Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 3:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Salve ragazzi, una domanda un po' scema da uno ancora più scemo.
Per calcolare le "6 miglia" date dalle dotazioni di sicurezza, come vanno calcolate? Si può calcolare il punto a terra più vicino oppure, come ho sentito dire, da approdo a approdo? (porto)

Grazie

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 17:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Bella domanda.
Nella normativa si fa sempre riferimento alla dicitura "navigazione entro/oltre x miglia dalla costa", sic et simpliciter. In mancanza di specifiche (io almeno non ne ho trovate) credo si debba intendere qualunque tipo di costa, dotata o meno di porti, approdi e/o ridossi.
Quello che è certo è che per costa si deve intendere la costa di qualunque corpo emerso, isole comprese. E quindi le 6 miglia verso un'isola e poi altre 6 verso altra isola rappresentano una navigazione consentita.
Tutto questo, se non si è a bordo di natante immatricolato CE. In questo caso, valgono le condizioni meteomarine, superate le quali, un comandante ha l'obbligo di rifugiarsi immediatamente nell'approdo più vicino.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Visto che la prima domanda non era così scema come sembrava, ne pongo un'altra.

Volendo ormeggiare in rada, a che distanza dalla spiaggia è possibile farlo?, posso spiaggiare?, Soprattutto ci sono delle regole univoche oppure dipende da ordinanze che variano da zona a zona?

Grazie

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
http://www.nautica.it/norme/navigazione-costiera.htm
NAVIGAZIONE NELLA FASCIA COSTIERA

Aggiornamento: Marzo 2010
Con il trasferimento agli enti locali delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo, sono ora i Comuni a disciplinare con apposita ordinanza l'uso delle spiagge, mentre la disciplina della circolazione dei mezzi nautici lungo la fascia costiera è rimasta nella competenza della Capitaneria di Porto. Quindi, per trascorrere una vacanza al mare con tranquillità bisogna leggersi due (copiose) ordinanze: una contenente le regole per la balneazione e l'altra per fare un gita in barca nella fascia costiera.

Ecco le regole da osservare nella fascia dei 200-500 m. dalla costa

Le distanze dalla costa per la circolazione delle unità da diporto sono stabilite con ordinanza della competente Capitaneria di porto (generalmente tra i 200 e i 500 m. a seconda delle zone) In questa fascia, la partenza dalla spiaggia e l'arrivo sono consentiti alle seguenti condizioni:

a) nei corridoi di atterraggio: bisogna procedere alla velocità minima (max 3 nodi. In questi corridoi è vietata la balneazione).
b) in assenza di corridoi, nelle zone frequentate dai bagnanti, l'attraversamento della fascia è consentita soltanto a remi;
c) entro i 1.000 m. dalla costa la velocità di avvicinamento alla riva non deve superare i 10 nodi, bisogna condurre l'unità stando in piedi e rafforzare la vigilanza con una vedetta;
d) devono essere adottate le più elementari regole del buon senso e di prudenza, volte ad evitare incidenti.
e) le unità che durante la notte sostano nella fascia costiera riservata ai bagnanti al mattino (prima delle ore 0830) devono levare l'ancora per evitare sanzioni;
f) si ricorda inoltre che tutti i mezzi nautici di lunghezza superiore a 7 metri, quando sono alla fonda devono mostrare un pallone nero di dimensioni adeguate.

