Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Quale è la differenza tra barca marina o barca da acque protette?
Il Viko 20 o il nuovo Viko che secondo la traduzione in tedesco è da usare in acque protette, può essere usato al mare, è un problema di stabilità o di conformita di carena "non taglia bene le onde" o altro? O sottocosta è da considerare acqua protetta?

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 13:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Piero ha scritto:
Quale è la differenza tra barca marina o barca da acque protette?


l'armatore 8-)
Perdonami se scherzo sulla serietà del tuo quesito, ma da esso, oltre ad ansia, traspare un errore di fondo: prendere alla lettera ciò che si legge.

Prendi in considerazione oggettivamente il natante a cui ti riferisci, scrivi su un foglio le sue caratteristiche:
- Lunghezza 550 cm
- Larchezza 245 cm
- Pescaggio 100 cm

Scrivi di fianco i dati di un First 211 e quelli di un Alpa 550.

Non potrai non notare che la similitudine è con il secondo non con il primo. Non cercare in una barca qualcosa che non può esistere. Non puoi avere uno scafo di 600 kg e il raddrizzamento di uno che ha 400 kg solo di zavorra.
Il costruttore, così i rivenditori, scrivono che il Viko è ciò che può essere, un Alpa550 con l'abitabilità di un Comet 800 e se è questo che cerchi è molto probabile che lo troverai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
secondo gli inglesi le barche marine sono quelle che arrivano dopo in regata ma si comportano meglio in caso di mare grosso.(cosi dissero quando persero la coppa che ora si chiama america)
gli inglesi navigano da poco ma hanno convinto quasi tutti che loro sono piu bravi.
io credo che a loro bisognerebbe rivolgere la domanda.
mode inglese on
se una barca non ha il 50 percento del proprio peso in chiglia non e' marina,
se una barca non si raddrizza da una rotazione di 180 gradi non e' marina
se una barca non e' in grado di resistere ad una urto in banchina alla sua massima velocita di bolina non e' marina.
se una barca non costa almeno il doppio di quello che una persona normale puo permettersi non e' marina.
mode inglese of
benvento nel club di quelli che escono con la francesca :D
perdona il modo, paddy ha descritto abbastanza mehlio di me la differenza, io volevo esagerare ma il modo giusto e' scoprire prima dell' acquisto cosa ci si farà con la barca..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:
perdona il modo, paddy


e piantala di chiedere perdono se no non è credibile :lol:

avrei voluto scrivere che il suo quesito proponeva 2 risposte differenti, poi ho "tergiversato" perché alla seconda non riuscivo a dare seguito. Ci hai ben pensato tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non so, non sarei così convinto di tutto quello che è stato detto:
1) rapporto peso/ zavorra: siete così convinti che in una barca che comunque pesa 1200 kg una zavorra di 400-500 kg faccia la differenza quando vento e mare rinforzano?
2) carene: le barche di oggi sono tutte molto simili per gli elementi della natura che devono essere affrontati
3) si vedono molti incidenti in mare con barche grandi, cosa significa?
4) non sempre lo spessore garantisce robustezza, un sistema elastico è più resistente di uno rigido
5) credo che si confonda spesso "tecnica" con "ambizione" e l'ultima barca più grande e più costosa che si è presa va sempre meglio, salvo essere smentiti troppo spesso dai fatti;
6) discorso fatto 1000 volte: se cambiano mare e vento "di poco" non sono certo i 200 kg in più che ti salvano se non sei capace.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco Lenzi ha scritto:
Non so, non sarei così convinto di tutto quello che è stato detto:
1) rapporto peso/ zavorra: siete così convinti che in una barca che comunque pesa 1200 kg una zavorra di 400-500 kg faccia la differenza quando vento e mare rinforzano?
2) carene: le barche di oggi sono tutte molto simili per gli elementi della natura che devono essere affrontati
3) si vedono molti incidenti in mare con barche grandi, cosa significa?
4) non sempre lo spessore garantisce robustezza, un sistema elastico è più resistente di uno rigido
5) credo che si confonda spesso "tecnica" con "ambizione" e l'ultima barca più grande e più costosa che si è presa va sempre meglio, salvo essere smentiti troppo spesso dai fatti;
6) discorso fatto 1000 volte: se cambiano mare e vento "di poco" non sono certo i 200 kg in più che ti salvano se non sei capace.


