Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Whf: lo conosci davvero??
MessaggioInviato: 03/05/2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Parliamo un pochetto di Whf (acronimo di Very High Frequency, perchè si basa su onde metriche ad altissima frequenza), resta uno dei migliori metodi per comunicare in mare. Sappiamo bene che nella nautica da diporto la massima potenza è di 25Watt con possibilità di ridurla fino ad 1 Watt, magari per limitare i consumi di energia; per i modelli portatili la massima potenza è di 5Watt. Col passare del tempo sono migliorati aggiungendo svariate cose come il DSC, e svariate cosine più o meno utili.
Siamo sicuri di saperlo veramente usare? Lo scorso week mi sono riletto il manuale riscoprendo svariati punti che mi ero scordato :( .
Il mio Whf, ad esempio non ha il DSC :( , l'unica cosa che conosco è che è protetto da uno sportellino con scritto DISTRESS, e che premendo quel tasto si invia in modo digitale, dal canale 70, un sacco di informazione tipo il nome della barca, vela o motore, la posizione, il rpoblema etc...e comunicarlo a tutte le barche che sono provviste di tale sistema. Quello che non ho mai capito è se serve un patentino o un abbonamento....
La scelta: fisso o portatile??? Personalmente ho scelto il portatile...ma non nascondo che forse, prima o poi, aggiungerò il fisso.
La chiamata di soccorso avviene sul canale 16 e dobbiamo prima di chiamare scriverci o segnarci svariate cose come: orario e posizione della barca tramite coordinate o rilevamenti, velocità della stessa, direzione; ora possiamo sintonizzarci sul 16, selezionare la postenza massima, regolare lo squelch e fare la chiamata: mayday mayday mayday.... Attendere 2 minuti e rifare ancora la stessa cosa fino a quando qualcuno non ci dia risposta. Appena rispondono diciamo tutte le cose scritte prima, ovvero posizione, numero persone a bordo, natura del problema o dell'incidente, le nostre intenzioni su da farsi ed infine informazioni utili per il soccorso come le caratteristiche della barca, il meteo....e qualsiasi altra cosa....
Una cosa molto importante, che ho appreso da poco, ètacere sempre i primi 3 minuti di ogni mezz'ora dunque si rimane in ascolto sul 16 per sentire eventuali chiamate a bassa intensità.
Ora arrivo a quello che effettivamente volevo scrivere, lechiamate di soccorso, non bisogna confondersi, il mayday è solo in caso di pericolo immediato per l'equipaggio, quando l'imbarcazione non è più in grado di galleggiare!!
gli altri casi in cui si può usare il canale 16 sono il Pam Pam ed il Securitè: il primo viene usato per richiedere un soccorso non urgente quando diciamo che non c'è un pericolo di vita imminente, che ne sò tipo un rimorchio perchè abbiamo finito la benzina. Il Securitè invece serve per informare altri naviganti di pericoli, tipo onde anomale, tempeste, oggetti galleggianti come tronchi...etc...


Non parlo delle onde di trasmissione perchè non ne so nulla!
Se qualcuno volesse arricchire l'argomento.... :)


Guru ho sbagliato sezione :( per favore me lo sposti? Grazie

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whf: lo conosci davvero??
MessaggioInviato: 04/05/2012, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: 23/03/2010, 19:54
Messaggi: 57
Limo ha scritto:
... il DSC ...Quello che non ho mai capito è se serve un patentino o un abbonamento....


a quanto ne so serve un "patentone" con relativo esame da fare a Roma con l' ammiraglio Nelson in persona come esaminatore. :o
alcuni anni fa si trovava un corso online gratuito con anche il simulatore... forse è questo: http://www.egmdss.com/it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whf: lo conosci davvero??
MessaggioInviato: 13/05/2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
dal libro "patente nautica" entro le 12 miglia - 2^ ediz. IL FRANGENTE (mag/2010):

1) lalicenza di esercizio, x unità non immatricolate, è rilasciata dall'ispettorato ragionale del ministero delle comunicazioni che rilascia un identificativo di chiamata che rimane valido su qualsiasi unità venga utilizzato il vhf

2) il certificato RTF - certificato limitato di radiotelefonista è obbligatorio sia per il palmare che x il fisso e viene rilasciato, senza esami, dagli ispettori territoriali del ministero delle comunicazioni. Valido su unità fino a 150 T.S.L. per apparati di potenza massima di 60 W. E' indispensabile che un membro dell'equipaggio, che non deve essere necessariamente il comandante, possieda il certificato.

3) contratto di utilizzo è obbligatorio stipularlo con una delle due concessionarie I.T.S. servizi marittimi e satellitari (ex telecom) o telemar.
E' possibile evitare di affidare la gestione del serviziovhf se si intende limitarnee l'uso alle sole chiamate di soccorso, dichiarandone per iscritto l'intenzione all'atto della richiesta della licenza di esercizio.

