Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 3:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Ho trovato sul sito della Capitaneria di Porto quali sono le dotazioni di sicurezza entro le 6 miglia, e ho trovato una voce che dice:
fanali regolamentari.

Di cosa si tratta? Luci di via? Quelle Rossa/Verde? Dove vanno messe e come?

Grazie a tutti e scusate se rompo.... :?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Sì, quella rossa e quella verde, da mostrare di notte in navigazione a vela, rispettivamente a sx e a dx, rivolte verso prua; più una bianca da mostrare verso poppa.
Se invece si naviga a motore (anche con una barca a vela, a secco di vele ma anche se c'è una vela su) devi mostrare anche una luce bianca rivolta verso prua.
Quando si tratta di barche minori, fino a 12 metri (le nostre!) tali luci (non ricordo se solo rossa-verde o anche la bianca) possono essere riunite in un fanale unico in testa d'albero.
Qui il link al sito di Osculati
http://www.osculati.com/cat/Maincat.aspx
Qui la pagina luci di via
http://www.osculati.com/cat/Serieweb.aspx?id=13853
Qui la stessa pagina da ilMarinaio.com
http://www.ilmarinaio.com/epages/Store. ... i%20via%22
In quest'ultima c'è lo schema dei settori da illuminare, dove la bianca di prua serve solo quando si naviga a motore (ma ciò che acquisti dovrebbe avere note chiare in merito).

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Solo la rossa e la verde possono essere riunite su un unico fanale.
La bianca deve essere mostrata a poppa ed avere un coronamento di 270° (mi sembra, reminiscenze della patente nautica fatta piu' di 10 anni fa ) :oops:

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A sembra di avere una bianca in testa d'albero e basta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Qui di seguito gli schemi degli impianti necessari per le diverse tipologie di imbarcazioni.
I settori illuminati sono i seguenti, per tutte le imbarcazioni:
- poppa: B 135°
- prua: R(sx) 122°30'; V(dx) 122°30' (in complesso 225°); B (navig. motore) 225°

http://www.nautipoint.com/pdf/tabella_l ... azione.pdf

La prima figura dà ragione a Francesco: fino a 7 metri di lunghezza è sufficiente mostrare una luce bianca in testa d'albero per 360°.
Tuttavia suggerisco questa considerazione. 360° bianca vuol dire:
- nave alla fonda;
- nave in navigazione a motore (mostra anche rossa e verde, spesso basse, poco visibili con mare)
- nave "viko" che non si sa cosa sta facendo...

La dotazione giusta secondo me è fatta di due fanali in testa d'albero sovrapposti:
- gruppo di via R+V+B (tot 360°) (che esiste) per la navigazione notturna a vela
- bianca 360° montata subito sopra la precedente; vale anche per navigazione a motore, perché si mostra a prua come dovuto, e verso poppa si mostra insieme alla sottostante, formando una sola fonte ben visibile. Con il gruppo di via spento funge da luce di fonda.

Volendo, la luce di fonda può esere anche una torcia 360° appesa al boma, ma deve essere carica!

Aggiungerei una luce bianca (faro) altezza crocette rivolto a prua verso il basso, da usare con parsimonia, per agevolare le manovre in coperta. In genere ha l'abitudine di massacrare la balumina del fiocco in virata.

Una curiosità: di notte il timoniere guarda spesso la bussola, che è illuminata generalmente di rosso o di verde. Bene, quando alza lo sguardo per identificare il colore delle luci mostrate da altre imbarcazioni, vede tutto verde se la sua bussola è rossa, e viceversa. Con buona pace delle chiacchere scritte qui sopra e nelle regole per la navigazione notturna...
Ancora: i fumatori sanno bene che accendere una sigaretta di notte significa perdere le capacità di distinguere alcunché fuori bordo - e tanto meno i colori - per almeno un minuto.

Questo è divertente:
http://www.alturavela.it/luci/avvio.html

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
- nave "viko" che non si sa cosa sta facendo...


