Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aerazione attraverso il gavone d'ancora
MessaggioInviato: 03/05/2013, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Le nostre barche non hanno grandi metodi di aerazione; quasi tutti gli oblò non sono apribili, il tambuccio e relativo portello hanno il vizio di disporsi quasi sempre a ridosso (o è il vento che all'ancora tende sempre maledettamente a venir da prua? :D ).
Insomma in barca può far caldo.

Altrove parliamo del gavone d'ancora.
Chi ha la fortuna di averlo, e di non avere la barca controstampata, può pensare di utilizzarlo per areare l'interno andando ad intercettare quella maledetta arietta...

Si può fare installando un portello in plastica, con tappo di chiusura, sulla parete poppiera del gavone (sul Limit lo feci, e mi cambiò la vita; non c'è una barca più afosa...).

Il portello:
Immagine
http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=1613

Il foro:
Allegato:
gavone ancora schema aerazione.JPG
gavone ancora schema aerazione.JPG [ 20 KiB | Osservato 6542 volte ]


Avvertenze:
- è il caso di montare il portello con la faccia 'rifinita' verso l'esterno; infatti se montata al contrario, essendo a vite/baionetta e di plastica non rigidissima, una chiusura imperfetta o un allagamento improvviso della coperta (onda frangente) potrebbero provocarne l'apertura 'per sfondamento'; magari non si danneggia neppure, ma la zuppa dei cuscini è assicurata;
- quanto sopra credo ne impedisca la chiusura dall'interno (ma non è detto, non ne ho sottomano e bisognerebbe provare):
- il diametro della cornice di appoggio è superiore al foro effettivo: controllare le misure esterne dell'acquisto con l'altezza della parete dove si intende installarla;
- è bene applicare la sua base/cornice interponendo un 'verme' di sikaflex;
- nell'uso, a scanso di odori sgradevoli, sarà bene non avere (avuto) nel gavone l'ancora e la catena sporche di fango;
- non dimenticarlo aperto in navigazione; :twisted: :lol:

Vantaggi:
- intercetta davvero più aria di quanto si immagini, e contribuisce ad abbassare la temperatura interna dopo solo pochi minuti;
- accoppiato ad una manica avento, anche autocostruita, è una bomba! In questo caso, si possono guarnire i bordi interni del gavone con del velcro, cui fissare la base della 'manica'.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerazione attraverso il gavone d'ancora
MessaggioInviato: 03/05/2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
per dare un contributo (spero utile) al tema Vi mostro il sistema di aerazione che ho a bordo:

L'aeratore (griglia nera) è sul gavone dell'ancora come suggerito da Tramp. Credo però che in questo caso la sua funzione sia quella di mantenere sufficiente aerazione nei periodi di non utilizzo, in corrispondenza della stessa griglia che si trova sulla tagliola/tambuccio.

Per l'immediata aerazione in presenza di vento da prua...apro il passauomo che funge contestualmente da manica a vento. ;)


Allegati:
areazione etap.JPG
areazione etap.JPG [ 32.35 KiB | Osservato 6544 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerazione attraverso il gavone d'ancora
MessaggioInviato: 03/05/2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Ho fatto anche io esattamente quel lavoro...

e credo di averlo postato con tanto di foto... solo che nella montagna di post e' quasi impossibile ritrovarlo...

Confermo che trasforma l'atmosfera dentro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerazione attraverso il gavone d'ancora
MessaggioInviato: 03/05/2013, 17:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
... nella montagna di post e' quasi impossibile ritrovarlo...

