Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 2:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 12/04/2010, 15:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nel disegno le misure da rispettare per l'installazione del pilota. È importante perché altrimenti si rischia di non avere abbastanza potenza o di ridotta escursione.

Allegato:
distanze.jpg
distanze.jpg [ 67.53 KiB | Osservato 6199 volte ]


Nel caso in cui sia impossibile rispettare la distanza fra il timone e il punti di attacco del pilota esistono degli accessori per estendere in lunghezza il pilota: qui sotto la tabella degli allungamenti in funzione del distanziale acquistato e in fondo alla tabella il codice per richiedere il distanziale.

Allegato:
distanziale.jpg
distanziale.jpg [ 87.33 KiB | Osservato 6199 volte ]


In pratica la distanza "A" sarà aumentata della lunghezza dell'accessorio "L" diventando "C"
589 mm (23.2 in) Standard dimension -
615 mm (24.2 in) 25 mm (1 in) D003
640 mm (25.2 in) 51 mm (2 in) D004
665 mm (26.2 in) 76 mm (3 in) D005
691 mm (27.2 in) 102 mm (4 in) D006
716 mm (28.2 in) 107 mm (5 in) D007
742 mm (29.2 in) 152 mm (6 in) D008


Altro problema può essere la distanza verticale, risolvibile con un accessorio da installare sul timone o sul perno del timone

Allegato:
alza e abbassa.jpg
alza e abbassa.jpg [ 118.19 KiB | Osservato 6199 volte ]



Se non si vuole installare il distanziale sul pilota o si hanno problemi nel posizionamento del perno del pilota stesso si può utilizzare altri tipi di accessori

Per distanziare:
Allegato:
distanziale dietro.jpg
distanziale dietro.jpg [ 94.49 KiB | Osservato 6199 volte ]


Per alzare o abbassare
Allegato:
alza e abbassa dietro.jpg
alza e abbassa dietro.jpg [ 85.38 KiB | Osservato 6199 volte ]


Purtroppo non esistono accessori per ovviare al Vikoproblema: il piano inclinato nel punto di attacco. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 12/04/2010, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Qui si vedono i punti di attacco che avevo nel FIRST24 per l'ST1000: timone,presa della corrente e perno.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 12/04/2010, 15:59 
Grazie mille. Mi servirà prestissimo... ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 14/05/2010, 16:47 
Mi ripropongo con un ennesimo quesito gnocco...portate pazienza...Allora:
il dubbio è sulla misura B.
Premetto che ho già realizzato una staffa in acciao "in squadra" in modo da avere un piano orizzondale sullo specchio di poppa obliquo del Deltania 20 così da rispettare tale misura presa dal bordo del timone.
Osservo però questa cosa: se la misura la prendo dal perno di rotazione del timone (che rimane + avanti), riesco a fissare il pilota sul bordo della panca di sinistra senza dover ricorrere alla staffa. In pratica il pilota automatico viene fissato poco pià avanti (veramente di poco). Lo sforzo che il motore deve impiegare è sicuramente ridotto e credo di poter contare ancora su un discreto angolo di virata ma qui i dubbi si fanno pressanti.
Cosa ne pensate?Misura B presa dall'asse del timone (bordo timone) con conseguente utilizzo di staffa o misura B presa dal perno di fissaggio/rotazione del timone e quindi installazione + semplice su panca di sx? Il timone ha un "compasso" interno nel senso che calcola le variazioni di rotta sul raggio di rotazione che si aspetta? :?


Ultima modifica di Fidi75 il 14/05/2010, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 14/05/2010, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
vi racconto di una folle idea che mi perseguita.
la mia meta' migliore, si chiama Anna, e' piu brava di me quasi in tutto pero c'ha un rapporto difficile con la barca a vela, in particolare col timone a barra.
la mia meta' peggiore, io in persona (tutte ste storie... che ho scoperto che mi spia pure qui) ha un attegiamento alla: "con la fantasia si puo risolvere tutto" avrebbe pensato di realizzare una connessione tra il pilotino ed un manubrio da gioco elettronico che faccia ruotare una bussola secondaria... il tutto solo per trasformare una splendida barca a vela con la barra in una triste barca con ruotino. Anche se dotata di notevole fantasia la mia meta' peggiore e' fortemente dotata anche di un altra notevole gualita', alcuni chiamano i super dotati al mio livello:" svogliati" , io li ho sempre amati coloro che possono vantare questa indubbia qualita, tra loro ci sono le migliori menti umane, sono riflessivi e difficilmente sbagliano.
non e' che qualcuno ha voglia di lavorare un po per noi?
che so io scoprire come fungono gli altri spinotti a disposizione, dove trovare un altra bussola, trovare altre soluzioni piu semplici ed affidabili.... spero con questo di avervi fatto nascere la stessa necessita e soprattutto spero che qualcuno abbia una bella soluzione facile facile.
bv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 15/05/2010, 10:45 
nessun suggerimento?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 15/05/2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Una cosa del genere?

http://www.raymarine.com/productdetail. ... ct_id=3011


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 15/05/2010, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
grazie francesco ma...
con un telecomando molto piu sofisticato di quello sono stato in ferie l' estate passata.
un bell' oggetto che oltre che accettare correzioni di rotta sul vento apparente, sul reale e sulla bussola era in grado a seconda del modo di mettere in condizioni la barca di essere raggiunta in caso di caduta in mare accidentale.
quei telecomandi sono molto raffinati e costosi, in genere c'hanno pure la bussola giroscopica per gestire il timone anche in situazioni estreme.... per uscire dal porto nel traffico non servono a niente
io pensavo ad un volantino di quelli da giochi per pc da montare con due ventose sul tambucio che permettesse di gestire la barra tramite il pilota come se invece di essere su una barca si fosse su un motoscafino... insomma togliere ad Anna l' ansia del timone che fa il contrario di cio che la sua istintivita le consiglia e permettermi di cominciare a tirar su le vele, togliere i parabordi ecc. mentre lei mi porta fuori dal porto... c'ho da automobilizzare la barca se voglio che si diverta anche lei... non so perche ma tutto mi fa pensare che sia un aspetto condiviso da tutte le zavorre... cosi smettono di essere zavorre e cominciano a diventare marinai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 15/05/2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ho capito, tipo questo, ne ho uno in cantina con tanto di ventose, tante volte ti servisse...basta collegare qualche filo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 15/05/2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
l' idea e' proprio quella.
li ho visti in qualche negozio di pc, giochi e anche in uno di giocattoli.
sei molto gentile ad offrirlo, in realta' la prossima volta che passo dalle tue parti faro di tutto per vedersi, il manubrio lo faccio scegliere a Anna, e' per lei, comunque ti ringrazio.
pero mi fate sentire un po un visionario... ce l' ho solo io il problema?
il 2000 l' ho gia smontato un paio di volte, tende a riscaldare e va in tilt... soluzione attuale estiva un asciugamano chiaro... come agli amici scottati.
l' idea e montare una ruota dentata che lavori su un interruttore che si chiude solo nelle rotazioni a destra ed un altro solo per quelle di sinistra.
devo ancora provare cosa ne pensa il pilota quando riceve una decina di impulsi al secondo ma penso di riuscire a fargli arrivare dei treni decenti come intervallo.
che ne pensate?
(si, il manubrio non torna indietro, lavora sulla bussola del pilota, farlo tornare indietro non mi creerebbe problemi ma penso che diventerebbe ancora piu difficile da gestire)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it