http://www.nautica.it/norme/


Ultima modifica di pogoria il 28/06/2010, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io ho sempre inteso coast to coast, che quindi in realtà sono 12 nel caso di un'isola, di un grande golfo, insomma due "sponde".
Per quanto riguarda lo spiaggiare non credo proprio che sia possibile a meno che non ci siano degli appositi corridoi di lancio. Distanza 300 mt, almeno credo, dalla costa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 18:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Ci provo, ma ti dico subito che rischio di essere impreciso.
Puoi accostare a terra navigando a vela soltanto all'interno dei canali di ingresso delimitati da boe, oltre che ovviamente entrando nei porti.
Credo si possa spiaggiare se si naviga a remi. Ma aspettamo conferme.
Puoi navigare in prossimità di costa (mi sembra di ricordare:"frequentata" soltanto se ti tieni ad una certa distanza (variabile secondo Capitanerie); spesso la distanza da tenere è 300 metri fuori "dalla batimetrica dei 6 metri" (sic). Al navigante (che deve essere un genio del rilevamento e del carteggio) stabilire quando è a 300 metri da una linea che se va bene è segnata solo sulla carta. Oppure col gps determina preventivamente una serie di punti che lo allarmano quando è a tale distanza (ma sempre dalla carta li deve rilevare!).
Altro non so, e, ripeto, posso essere smentito almeno in parte.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Vorrei aggiungere che, oltre alle varie specifiche delle capitanerie, il divieto vige durante tutto il periodo estivo, dalle 7 alle 19.
Fuori dal periodo estivo nn so, ma credo che nn interessi a nessuno

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Un amico all'Elba, con deriva spiaggiata, s'è beccato una multa. :( Non c'è neanche stato verso di dire che aveva le bimbe piccole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 20:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La distanza dalla costa è calcolata dalla batimetrica di 1,60 mt, da qualsiasi costa, isole e isolotti compresi. Per le distanze oltre il miglio può voler dire poco mentre ha molto da dire per i limiti di navigazione quando si accosta. Così i 300 metri da "riva" sull'Adriatico italiano possono voler dire anche 1 km dalla costa.

In generale il limite di navigazione, tolti i corridoi di uscita da darsene o porti è 100 metri in presenza di coste a picco e 300 metri di fronte a litorali sabbiosi o in ogni modo frequentati da bagnanti e questo vale per qualsiasi costa compresa quella dei laghi!

L'avvicinamento per l'ormeggio, dove consentito, deve avvenire a massimo 5 nodi entro 1 miglio dalla costa e a lento moto, sola marcia ingranata, entro i 300 metri, nei regolamenti non si fa menzione alla navigazione a vela forse perché si suppone che l'accosto a porti o aree adibite ai natanti avvenga comunque a motore. In aree non frequentate da bagnanti e in essenza oggettiva di regolamentazione si considera come possibile l'accosto a riva secondo le direttive di cui sopra, si può quindi entrare e ancorare in una baia avvicinandosi alla minima velocità possibile a partire da 300 mt.
I natanti privi di motore, si considerano assimilabili a quelle a remi, hanno quindi la possibilità di accostare a riva, ma solo per le operazioni di varo e alaggio, non possono essere lasciati sull'arenile salvo indicazioni locali.

Le "indicazioni locali" sono la salvezza e il cruccio di chiunque, bisognerebbe informarsi presso le capitaneria prima di fare qualsiasi cosa con il risultato di trovarsi multati per esseresi avvicinati a vela a 2 miglia dalla costa di Voltri o di poter sfrecciare impunemente a 25 nodi fra le isole Borromee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 miglia ma da dove?
MessaggioInviato: 29/06/2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Confermo anche io che la distanza dalla costa per quanto ne so, per quel che riguarda la distanza di navigazione si conta dalla batimetrica a 1,6m ( acque sicure per la balneazione), non chiedetemi perche' ... :?:

Qui credo che il "federalismo" stia dando del suo meglio...

A parte le regole generali, relative alla navigazione piu' o meno "d'altura", per quel che riguarda il sottocosta ogni ufficio circondariale fa unita' a se stante...
Per fortuna le Ordinanze dei vari uffici circondariali sono disponibili sul sito della Guardia costiera:

http://www.guardiacostiera.it/organizza ... ferici.cfm

Certo... e' un po' una selva... ma meglio di niente...

Quello che di solito non e' mai specificato e' cosa succede quando ci si avvicina ad una costa non adibita alla balneazione...
( si parte dall'assunto che sono tutte balneabili??)
Posto che comunque, non essendo adibita alla balneazione non ci si potrebbe fare il bagno una volta spiaggiati...
[ beh, allora anche oltre i 500m dalla costa non potrei tuffarmi dalla barca?]

Qui la nebbia si fa fittissima...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it