Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 8:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: numero velico
MessaggioInviato: 29/06/2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
qualcuno sa come si ottiene il numero velico e se il numero velico resta assegnato alla barca o e' legato all'armatore?
Esiste un registro di questi numeri velici? Si puo' consultare?

Posto che la mia barca avesse numero velico I-123 sulla randa originale..
Posso fregiarmi del numero ITA-123 (visto che adesso le norme ISAF prevedono la scritta ITA e non piu' I)?

Preciso che non ho intenzione di partecipare a regate internazionali o cosa... semplicemente qualche regata di circolo.. (a cui mi hanno tirato le orecchie per non aver identificativo..)

So che alla barcolana li assegnano, ma non so con quale criterio e validita'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero velico
MessaggioInviato: 29/06/2010, 14:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per le regate di circolo, quelle che non richiedono certificati di stazza, di solito va bene qualsiasi numero, noi scriviamo con il nastro adesivo un numero a caso, per le regate della federazione devi rivolgerti all'UVAI per il rilascio dei numeri velici, se il numero che hai è corredato del certificato di stazza allora va bene se no devi rifarlo eventualmente se il tuo numero è libero versando una quota maggiorata puoi richiedere ti assegnono quello

U. V. A. I.
UNIONE VELA ALTURA ITALIANA
VIA LUTEZIA 2 - 00198 ROMA
Tel. 06/8841273 - 8841283 - Fax 8841293
uvairoma@tin.it www.uvai.it

Se invece la barca appartiene ad una classe, devi rivolgerti a quella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero velico
MessaggioInviato: 29/06/2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Se poi la classe è monotipo tutto diventa in salita.
Devi richiedere alla F.I.V. la visita di uno stazzatore di classe che verrà nominato a seconda della zona di apparteneza.
Tale stazzatore avrà un elenco di misure e pesi da verificare per valutare se la barca è conforme alla classe e invierà tutto alla federazione e tu aspetterai che arrivi il certificato, a cui corrisponde la documentazione fornita dallo stazzatore.
Può capitare che lo stazzatore (e a me è capitato proprio così con il fireball) voglia verificare la documentazione o l'etichetta del cantiere che ha costruito la barca e senza i quali non si appresti ad eseguire nessuna misura di controllo.
N.B. la stazza di una barca non rende implicito il processo costruttivo e lo stazzatore non ha mandato sulla valutazione dei materiali scelti per la realizzazione; per cui se le misure corrispondono la barca è simile alle altre, però l'arcano non si svela e le operazioni si interrompono.
I costi poi dipendono dal tempo necessario, il tragitto di strada che lo stazzatore deve compiere per raggiungere la barca, il vitto e qualche altra spesa di poco conto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it