Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 09/05/2025, 12:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cime a terra!
MessaggioInviato: 02/06/2013, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Ma voi, quanto ce l'avete lunghe le cime per gli ormeggi a terra?
Sul mio Meteor la cima più lunga non arriva a venti metri.. pochini, penso, per gli ormeggi con cime a terra previsti quest'estate in Croazia (ebbene sì, sfideremo la sorte un'altra volta...); in più, non mi piace essere troppo vicino agli scogli di notte....che cosa consigliate?
:roll: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 5:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
"Poca cima..." con quel che segue :twisted:

Per un 5,5 avevo 70 metri di cima d'ancora (+ catena); la cima era stata divisa in due parti uguali (*), di cui quella senza catena alla bisogna poteva essere usata come ormeggio di poppa alla lunga.

Più, naturalmente, le cime da ormeggio 'regolari', le scottacce vecchie, qualche cima da camionista, insomma non si butta niente...

(*) inutile aver cima lunga che non si riesce ad addugliare decentemente.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ne ho parecchie, da 10 a 20 metri.
Quest'anno poi ho declassato una corda da montagna vecchia, da 50 metri...e la userò a bordo.

Ma per quanto ricordo io, in croazia come in grecia la profondità di solito è notevole già a 5-10 metri dalla costa.

Piuttosto, quando partirai? Che rotta farai? Con chi sei a bordo?

(detto in parole povere: ci troviamo?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 10:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le cime vecchie possono servire a fissare i pali nell'orto. Piuttosto faccio il contrario una vecchia cima d'ormeggio la passo a fare la drizza; meno danni se mi si ammaina la randa rispetto a perdere un ormeggio.

A bordo ho:
- 2 da 10 mm, 3 legnoli nylon, 7 metri con ammortizzatore in gomma: dopo l'ormeggio volante con queste lo rendo morbido
- 2 da 10 mm, 3 legnoli nylon, 7 metri, le uso per rispetto a quelle con ammortizzatore o per lo spring.
- 2 da 8 mm, nylon, 15 metri, tipo alpinismo leggermente elastiche: le suso per il primo ormeggio o per il doppino prepartenza.
- 1 da 8 mm, nylon, 20 metri: per la seconda ancora, per prolungare il calumo, per l'ormeggio a terra.
- 1 da 10 mm, poliestere, 30 metri (questa la uso come primaria per gli ormeggi "sicuri".

L'ancora ha la sua cima in poliestere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy, non ho notizie di incidenti in montagna od in falesia per rottura della corda.

Allo stesso modo, non credo alla possibilità della rottura della cima di ormeggio.

Eccezione fatta per l'usura di una cima che lavoro allo stesso modo per mesi e mesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 11:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
Paddy, non ho notizie di incidenti in montagna per rottura della corda.
Allo stesso modo, non credo alla possibilità della rottura della cima di ormeggio.
Eccezione fatta per l'usura di una cima che lavoro allo stesso modo per mesi e mesi.



Mi riferivo alla consuetudine di utilizzare cime di vario genere, solitamente drizze, usurate, secche, cotte e sfaldate, come cime di ormeggio.
Un buon tessile utilizzato per qualsiasi altro scopo va benissimo anche per l'ormeggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ogni ormeggio è a sé.
Comunque mi è capitato di ormeggiarmi sia con cima singola con anello di catena in fondo dato volta a uno scoglio, sia con doppino dato volta a un albero.
Nel secondo caso meglio infilare un tubo di gomma attorno alla cima (che io non avevo e la ho rovinanta). Il doppino è più comodo al momento di ripartire.

Due trucchetti:
1) a metà lunghezza legare un grosso straccio bianco: permette la visibilità del cavo ad eventuali passanti e a valutare meglio le distanze di notte.
2) Sempre a metà del cavo appendere un peso, ad es. un ancorotto ad ombrello chiuso (quello del tender da 1,5 kg. va benissimo) : ammortizza un po' gli strappi e tiene diritta la cima.

Distanza da terra: dipende. Supponendo che siamo sottovento alla terra non serve discostarsi molto, anzi, se possibile è più bello starsene vicini vicini.
Se siamo sopravento, invece, meglio appennellare due ancore e tenersi a riguardosa distanza, senza alcuna cima a terra.

Infine una confessione: con la barchina usavo andare direttamente a terra, buttando a mare la seconda ancora piuttosto lontano, circa 40-50 metri e portavo la prima ancora direttamente a terra, incastrandola tra gli scogli o ficcandola ben bene nella sabbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 11:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Ventotene, porto romano.
Buriana da star svegli soltanto per accudire la barca.
Poche cime a bordo (barca in affitto, 15 m, tonnellate tante), no ancora di rispetto.
Ancoro lungo, ma vedo subito che la cima dell'ancora rischia un usura tale sul musone da 'non passar la notte'.
Cerco in acquisto della cima seria, ma trovo soltanto un 'sagolino' 8 mm buono per tener a galla le reti; ne compro 100 m.
Uso il sagolino come 'sacrificale': ne fccio una treccia, in spezzoni da 2 metri, che assicuro con nodo di bozza alla cima dell'ancora a valle del musone e a monte alla bitta di prua.
Appena montata una treccia, ne montavo subito un'altra lasciandola appena lasca; la mettevo in forza solo quando la prima stava per cedere.
Ho passato la notte a cambiare trecce, la cima l'ho consumata quasi tutta.
Ma è andata...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 03/06/2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Da alpinista quoto Jocondor!
Una corda da montagna è molto diversa da una nautica, è fatta per resistere alle abrasioni della roccia è certificata e questa certificazione ha una scadenza.
Anche perchè una corda da montagna di buona marca la paghi 150/200 eurini ;)

L'unica cosa di cui non sono a conoscenza è la problematica dell'acqua salata, sono certo che una volta immersa perde la certificazione, mi è successo una ventina di anni or sono arrampicando su una parete della Palmaria, la corda cadde in acqua e.... sigh! L'ho passata a babbo per i lavori nell'orto :cry:
Probabilmente con un buon lavaggio in acqua dolce non succede niente, con i paracadute funziona così, c'è la procedura di lavaggio e non perde la certificazione TSO, per una corda da montagna non so, però a occhio mi fido più di quella che di quelle schifezze che mi vende il negozio di nautica :D


Ho anche ritrovato una foto della mia corda prima del bagno, adesso dovrei solo trovarla fisicamente.....


Allegati:
forato in doppia.jpg
forato in doppia.jpg [ 206.7 KiB | Osservato 4346 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime a terra!
MessaggioInviato: 13/06/2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Ragazzi, grazie per le risposte e perdonate la latitanza...!
Tosto che più cime si hanno meglio è, stavo pensando di prendere un paio di cime da 10mm con terminale (2/3mt) in catena lunghe una trentina di mt, di quelle che vendono come cima per ancora di rispetto per intenderci... Quella dell'usura delle cime a terra è una cosa a cui bisogna pensare...non penso che sia così peregrino attaccarsi a degli scogli... che ne dite?
Mi è capitata tra le mani una la mia splendita corda da arrampicata...mi piange il cuore ma mi sa che tra un po' entrerà a far parte delle dotazioni del barchino...che sappia io, le corde di questo tipo hanno dei bei carichi di rottura...

Con la morosa si pensava di fare un salto di là in agosto... Partenza da Ancona. Purtroppo anche quest'anno sembra che tutto remi contro i miei progetti di andare in Croazia in giugno/luglio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it