4) l'apparato è obbligatorio per tutte le unità che navigano oltre le 6 miglia

5) frequenza da 150 a 162 mhz; banda marine è da 156 a 174 mhz, modulazione di frequenza, in onde metriche

6) frequenza di soccorso: 156.8 mhz = canale 16

7) portata ottica, massima di 40 m, media 20-25 m con potenza massima consentita di 25 w. x i palmari la portata max è di 10 m e la potenza consentita è da 1 a 6 w.

8) utilizzo: 1.8) è obbligatorio per tutte le unità in navigazione mettersi in ascolto sulle frequenze di soccorso 2.8) per le chiamate, prima di tutto accertarsi che la frequenza sia libera, poi dite per 3 volte il nominativo dell'unità o della radio costiera chiamata seguita da 3 volte il nominativo della propria unità. se non si ottiene risposta è prassi richiamare ancora 2 volte e poi attendere x 15 minuti per effettuare un nuovo tentativo 3.8) è vietato occupare le frequenze di soccorso x + di 1 min; anche le radio costiere (radio PT) sulle frequenze di soccorso danno solo gli avvisi di lettura seguiti dalla frequenza di lavoro su cui verrà letto il messaggio. 4.8) deve essere rispettato assoluto silenzio sul canale 16, dopop i primi 3 minuti dopo l'ora e la mazz'ora, per favorire lo smaltimento del traffico e per ottimizzare l'ascolto di eventuali chiamate di soccorso.

INFORMARSI X EVENTUALI ERRORI DI TRASCRIZIONE E/O AGGIORNAMENTI

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Ultima modifica di epar il 13/05/2012, 19:33, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whf: lo conosci davvero??
MessaggioInviato: 13/05/2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
SEGUE
dal libro "patente nautica" entro le 12 miglia - 2^ ediz. IL FRANGENTE (mag/2010):

1) chiamata di sicurezza - SECURITE' SECURITE' SECURITE': ha lo scopo di avvertire della presenza di pericoli per la navigazione. Lanciato dalle radio costiere (PPTT), seguito da nome della stazione che emette il messaggio, precede un AVURNAV (avviso urgente ai naviganti), ad es. un avviso di burrasca o temporale o pericoli vari x la navigazione; se la lettura supera i 2 min la radio cost. indica il num. del canale o la frequenza su cui verrà dato il messag. Anche il diportista ha l'obbligo morale di segnalare eventuali pericoli facendo in modo di far giungere il messaggio alla radio costiera + vicina eventulamente chiedendo un ponte radio (SECURITE' RELAY).

2) chiamata di urgenza – PAN PAN PAN è una richiesta di assistenza che viene lanciata quando a bordo non vi sono problemi che mettono a repentaglio la vita dell'equipaggio.

3) chiamata di soccorso – MAYDAY (medè) si lancia quando esiste pericolo immediato per l'unità e l'equipaggio:
MAYDAY MAYDAY MAYDAY;
qui (nominativo dell'unità) – x 3 volte:
coordinate di posizione;
motivo della richiesta e tipo di soccorso richiesto;
numero membri equipaggio alla partenza;
qualsiasi altra informazione utile x il salvataggio;
chiudere il messaggio con MAYDAY MAYDAY MAYDAY.

N.B. È obbligatorio rispondere con il seguente messaggio:
3 volte il nominativo dell'unità che ha richiesto il soccorso;
3 volte la frase qui (nominativo dell'unità che risponde) ricevuto MAYDAY (oppure romeo MAYDAY romeo MAYDAY romeo MAYDAY).

È obbligatorio mettersi a disposizione di unità in pericolo; si è esonerati solo nel caso in cui il comandante ravvisi che l'azione possa mettere a rischio l'incolumità dell'equipaggio (una volta a terra si dovrà dare valide spiegazioni dell'omissione); ad ogni modo è obbligatorio prestarsi almeno per il ponte radio, mettendosi a disposizione dell'autorità marittima che dirige il salvataggio e ritirarsi all'ordine di quest'ultima.

Durante l'operazione di soccorso viene chiesto il silenzio radio SILENCE MAYDAY.
Al termine dell'operazione la stazione che ha diretto il traffico avvertirà della ripresa del normale lavoro con SILENCE FINI.

INFORMARSI X EVENTUALI ERRORI DI TRASCRIZIONE E/O AGGIORNAMENTI

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whf: lo conosci davvero??
MessaggioInviato: 14/05/2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
epar ha scritto:
portata ottica, massima di 40 m, media 20-25 m con potenza massima consentita di 25 w. x i palmari la portata max è di 10 m e la potenza consentita è da 1 a 6 w.


chiariamo che qui si le portate si intendono in MIGLIA MARINE, non metri... il simbolo corretto e' nm (nautical miles)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it