
Gli addetti ai lavori chiamano quelle situazioni = correnti di passo. Ovvero durante una fulminazione al suolo la corrente si disperde orizzontalmente e chi si trova a camminare nell'area, può diventare conduttore di questa corrente al posto del terreno.
Il fatto è causato dalla minor resistenza del corpo umano collegato a terra con un piede avanti ed uno indietro( nell'atto di camminare) rispetto alla superficie calpestata e alla distanza dei piedi( così il fulmine passa nel tuo corpo e ti frega). Solizione: passi piccoli o tenete un piede alzato.
P.S. :mrgreen: sono fatti veri, specialmente nei boschi con grandi piante e prati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 7:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Grazie Franco, interessante.
Nel mio intervento precedente mi riferivo a una situazione ricorrente. Chi ci pensa ai pssi piccoli quando è solo sulla spiaggia del circolo, sotto un temporale che riempie d'acqua e sfonda i teli di copertura, che strappa vele lasciate armate, che ribalta derive come fuscelli? Beh, io no, più volte... fino a quando nun è arrivato... un lampo, per fortuna solo mentale, e da quel giorno mi sono ben guardato da interventi così altruistici.. :oops: :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
eccomi...

la potenza distruttiva di un fulmine è ben al di la delle capacità di assorbimento che si possano avere nell'elettronica...

esperienza di parecchi anni fa.. un fulmine ha centrato il radar del peschereccio... la parte in alto con antenna e motore.. è sparita.. letteralmente esplosa, vaporizzata.. non so.. fatto sta che un in porto non c'era più... ( 5-10 Kg di roba..)
la parte dentro in cabina è esplosa anch'essa... ma fortunatamente meno fragorosamente.

Quindi sperare di proteggere i dispositivi elettronici con qualche cosa...
direi che la cosa più adatta è un bel corno portafortuna... :lol: per chi ci crede...
... della serie.. se il fulmine ha deciso di squarciarti il VHF lo farà qualsiasi cosa tu abbia messo o fatto...

ah, si.. nessuno è morto.. evidentemente tutti con le chiappette strette e i piedi vicini di conseguenza.. :mrgreen:

Adesso passiamo invece alla catena/treccia di rame dalle sartie in acqua...
Personalmente non sono esperto di questa cosa.. ma faccio qui alcuni ragionamenti al volo...
Non darò nessuna risposta... ognuno deciderà per se...

Un possibile problema che vedo quando un fulmine "decide" (ne discuteremo poi della "volontà" del fulmine e di come si influenza) di colpire il nostro albero è che nel percorso verso l'acqua passerà per le parti a minore resistenza (quindi "preferirà" le parti metalliche), scaldandole in maniera proporzionale alla resistenza incontrata.
Qui nasce il primo interrogativo, se l'albero non è passante le possibilità di percorso sono due:
- interno, attraverso la vetroresina della coperta, nel puntello sotto e giù in deriva
- esterno, attraverso un percorso superficiale nella coperta/fiancata, magari con qualche tratto su parti metalliche

Se il percorso esterno è bagnato di acqua salata, è probabile che passi di li.... e in tal caso.. se ci fosse stata la treccia, catena o che.. sarebbe passato di li sicuro.. probabilmente senza fare danni (l'albero e' suff. grosso da resistere al fulmine senza alcun danno..)

Se passa per il percorso interno... mi aspetto una bella fusione subito sotto l'albero.. e dal puntello sotto alla deriva.. un buchetto insomma....

(altra esperienza di parecchi anni fa.. una barca a vela affondata perchè il fulmine in porto ha colpito l'albero e nel percorso verso l'acqua ha scelto un sensore vicino alla deriva, fondendolo e di fatto lasciandoci un bel buco al suo posto.. che ha fatto affondare la barca, certo con calma.. ma era inverno...)

Quindi, messa così sembrerebbe positivo il fatto di avere "messo a mare" l'albero e probabilmente per limitare i danni lo è sicuro...
Ma ragioniamo un po' sulla "volonta" del fulmine.. Come anticipato, il fulmine passa per la via a minore resistenza.. e in aria la via a minore resistenza è il canale di aria ionizzata..
Per scoccare il fulmine ha bisogno che si crei questo canale.. dove si crea... il fulmine passa..
Gli oggetti appuntiti sono particolarmente favoriti nella ionizzazione dell'aria, quindi il nostro albero è un "generatore" di canali ionizzati... e migliore è la connessione elettrica all'acqua meglio forma il canale ionizzato...
Quindi un albero "messo a mare" farà scoccare il fulmine meglio e prima di uno isolato.