1) si assolutamente
2) concordo, inutile avere uno scafo per capo horn e affrontare capo Ranco
3) che ce ne sono di più
4) nel caso delle barche preferisco il rigido
5) si e no, non è una regola assoluta, ma mediamente le barche più belle costano di più
6) al contrario proprio se non sei capace ti potrebbero salvare, d'altro canto se non sei capace di solito sei apprensivo e sostanzialmente prudente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Scrivo i dati come tu mi dici, ma

FIRST 211 Viko 20 Alpa 550

LFT 6,40 mt 6,10 mt 5,50 mt
LWL 6,00 mt 5,50 mt 4,91 mt
BAGLIO (max) 2,48 mt 2,45 mt 2,10 mt
DISLOCAMENTO 1185 kg 750 Kg 380 Kg
ZAVORRA 350 kg 180 Kg
PESCAGGIO STANDARD 1,80 mt 1,10 mt 1,50 mt
PESCAGGIO RIDOTTO 0,70 mt 0,20 mt 0,10 mt

Secondo me il Viko 20 si avvicina di più al First 211 che all'alpa 550, ma anche il First è un marchiato C come il Viko, quindi da acque protette e poi c'è da considerare che il first ha più tela, quindi per i meno esperti come me più "rischio" con vento forte!!!. quindi secondo le mie conclusioni le due barche sono pressocchè uguali, o mi sbaglio!!!

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Piero ha scritto:
Scrivo i dati come tu mi dici, ma

FIRST 211 Viko 20 Alpa 550

LFT 6,40 mt 6,10 mt 5,50 mt
LWL 6,00 mt 5,50 mt 4,91 mt
BAGLIO (max) 2,48 mt 2,45 mt 2,10 mt
DISLOCAMENTO 1185 kg 750 Kg 380 Kg
ZAVORRA 350 kg 180 Kg
PESCAGGIO STANDARD 1,80 mt 1,10 mt 1,50 mt
PESCAGGIO RIDOTTO 0,70 mt 0,20 mt 0,10 mt

Secondo me il Viko 20 si avvicina di più al First 211 che all'alpa 550, ma anche il First è un marchiato C come il Viko, quindi da acque protette e poi c'è da considerare che il first ha più tela, quindi per i meno esperti come me più "rischio" con vento forte!!!. quindi secondo le mie conclusioni le due barche sono pressocchè uguali, o mi sbaglio!!!


Concordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: 09/05/2010, 10:51
Messaggi: 16
Località: Gallarate (ma la barca è a Luino)
Paddy ha scritto:
6) al contrario proprio se non sei capace ti potrebbero salvare, d'altro canto se non sei capace di solito sei apprensivo e sostanzialmente prudente.



Non direi proprio... e sai a cosa mi riferisco

bv

czamba

_________________
cZamba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacustre o marina???
MessaggioInviato: 21/06/2010, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: 09/05/2010, 10:51
Messaggi: 16
Località: Gallarate (ma la barca è a Luino)
Francesco Lenzi ha scritto:
Piero ha scritto:
Scrivo i dati come tu mi dici, ma

FIRST 211 Viko 20 Alpa 550

LFT 6,40 mt 6,10 mt 5,50 mt
LWL 6,00 mt 5,50 mt 4,91 mt
BAGLIO (max) 2,48 mt 2,45 mt 2,10 mt
DISLOCAMENTO 1185 kg 750 Kg 380 Kg
ZAVORRA 350 kg 180 Kg
PESCAGGIO STANDARD 1,80 mt 1,10 mt 1,50 mt
PESCAGGIO RIDOTTO 0,70 mt 0,20 mt 0,10 mt

Secondo me il Viko 20 si avvicina di più al First 211 che all'alpa 550, ma anche il First è un marchiato C come il Viko, quindi da acque protette e poi c'è da considerare che il first ha più tela, quindi per i meno esperti come me più "rischio" con vento forte!!!. quindi secondo le mie conclusioni le due barche sono pressocchè uguali, o mi sbaglio!!!


Concordo.


Modello:
Challenger Micro

Cantiere: CNA Chantier naval Azuréen
Dislocamento: kg. 570
Pescaggio: m. 0,40 - m 1,10
Zavorra: kg. 150
Lunghezza ft: m. 5,60
Lunghezza wl: m. 5,00
Larghezza: m. 2,32
Sup. Velica: mq. 18,50
Spinnaker: mq. 18,50

_________________
cZamba


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it