Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 12/04/2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
mah io per fare la guarnizione di gomma tra bussola da incasso e scafo ho usato una camera d'aria di macchina.
Recuperi da un gommista una vecchia camera d'aria e tagliandola hai delle guarnizioni in gomma a piacere e di ottima qualita'... dopo 2 anni non si e' neppure screpolata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 12/04/2011, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
è certamente una soluzione, per il supporto motore quando lo scorso anno l'ho sostitito ho fatto proprio come mi hai detto ora tu. Ma questo è un lavoro lungo e intrigoso che vorrei fosse "definitivo" diciamo almeno una decina d'anni. Vorrei trovare un materiale che mi desse maggiore garanzia di durata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 02/07/2011, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Piano piano, lento lento il mio cantiere nel cortile procede. Dopo aver sostituito la zeppa, resinato e sigillato quasi tutti i bulloni passanti della coperta ora mi sto dedicando ai winch.
Sono tre Barbarossa a 2 velocità del 1980. Il primo l'ho smontato, pulito ingrassato è tutto ok
Il secondo non ne voleva sapere di aprirsi. Poi ho capito il perchè. La boccola di plastica che contiene i nottolini della velocità ridotta che si usa con la manovella si era incollata o cmq fusa con la sua sede di alluminio o lega. Ora si presenta usurata e in tre pezzi, praticamente inutilizzabile. Ha un diametro e alta circa 3 cm
O rinuncio alla velocità ridotta (possibile) o rimedio un altra boccola
Poi volevo sapere se è normale che la boccola di plastica anche quella integra non si sfili dalla sua sede per pulirla e ingrassarla . Forzandola per farla uscire temo di rompere anche quella.
Sapete come fare per trovarne un'altra o ricostruirla
Appena posso cerco di fare foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 02/07/2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
....per ricostruirla devi recarti da un tornitore....con misure perfette.....e te le rifà....sul tornio....penso sia la soluzione più economica.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 06/07/2011, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Limo ha scritto:
....per ricostruirla devi recarti da un tornitore....con misure perfette.....e te le rifà....sul tornio....penso sia la soluzione più economica.


detto fatto


Allegati:
DSC00252.JPG
DSC00252.JPG [ 68.56 KiB | Osservato 2004 volte ]
DSC00252.JPG
DSC00252.JPG [ 68.56 KiB | Osservato 2004 volte ]
DSC00256.JPG
DSC00256.JPG [ 78.57 KiB | Osservato 2004 volte ]
DSC00257.JPG
DSC00257.JPG [ 94.9 KiB | Osservato 2004 volte ]
DSC00258.JPG
DSC00258.JPG [ 103.11 KiB | Osservato 2004 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 06/07/2011, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
:) bene.....vedo che non hai perso tempo....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Questa mattinata l'ho dedicata alla ghiacciaia. Un pertugio che era stato allestito per un frigo a pozzetto. Ho tolto con la flex il materiale rugginoso dello scambiatore non funzionante.
Le pareti ritengo siano di schiuma poliuretanica parzialmente rivestita di vtr appiccicosa, ancora puzzolente forse per qualche incompatibilità o cmq una cattiva catalizzazione.
credo che poliestere e i materiali espansi siano incompatibili. Me lo confermate ?
Nel Soleri che materiale è quello azzurro del Core ?
Anche smontare e buttare tutto è un'impresa perchè credo sia un monoblocco costruito sul posto incollato allo scafo.
Ho fatto un test su 20 cm. Da una parte ci ho dato resina epossidica avanzata, da un'altra primer epoxi bianco. Domani annuserò e tasterò per sentire l'effetto.
Altre idee ?
:?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 09/06/2012, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Dopo un anno di sosta nel cortile il varo si avvicina. Mi sono riguardato il risultato della verniciatura della ghiacciaia rivestita da una resina (epoxi?) non catalizzata e appicicosa oltre che puzzolente.
Come dicevo l'avevo rivestita di primer epoxi + poliuretanica che sembrava tenere, ora in 2-3 punti si sta sfogliando e l'odore dopo quasi un anno si sente ancora. :evil:

il distacco della verniciatura è completo solo in un paio di punti di qualche cm. ma quelle macchie gialline mi fanno pensare che l'isolamento dal materiale di fondo appiccicoso non ha funzionato completamente.
d'altra parte grattare via completamete la vecchia resinatura attraverso quel pertugio era impossibile.


Allegati:
DSC00302.JPG
DSC00302.JPG [ 333.24 KiB | Osservato 1936 volte ]
DSC00305-001.JPG
DSC00305-001.JPG [ 8.93 KiB | Osservato 1936 volte ]
DSC00306.JPG
DSC00306.JPG [ 92.35 KiB | Osservato 1936 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it