:D :D


I segnali luminosi hanno un senso.
1° Una barca piccola va anche molto piano e da una barca grossa la si può considerare praticamente ferma
2° Una barca piccola difficilmente andrà per mare di notte
3° per il punto 2 non la si costringe ad avere luci e impianti complessi

Le altre devono avere le luci come detto da altri. Una sola precisazione, le 3 luci possono essere riunite in TA fino a 12 metri e la luce di fonda può essere usata per "simulare" la luce motore spegnendo la luce bianca a poppa.

Ovviamente anche il mio Viko portava in origine la sola bianca in TA, ma io sono smanettone e allora ho aggiunto le luci di via a scafo; se navigo a vela accendo le tre luci sullo scafo, se navigo a motore spengo quella di poppa e accendo la luce di fonda mostrando così la luce bianca a poppa e a prua.


Una curiosità marinaresca, navigando in regata o in aree trafficate ho visto sovente gli armatori accendere tutto ciò che avevano a bordo, meno importante capire la direzione di moto più importante che ci si veda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 20/11/2009, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy prima fai il rigido precisino e proponi la sola 360 bianca...
... e poi confessi che l'hai abbandonata!!?? Naahh Immagine
Aggiungo che chi ti osserva è bene che creda che sei uno "grosso", per essere indotto a rispettarti... (imho)

Poco sopra facevo notare che la 360° bianca , se montata in TA subito sopra (o sotto) alla coronamento di 135°, le si unisce e la rafforza, confondendosi con essa (!). Non serve quindi spegnere la coronamento (avere interruttori/cablaggio/bulbi separati per RV e B), se è combinata in TA.

Ma ad ognuno il suo albero di natale... Immagine

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 05/02/2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Eccomi, a parte il fatto che devo ancora capire bene che luci installare, passiamo alla fase delicata, l'installazione.

Luci in Testa d'Albero, il filo elettrico passa ovviamente dentro l'albero, così libero da solo? Oppure è il caso di prevedere una guaina? Per il passaggio del cavo sottocoperta devo usare un connettore (così da essere pratico nell'armare la barca) mi date un consiglio su che tipo comprare?

Luci di Via premetto che non mi piacciono le combinate i TA perciò dovrei montare le luci di via a prua, e il cavo da dove lo faccio passare per entrare sotto coperta? Dal gavone dell'ancora? E come?

Arigrazie a tutti

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 05/02/2010, 19:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
Eccomi, a parte il fatto che devo ancora capire bene che luci installare, passiamo alla fase delicata, l'installazione.

Luci in Testa d'Albero, il filo elettrico passa ovviamente dentro l'albero, così libero da solo? Oppure è il caso di prevedere una guaina? Per il passaggio del cavo sottocoperta devo usare un connettore (così da essere pratico nell'armare la barca) mi date un consiglio su che tipo comprare?

Luci di Via premetto che non mi piacciono le combinate i TA perciò dovrei montare le luci di via a prua, e il cavo da dove lo faccio passare per entrare sotto coperta? Dal gavone dell'ancora? E come?

Arigrazie a tutti



allora per la scelta delle luci hai i link che ti ha indicato tramp, va bene quella tricolore in TA così come la doppia da mettere a prua, se sei piccolino (7 metri, 7 nodi) come detto potresti accontentarti della sola bianca in TA, meno di 10 metri puoi avere le due colorate e un sola bianca a 360° e questa è la mia soluzione soprattutto perché le luci di via costano un botto.

Il filo nell'albero va bene libero, prendine uno di quelli da esterno con la guaina in gomma spessa, se prevedi ulteriori modifiche mettilo già con 4 poli così potrai gestire la luce di fonda e un eventuale windex.
Il passascafo lo trovi nei negozi di nautica, anche questo consiglio a 4 poli, è comunque grande uguale al 2 poli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 06/02/2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Ho letto da qualche parte che esistono delle luci di via a batterie, vi risulta ?

Il problema è che la mia barca non ha impianto elettrico nè prevedo di montarlo, ma mi spiacerebbe un domani mettere comunque le luci di via.
Come posso fare ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it