In definitiva, se il fulmine parte.. meglio aver la "messa a mare", ma se si riesce a non farlo partire perchè isolati.. è meglio..

Come ultima nota: per evitare la creazione del canale ionizzato, e fare in modo che se si crea.. lo faccia lontano dalla mia barca, io farei rollare la barca il più possibile per far sbandierare di qua e di la punta dell'albero.. in modo che se ho fortuna il canale ionizzato è dov'era la punta dell'albero qualche sec. prima.. cioè a lato.. pochi metri.. ma fanno la differenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Ok, mi hai convinto. E grazie e non ci pensiamo più..!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 11:27
Messaggi: 50
Tramp ha scritto:
Francesco ha scritto:
Infatti avevo dimenticato di scrivere che nell'articolo si dice che la statistica è dalla nostra.

:roll: MMhh.. a lei è stato detto? :lol: :lol:


mi piace quell'uomo lì! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Bravo Guru!! ....aspettavo con ansia la tua risposta!!

....praticamente il tuo discorso è quello che fanno su bolina.....i pro ed i contro....

....albero isolato o albero con massa a mare altamente conduttivo....

...effettivamente non si sa cosa fare, perchè se fai la catena all'albero hai maggiori possibilità che ti cada proprio un fulmine lì....perchè lo attiri di più rispetto a tutti gli altri....
....se non metti a massa l'albero se per caso dovesse arrivarti un fulmine penso sia attratto dalla deriva visto che è di ferro....e 300kg di ferro...dunque presumo possa passare nella vetroresina e fare quel bel buco....

....alla fine sembra che il non fare nulla.....sia la soluzione migliore.
Bellissima l'idea di far rollare la barca.....speriamo ci sia onda!!

[mi sono permesso di modificare, prendevo complimenti che non mi spettano.. ndm :D ]

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Limo ha scritto:
Bravo Tramp!! ....aspettavo con ansia la tua risposta!!


veramente il mio nick è guru70... :roll:

Limo ha scritto:
....praticamente il tuo discorso è quello che fanno su bolina.....i pro ed i contro....


e non potevi scriverlo se lo sapevi già?

Limo ha scritto:
....albero isolato o albero con massa a mare altamente conduttivo....
...effettivamente non si sa cosa fare, perchè se fai la catena all'albero hai maggiori possibilità che ti cada proprio un fulmine lì....perchè lo attiri di più rispetto a tutti gli altri....
....se non metti a massa l'albero se per caso dovesse arrivarti un fulmine penso sia attratto dalla deriva visto che è di ferro....e 300kg di ferro...dunque presumo possa passare nella vetroresina e fare quel bel buco....


la deriva è sott'acqua... ormai il fulmine è arrivato a potenziale 0 quando è li.. no, direi che la deriva non conta tanto.. molto meglio 7-8 metri (per noi) di punta metallica nell'aria...

Faccio comunque presente che il fulmine si fa qualche km in aria... non è che gli ultimi 10m gli cambiano la vita... o lo fermeranno.. sono importanti perchè possono esser la "scintilla" che fa scoccare l'arco (elettrico appunto).. ma non è indispensabile...

Limo ha scritto:
....alla fine sembra che il non fare nulla.....sia la soluzione migliore.
Bellissima l'idea di far rollare la barca.....speriamo ci sia onda!!

..e di solito c'è, l'onda... eccome...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
ops....sorry!! :oops:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fulmini che fare???
MessaggioInviato: 19/05/2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Ma quando si deve inizare a far rollare la barca?
E quando si può smettere?
E se c'è uno che soffre un poco il mal di mare?
E se nella rollata sull'onda la barca si alza sopre la media delle creste perchè c'è un'onda più grossa?
Un metro di rollata in testa d'albero falchetta in acqua :mrgreen:
Ptremmo montare due soggiolini laterali e fare da altalena :oops: Su :lol: GIU', sedere a bagno.
Timonella e si và anche avanti :P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it