iulio ha scritto:
1) perchè devo mettere a massa il polo negativo della batteria?
qui si apre un vaso di pandora....
io dico la mia...
chiariamo prima bene la differenza tra massa e terra...
La messa a terra e' il collegamento delle parti metalliche in modo equipotenziale verso il terreno o in sua vece il mare..
Serve a fare in modo che eventuali contatti accidentali vengano cortocircuitati verso la terra (a cui si suppone noi siamo sempre connessi) e quindi anche in condizioni di guasto sulle apparecchiature non ci siano tensioni pericolose; in ambiente marino serve anche a fare in modo che diverse apparecchiature metalliche siano equipotenziali e non si formino coppie galvaniche che darebbero il via a corrosioni.
La massa invece e' il collegamento (tipicamente del polo negativo dei sistemi in continua) ad una massa metallica che funge da cavo di ritorno per la corrente.
Adesso, perche' collegare il polo negativo a massa in un impianto a 12V?
In un'auto metallica e' chiaro... si risparmia il conduttore di "ritorno".
In una barca, se e' grande e ha un grosso motore si risparmiano un po di conduttori di ritorno (e di complessita') nei vari sensori del motore...
ma se e' piccolina e il motore e' fuoribordo, viene a cadere questa convenienza.
Resta il fatto che conviene sempre mettere a terra (equipotenziali) tutte le masse metalliche potenzialmente a contatto con l'acqua per evitare
corrosioni galvaniche; allora si collega anche il polo negativo della batteria (cosi' anche tutti i cavi sono per quanto possibile equipotenziali al resto.. )
Percio'... conviene collegare il polo negativo a terra per ridurre la possibilita' di corrosioni galvaniche e ci guadagno anche la messa a terra di sicurezza elettrica che anche se non serviva (12V sono troppo pochi per essere pericolosi) male non fa...
Come ciliegina sulla torta sarebbe bene collegare il tutto ad uno zinco sommerso che protegge tutto da corrosioni galvaniche.
iulio ha scritto:
2) quando il f/b è in funzione, l'alternatore mi produce corrente, il polo negativo E' a massa per via che parte del f/b è immerso nell'acqua ?
no, e' a terra ( posto che si considera potenziale di terra il mare....)
potresti considerare il tuo motore come "LA MASSA"... e allora il motore per sua definizione e' la massa dovunque sia...
iulio ha scritto:
3 ) quando spengo ed alzo il f/b, per veleggiare il filo nero del negativo della batteria NoN è + a massa ? si o no;
non e' piu' a terra (formale.. la nostra acqua), a meno che il filo negativo non sia stato collegato in qualche modo verso l'acqua...
(ad esempio portandolo al perno della deriva..)
resta sempre LUI stesso la massa...
iulio ha scritto:
4) Nel caso debba collegare il cavo nero della batteria a massa, come faccio su una piccola barca di vtr ?
serve che rispondo a questo punto?