Le drizze devono essere inestensibili, non ci piove, pena vedere la vela continuamente lasca. Ma il Viko non è proprio barca, il fiocco è piccolino e una "corda",intesa come cavo in nylon di qualità media, può anche andare bene se si dovesse lasciar andare ogni tanto gli si darà una tiratina.
Ovviamente un ø6mm in prestirato farebbe il suo dovere molto meglio. A chi acquista la decisione di rischiare una spesa di 2 euro o la sicurezza di 15/20 euro di roba seria.
Tornando a Gabriele.
Sul sito Spray store si può scegliere fra vari tipi di tessile di qualità più o meno eccelsa. Il diametro per le drizze scelto da Navikom è 8mm, ma fatto salvo che gli stopper tengano si può anche utilizzare dimensioni inferiori che comunque reggono i carichi della nostra barchina. Io avevo preso tutto da 6 mm, ma i miei spinlock non la trattengono e son dovuto tornare all'8, ma i classici Camclean solitamente non hanno problemi.
Quindi, drizza poliestere.
Drizza Crociera 6mm carico di rottura 840kg, 0,6 euro al metro articolo WB1306G
Oppure 8 mm se si crede che le dimensioni contano.
Drizza Crociera 8mm carico di rottura 1400 kg, 1,07 euro al metro articolo WB1308G
Se vogliamo fare i fighi, il mio strallo del code0 è fatto con questa:
Competition Dyneema ø6mm, rottura 1500 kg, interno poliuretano esterno poliestere, 2,17 euro al metro codice: WB7506XB
Qui bisogna stare più attenti, perché queste drizze sono solitamente più scivolose quindi occhio agli stopper, mentre i camclean non hanno normalmente problemi.
Basta però prendere l'8mm e il problema non si pone, certo il costo inzia a lievitare e i carichi di rottura ridicoli:
Competition Dyneema ø8mm, rottura 3200 kg, interno poliuretano esterno poliestere, 5,62 euro al metro codice: WB7505EX
Le drizze sono quindi lisce e rigide, per facilitare lo scorrimento e l'uso sui winch, le scotte invece saranno molbide e pelose per avere più grip sulle mani.
Su genny e spi, quasi tutti i 6 metri utilizzano il 6mm, personalmente non mi piace, preferisco essere comodo, ma sul meteor abbiamo quelle ed essendo io il tayler le ho in mano per ore senza nessun problema. Il vantaggio è la leggerezza, specialmente con poco vento non appesantiscono la vela, pare una cosa da nulla, ma non è così. Problemi con gli strozzatori non ce ne sono perché le ganasce strigono qualsiasi diametro
Quindi:
Scotta tradizionale ø6mm, rottura 650 kg, 1,02 euro metro, codice WB0606
Detto ciò per il gennaker sul Viko ho invece questa:
Scotta crociera ø8mm, rottura 1300 kg, 1,18 euro metro, codice WB0408G
Volendo anche qui si può scegliere il Dyneema, vi assicuro che al tatto è orgasmico

, ma 3/5 euro al metro non mi pare valga la pena.
Mentre per la randa e il fiocco ho esagerato decisamente con scotte della Marlow da 8mm di diametro, ma non vi dico nemmeno cosa le ho pagate
