Niente grippiale, boette e cose simili.
Faccio un disegnetto (disegno molto male

) in nottata, tanto sono a lavoro e poi lo posto, cosi ne parliamo e discutiamo.
E' un semplice sistema che viene utilizzato da chi fa drifting o bolentino ancorato, normalmente il cavetto che tiene la catena alla cicala non si rompe nemmeno quando viene tirata con forza dopo l'incaglio, perché le marre dolci si aprono prima, se questo per qualche motivo non avviene si romperà la legatura.
Un tempo c'era una ditta che faceva quelle ancore in inox e smontabili. non so se esiste ancora.
Tramp ha scritto:
- se mandi in forza l'ancora, pur con tiro "basso", chi ti garantisce che il sagolino non si rompa? e che l'ancora non si autosalpi?
Perché un sagolino comunque tiene qualche centinaio di chili prima di rompersi.
Tramp ha scritto:
- se poi invece hai ragione tu, mi dai poi una mano a diffondere il Verbo tramp tutti quelli che si fanno
Ci puoi fare una guida alla Tramp, tanto non è una cosa inventata da me e non ho il copyright
Tramp ha scritto:
Ma, al solito:
- se, e quando, parliamo di barchini, la loro caratteristica migliore è poter ancorare in acqua bassa, dove le bulbate non arrivano. E che ci facciamo col grippiale? o con l'ancora autosalpante?
Giù, a mollo!!
Questa è la cosa migliore

, maschera, pinne e .... un bel bagno. Anche io cerco di ormeggiare sempre in acque entro i 12/15metri, dove so di arrivare, ma ad esempio quando andiamo a pescare questo non è possibile.