un po' piu' tecnico:
come tutte le appendici aerodinamiche... ( o idrodinamiche... in questo caso..

)
quando generano portanza generano anche la turbolenza di scia...
turbolenza che si genera dietro al profilo in corrispondenza del suo apice.
La deriva genera piu' o meno sempre portanza anche se il profilo e' simmetrico grazie all'angolo di attacco non nullo dato dallo scarroccio laterale..
Caso particolare la poppa piena... non c'e' scarroccio e neppure portanza da parte della deriva, quindi tecnicamente niente turbolenza di scia..
solo una minima turbolenza dovuta alla presenza dell'ostacolo (es: scia di Von Kármán)
Per il timone invece la situazione "normale" e' quella di portanza nulla (navighiamo sperabilmente con il timone neutro) e quindi solo generazione di minima turbolenza; durante le correzioni essendoci portanza si generera' anche la turbolenza di scia.
NOTA: per quello che dice Paddy, lo scafo che "trascina"...
Lo scafo puo' essere visto come una ala appoggiata alla superficie dell'acqua... (lo scafo ha piu' o meno sempre la parte centrale piu' profonda della prua-poppa).
Per effetto Coandă il flusso rimarra' attaccato al "profilo" anche quanto "torna su" a poppa... generando una onda che si rialza a poppa dello scafo...
Se l'angolo di attacco aumenta (la barca si appoppa) aumenta molto la generazione di questa onda di poppa... fino al distacco dei filetti fluidi e alla generazione di vortici turbolenti a poppa... ( la barca trascina appunto...)