posso parlare per personale esperienza ... per le mie crociere in Croazia col Micropomo ho usato questo economico ecoscandaglio

Il sensore è montato sullo specchio di poppa e lo tengo cablato al display che ripongo nel gavone di poppa.
Per i puristi averlo a poppa non è come averlo a prua o al centro ... ma la mia barca è lunga appena 5,5 metri e quindi non fa molta differenza.
Due parole sull'utilizzo ... ovvero quando l'ho veramente usato sul campo.
Con una barca che pesca 35 cm non è certo utilizzabile come allarme di profondità !
Invece l'ho trovato utile in tutti quei casi dove, dovendo dare catena all'ancora in mezzo ad una baia, volevo sapere quanto era profondo il fondale (per calcolare più accuratamente quanta catena/cima dare).
Ecco in questo caso ad occhio non riesci a calcolare un bel niente ... certamente puoi usare un filo e piombo ... ma quando ci ridossavamo su alcune baie, avanzavamo piano piano a motore e così, avendo tutto sotto controllo dal pozzetto (timone, motore ed eco) potevo dire "ok fermiamoci qui" ... quando arrivavamo a 4-5 metri di profondità.
Altra utilità è stata sulle coste adriatiche ... l'acqua è torbida e non sai quanto fondale hai a disposizione.
Con questo economico strumento (comprato a 30€ su ebay) puoi avere una idea verosimile.
Attenzione ... lo strumento è poco potente ... il laguna (acqua torbidissima) non legge oltre i 10-20 metri ... in mare in Croazia invece arrivava facilmente oltre i 50 m.
Queste misure si riferiscono a barca quasi ferma ... in movimento le microbolle della scia della barca disturbano lo strumento e ne riducono l'accuratezza.
Certamente se avessi 250 € da "buttare" mi metterei un eco come questo

da vedersi è un'altra cosa ... ma usandolo 2 volte all'anno nel mio caso non vale la pena.
Buon vento e buon 2015