Ci ho provato ora, magari per saldare i post, ma nulla... :cry:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerazione attraverso il gavone d'ancora
MessaggioInviato: 27/01/2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
siccome non lo ritrovo piu' ... lo riposto qui:

si tratta di realizzare nel gavone dell'ancora un foro da chiudere con un tappo di ispezione stagno.
Quando si desidera arieggiare l'interno del micropomo (o limit) si apre il tappo e l'aria e' libera di fluire dalla prua al tambucio...
Queste sono un po di immagini di come ho realizzato io il lavoro.
Innanzitutto mi sono procurato DUE tappi identici (il perche' lo capirete poi...)
io ho preso questi:
http://www.nautimarketshop.com/shop/product/1756/Tappo-d%27ispezione-D.205mm-Bianco-Codice-11202029.html
Allegato:
Commento file: due tappi d'ispezione
IMG_4312.JPG
IMG_4312.JPG [ 2.09 MiB | Osservato 6333 volte ]


E' necessario tagliare il bordo di uno dei due tappi per renderlo piatto:
da cosi':
Allegato:
Commento file: bordo tappo
IMG_4314.JPG
IMG_4314.JPG [ 1.71 MiB | Osservato 6333 volte ]

a cosi':
Allegato:
Commento file: bordo tagliato
IMG_4315.JPG
IMG_4315.JPG [ 1.91 MiB | Osservato 6333 volte ]


Il risultato sara' questo (con un coperchio di riserva che avanza..):
Allegato:
Commento file: tappi d'ispezione pronti al montaggio..
IMG_4313.JPG
IMG_4313.JPG [ 2.38 MiB | Osservato 6333 volte ]


Con il tappo senza bordo si segna il foro da fare nella parte verticale del gavone dell'ancora e anche i fori per le viti.
Successivamente si taglia e fora la vetroresina (li e' spessa pochi mm).
Io ho fatto un foro iniziale al centro e con il seghetto alternativo ho fatto una spirale verso l'esterno, finendo il taglio seguendo la linea tracciata precedentemente.
Il risultato finale dovrebbe essere cosi:
Allegato:
Commento file: foro sul gavone dall'interno...
IMG_4316.JPG
IMG_4316.JPG [ 1.52 MiB | Osservato 6333 volte ]


A questo punto dopo esserci procurati sikaflex, viti e dati ciechi in inox si procede al montaggio mettendo prima di fissare il tutto abbondante sika nel bordo esterno...
Il risultato dovrebbe essere questo:
Allegato:
Commento file: tappo d'ispezione montato
IMG_4317.JPG
IMG_4317.JPG [ 1.63 MiB | Osservato 6333 volte ]


Mentre all'interno si e' montato il supporto senza bordo precedentemente tagliato a finire...
Allegato:
Commento file: tappo d'ispezione montato dall'interno...
IMG_4318.JPG
IMG_4318.JPG [ 1.67 MiB | Osservato 6333 volte ]


Nota che il tappo interno e' tagliato in modo che il bordino rialzato di quello esterno ci si incastri dentro...

Quando il sika si e' asciugato con un taglierino, delicatamente si procede a rimuovere la parte in eccesso...
o se preferite potete mascherare con del nastro tutto attorno alla zona di incollaggio in modo da non far aderire il sika dove andra' rimosso...

Et voila'.... fatto...

il bello della cosa e' che all'ancora la barca resta sempre prua al vento e la nostra "manica a vento" e' sempre rivolta dalla parte giusta....
La temperatura interna apprezzera' parecchio l'intervento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerazione attraverso il gavone d'ancora
MessaggioInviato: 27/01/2014, 12:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
...all'ancora la barca resta sempre prua al vento

Ah, ecco.. :lol:
Della serie se non puoi sconfiggerlo, allèaticivicivi.

Va be' seriamente:
- bellissimo lavoro; non solo, mi sembra che impugando (impropriamente) le forme di maniglia dall'interno, si riesca anche ad aprire dall'interno, appunto;
- ricordo ancora che confezionando con tela (meglio da spi) una cosa +/- come quella in foto, basta fissarla con del velcro su due lati interni del gavone ancora rivolgendo l'apertura a prua; per issarlo va bene una sagolina, che può far via sull'attacco del tangone, allo strallo ...; avrete un fantastico 'acchiappavento'.

Immagine

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it