Paddy ha scritto:
Certo chiedere a loro e avere risposta sarebbe già buona cosa.
Infatti ieri ho contattato sia Navicom che un rivenditore in italia.
Navicom ancora non risponde (forse devo scrivergli in polacco?)
Il rivenditore si esprime così:
D: Buongiorno, lo scorso anno ho acquistato un Viko 20 Usato, e ho un problema sulla deriva. Nello specifico, non scende nella sua posizione, sembra quasi che galleggi. Pochi giorni fa, tra l'altro, ho messo la barca sull'invaso per fare l'antivegetativa e ho provato il movimento della deriva che ha funzionato in modo egregio e senza problemi, ma alla prova in acqua, non va in posizione (lo posso verificare perchè ho segnato la cima della stessa quando è tutta abbassata).
Cosa potrebbe essere e come posso verificare il funzionamento?
R:buongiorno a lei, dovrebbe smontare il tavolo nella dinette, e da lì controllare il movimento delle manovre della deriva.. probabilmente quella che fa scendere la pala di deriva si è sganciata, da sotto la barca dovrebbe vedere delle pulegge.. mi faccia sapere..
cordiali saluti
D: Buonasera se non sbaglio, la cassa di deriva è sigillata (a parte il foro frontale dove esce un capo della cima e sopra dove esce l'altro capo che va in coperta) di conseguenza non riesco a vedere niente, da sotto si vede poco.
Il fatto che la deriva ha sempre fatto i capricci e per questo quando ho alzato la barca per fare l'antivegetativa ho controllato il movimento che sembrava fluido e regolare. Il problema è solo in acqua. Avete uno schema del movimento delle manovre della deriva?
R:buonasera, mi spiace ma non ci sono schemi del movimento della deriva..
ma a distanza e da quello che mi dice non riesco ad aiutarla.. dovrebbe fare un taglio in alto sotto il tavolo, e poi chiudere il buco con la vetroresina o mettere un'ispezione..
cordiali saluti