Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
ciao,
sarebbe un mio sfizio conoscere quali potrebbero essere le differenze di :
a) rigidità;
b) risparmio di peso;
c) momento d'inerzia e flessione;
di una trave a sezione quadrata utilizzando legno di conifera ( abete),rispetto
una uguale costruita sempre di legno, ma piena.
Potete aiutarmi ?
Dove potrei trovare delle formule adeguate, semplici?
La sezione di partenza (esterna) sarebbe 100 x 100 mm per L= 4000 mm.
[ intuitivamente direi che la trave sarà senza'altro più leggera e con una maggiore rigidità (bassa flessione), ma mi piacerebbe conoscere il modello di calcolo]
Confido nel vostro aiuto ed in special modo
degli ingegneri tra di Noi.
Grazie.
Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Ciao,
velocemente ti posso dire che dalla trave "scatolare" otterrai migliori prestazioni solo in termini di rigidità specifica (in rapporto al peso, che come dici tu è sicuramente inferiore), invece a parità di dimensioni esterne della sezione la rigidità assoluta della scatolare è peggiore (flette meno quella piena).
Il vantaggio ad usare una sezione snellita si ha solo nel peso, o nella possibilità di crescere di dimensioni fino ad aumentare le prestazioni, ma tenendosi al di sotto del peso del pieno.
Adesso cerco un po' di formule semplici e te le posto.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Queste le puoi usare per calcolare quanto flette nei vari casidi applicazione del carico in flessione.

Immagine

Ti serve sempre il momento di inerzia I, che nella tua domanda è l'unico parametro che cambia tra pieno e vuoto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Ecco la tabella con i vari momenti di inerzia I

Immagine

Come puoi notare da certe formule, I cambia con l'orientamento delle sezioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Aggiungo che i profili cavi sono tipici di prodotti estrusi e sono facilmente reperibili per metalli e polimeri (anche mattoni forati, ma non ci dilunghiamo), materiali che potremmo approssimare come isotropi (stesse proprietà in tutte le direzioni).
Per il legno dovresti incollare più sezioni piene o angolari e quindi introduci un elemento in più. Inoltre il legno è anisotropo e anche se ovviamente travi e assi seguono le fibre, riducendo gli spessori aumenti il rischio di avere nodi in punti critici.
Per applicazioni strutturali il legno è quasi sempre in travi a sezione quadrata/rettangolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 18:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho letto e mi son detto:"ha sbagliato forum" e invece guarda qui cosa può uscire da MdT ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
all'anima della risposta!!!!!
Bagi ha scritto:
Come puoi notare da certe formule, I cambia con l'orientamento delle sezioni.

Ti sei dimenticato la faccina... perchè...era una battuta, vero? Vero? VEROOO? :shock:

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Paddy ha scritto:
Ho letto e mi son detto:"ha sbagliato forum" e invece guarda qui cosa può uscire da MdT ;)



ho pensato la stessa cosa ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/09/2012, 10:09
Messaggi: 94
Località: Amburgo
Ok... forse mi sono lasciato prendere un pelo la mano...
:geek: ma mi sembrava che la domanda fosse abbastanza ben posta, con termini appropriati... quindi Giulio ne capisce
e se sono stato un po' troppo tecnico :roll: scusate e chiedete pure


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
...vabbè cambio forum :cry:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it