Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vele in membrana
MessaggioInviato: 11/01/2015, 8:10 
sono il top o c'è di meglio?
chi le produce in italia?
il prezzo si può calcolarlo a metro quadro(almeno a soldoni)?
il disegno deve essere sempre uguale o si può modificare?
la leggerezza di questo materiale abbassa in maniera significativa il baricentro?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
sono il top o c'è di meglio?

dipende da cosa ci metti assieme alla membrana... e da cosa intendi per Top...

quelle vele sono sempre sandwitch multistrato, uno strato (o due) e' la membrana (solitamente in mylar) e gli altri sono in tessuti + o - tecnici,
il cosidetto cruising laminate e' dacron + mylar + dacron (il piu' "poverello" tra i tessuti "tecnici")
poi ci sono quelli piu' tecnici e performanti (nel senso di maggiormente rigidi e indeformabili) con

mylar + kevlar
mylar + vectran
mylar + pentex

e quelli veramente supertecnici:

mylar + spectra
mylar + carbonio
mylar + cuben fiber

ivano ha scritto:
chi le produce in italia?

praticamente tutti i velai fanno vele in cruising laminate, pentex... i piu' grossi fanno anche in carbonio e fibre esotiche.

ivano ha scritto:
il prezzo si può calcolarlo a metro quadro(almeno a soldoni)?

rispetto al dacron da crociera devi conteggiare in piu' il taglio triradiale + complesso [col dacron si fa sempre taglio cross cut]
e il costo maggiore del tessuto.

tanto per dare un'idea per il cruising laminate il costo e' il 20% in piu' di un equivalente dacron.
Ma sinceramente, chiedi un preventivo...

ivano ha scritto:
il disegno deve essere sempre uguale o si può modificare?

:?:
le vele in materiale tecnico devono avere tagli radiali intendi questo?

ivano ha scritto:
la leggerezza di questo materiale abbassa in maniera significativa il baricentro?

per le barche piccole, sinceramente no.
il peso che risparmi e' circa il 25%, per noi qualcosa come 500gr, forse 1kg per una vela da 20mq...
il vantaggio sta nella rigidita' e indeformabilita' del materiale.
Lo svantaggio e' la minor durata e il maggior costo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 10:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
Lo svantaggio e' la minor durata e il maggior costo.


Inappuntabile, anzi quel che credevo di sapere bene è ora molto più chiaro e tecnico.

A quanto mi ha detto il velaio, in un momento di follia in cui avevo quasi firmato l'assegno, con questo metodo costruttivo in realtà la vela dura di più nella sua fase ottimale. Rispetto ad una vela comune mantiene infatti la forma fino al cedimento del materiale, che solitamente si manifesta con il distacco degli strati che rende inservibile la vela. Una vela in dacron perde, invece, gran parte della sua forma, e performance, già nei primissimi anni, ma al contempo mantiene intatta la struttura più a lungo.

Visto il proponente direi che una vela molto più performante è sicuramente un obiettivo perseguibile, mentre lo meno per un "plasticone" da crociera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 15:34 
francamente non sò neanche di che materiale sono le mie
penso in klevar visto che hanno quel colore
le ho salvate per due o tre anni incollandoci sopra
un film ma mi sà che che quest'anno è l'ultimo
modificare il taglio,intendevo se è conveniente fare la randa non
a punta come la mia ma trapezioidale come è la moda oggi
ma francamente ho paura a farla portare troppo in alto


Allegati:
randa-multiscafo-sportiva-21991-201089.jpg
randa-multiscafo-sportiva-21991-201089.jpg [ 5.58 KiB | Osservato 4970 volte ]
Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 16:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
modificare il taglio,intendevo se è conveniente fare la randa non
a punta come la mia ma trapezioidale come è la moda oggi
ma francamente ho paura a farla portare troppo in alto


Il disegno! :lol:

La randa "square" più che una moda è un'ottima soluzione per chi la può montare, sopratutto quindi i catamarani privi di paterazzo.
Ha grossi vantaggi perché aumenta la superficie in alto dove c'è vento ed è più costante, la penna così ampia non deve far paura perché se ben costruita è fatta per piegarsi all'aumentare del vento scaricando il vento in eccesso; d'altra parte questo rande richiedono supporti notevoli per funzionare e mantenere una buona forma, sono quindi invariabilmente fullbatten, incompatibile con rande inferite e/o senza carrelli. Soffrono un po' quando vengono ridotte ed è difficile riporle perché sovente bisogna togliere l'ultima stecca per abbatterle completamente.
Il costo può essere un po' superiore alla forbice del 20% indicato da guru per la sola variazione di materiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 16:34 
la mia è inferita,allora mi tolgo il pensiero


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 16:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
la mia è inferita,allora mi tolgo il pensiero


Le stecche puntate sono difficili da far salire, potresti però verificare se la tua inferitura è compatibile con i garrocci. La randa su cursori, se ben montata, ti cambia la vita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
perfetto...
salvo il riuscire a mantenere l'equilibrio tra le vele, pena avere una barca troppo orziera grazie alla grande (e piazzata dove rende) superficie aggiunta.

Paddy ha scritto:
Il costo può essere un po' superiore alla forbice del 20% indicato da guru per la sola variazione di materiale.


non e' necessario siano TUTTE le stecche fullbatten, bastano l'ultima e quella di traverso (vedi foto) naturalmente con una randa su cursori solitamente.

Comunque per due fullbatten il costo aumenta di un altro 30%... quindi molto a spanne.. 1,5 volte una randa tradizionale in dacron.

Ecco un esempio.. al worldcup micro in germania... praticamente tutti con la randa square top
Allegato:
Commento file: microcup 2014
Microcup.jpg
Microcup.jpg [ 620.74 KiB | Osservato 4955 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 16:58 
grazie è un buon consiglio,vedrò a dusseldorf se c'è qualcosa


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vele in membrana
MessaggioInviato: 12/01/2015, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Guarda Ivano, io ce l'avevo sul Mattia F28. Avevo la drizza parancata e cursori normali (non carrelli): con un po' di attenzione scendeva abbastanza bene, considera che avevo 7 stecche full. Sotto raffica è eccezionale in quanto si apre in alto da sola, svergola. Il grosso problema, scocciatura, è la stecca diagonale alta che, quando ammaini, resta su e devi fare in modo di farla scendere. Io avevo reso gli ultimi due cursori estraibili. poi semmai ti spiego meglio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it