Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 12/03/2015, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Mi tocca rifare i materassini... :cry:
Quello che me li aveva fatti aveva usato una gommapiuma a "memoria", una cagata pazzesca...ma mi sono fatto convincere "dall'esperto"... Dopo mezz'ora che ci dormi su, specie se di fianco sei a diretto contatto con la panca, in più, la zona "relax", a forza di starci sopra con il culo si è completamente appiattita...
Vabbuò, che gommapiuma va usata per fare sti benedetti materassini? :?: ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 12/03/2015, 19:56 
io li ho fatti con la gommapiuma da 10
sfoderati con un tessuto lorenza mi dice che si chiama acetato
è idroreppelente(ma non troppo :lol: )sfoderabile mi trovo molto bene
con i cuscini sono ancora in baruffa


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 12/03/2015, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Io sono un uomo fortunato, me li ha regalati Valentina per natale, fatti a mano con scritta "Millennium Falcon" :D Non so ancora quanto siano funzionali.... ma sono comunque bellissimi.
Appena la vedo gli chiedo cosa c'è dentro ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 12/03/2015, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Mah...so che si parla di celle aperte o chiuse, materiali più o meno morbidi... "gommapiuma" è troooopo generico! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 12/03/2015, 22:03 
non ricordo il materiale preciso
li ho comprati in un negozio di materie plastiche "tardivello"


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 13/03/2015, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
la cellula chiusa è rigida...per dormirci non la consiglierei, però è completamente idrorepellente o meglio non ha l'effetto spugna: Li consiglierei per fare cuscini all'esterno tipo materassini dove coricarsi dopo un bel bagno ristoratore. ;)
La cellula aperta invece è come una spugna, se si è bagnati o c'è umidità lei assorbe. Indicata per gli interni. Ora di queste di deve scegliere poi la rigidità e lo spessore(che di solito oscilla fra i 8cm ed i 12cm, che consiglio).
In mezzo a queste due possibili scelte, oggi, ne esistono delle intermedie: ad esempio ne esiste una che le ha entrambe il fondo rigido della cellula chiusa e il sopra a cellula molto aperta in modo da drenare subito l'acqua ma di essere più confortevole. Il suo utilizzo lo vedo meglio all'esterno.
Chiaramente più diventano sofisticati e più costano.

Il mio consiglio per gli interni è di utilizzare la cellula aperta. Lo spessore dipende anche dal tuo peso e da come sei abituato a dormire. Non scenderei mai sotto ai 10cm!
Nel letto di prua è anche possibile mettere doghe, io le avevo e devo ammettere che sono parecchio comode. Esistono anche dei materiali che tendono a far passare aria sotto al materasso ed aiutano a dormire più comodi.
Addirittura noi pensavamo ad un bel materasso ikea in spugna da ritagliare :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 13/03/2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
I materassi ikea sono consigliati da parecchi... Io le fodere già ce le ho, se non ricordo male i mie materassini sono da 10cm... L'accoppiata duro/chiusa e morbido/aperto mi solletica. In ogni caso per l'inverno sono solito svuotare il Meteor di ogni cosa... È decisamente da fare per non trovarsi dopo qualche anno la barca stracarica di cose dimenticate lì inutilizzate...ne so qualcosa... :roll:
Cosa ne pensate di una cosa tipo: primo strato cellula chiusa, secondo strato cellula chiusa con delle strisce tagliate via in modo da adattarsi al corpo e ultimo strato a cellule aperte; tutto "trapuntato" insieme... Risolverei il problema del taglio svasato dalla parte della murata...e dovessero bagnarsi cambierei solo l'ultimo strato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 13/03/2015, 17:55 
o ho gli scafi bassi, poi io li uso sia dentro gli scafi che in coperta,
perciò per muoverli mi occorrevano più bassi possibile, ma io
sono delicato nel dormire se sento duro sotto tiro giù santi e arcangeli
così quando li ho comprati li ho provati in negozio :lol:
dopo diverse prove(i commesi si sono fatti delle gran risate)ho trovato.
non credo (quasi sicuro)siano idroreppellenti ma la fodera sì


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 14/03/2015, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Quindi sei andato di comodità e praticità, più che di materiale "tecnico"... Gli hai dovuti sagomare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiali materassini Meteor
MessaggioInviato: 14/03/2015, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Una volta scelto il materiale, lavorarlo non è un problema: se non si ha a disposizione un apparecchio apposito (in pratica un filo di ferro scaldato, da usare come una sega da traforo), si può lavorare con un cutter a lama lunga, e fare tagli verticali, dritti, curvi, svasati con relativa facilità. Non vengono netti, è vero, ma una volta coperti dalle fodere, i difetti spariscono del tutto.

Per le fodere io consiglio il cotone pesante e in colore chiaro, va benissimo anche la tela Olona medio-leggera). Cotone, perché non c'è nulla di più piacevole al contatto con la pelle. Se poi vi piace la plastica...

Trovare chi le cuce è relativamente facile senza spendere troppo; non serve rivolgersi a sedicenti "tecnici del settore".

Tra spugna e fodera inserirei un foglio di avvolgimento in cellopahne leggerissimo, per rendere semi-impermeabile la cellula aperta.

In ogni caso, qui Daino è diventato un professore... ma da un po' làtita. (Dev'essersi nascosto da qualche parte e/o con qualcuno per fare una rentrée esplosiva con il suo Micropomo completamente re-riggato... :twisted: )

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it