Se non ricordo male, allo specchio si accede dall'interno sollevando il coperchio del gavone. E' visibile solo mezzo specchio, la parte di dritta (sinistra stando in barca).
Se è così, da lì puoi lavorare "da sotto in su" per serrare/allentare i dadi delle gallocce, stretti tra lo specchio stesso e la parte poppiera della canalina di scolo perimetrale del gavone.
(Ma mandare qualche foto, no?)
Se pratichi fori nello specchio, affronti lo stesso problema (lavorare di sotto in su); soltanto, non sei "tu nel gavone". Non so quanto guadagni ai fini del risultato. Molto in termini di minor fatica.
Però: due portelli stagni sul gavone in navigazione non sono sotto controllo visivo; sono esposti ai frangenti da poppa; sono esposti a maneggiamenti di estranei senza bisogno di salire in barca. Non è drammatico; solo, pensaci.
Fossi in te, e solo se lo rilevassi proprio necessario, farei solo un foro con portello sulla parte di cielo fisso del gavone di poppa, per accedere meglio alla galloccia di sinistra (dx dalla barca), e mi accontenterei così. Ma tieni anche conto che è proprio, in genere, la parte pedonabile che dà accesso alla scaletta.
Tutto quanto sopra, se ricordo bene la costruzione

. Se sbaglio, perdonami (e posta foto!!)
