Altrove nel forum:
Lorenzo ha scritto:
Paddy ha scritto:
I nostri ormeggi erano quindi fatti con una cima di rispetto fissata con una nodo parlato a valle della trappa e con questa si andava alla bitta.
Riprova, magari con un disegno....
tra poco porto la barca a vada e li ci sono 4 cime ai corpi morti, ma sono veramente esagerate.....
mi interessa parecchio
Se sai fare un parlato:
a) la prima volta blocchi la trappa in un modo qualunque e lavori a due mani, dalla seconda volta in poi, fai tutto al volo:
b) accavalli uno stroppo lungo il giusto alla trappa, fai
due o più giri avvolgendo lo stroppo sulla trappa, verso di te, poi accavalli verso prua, fai un giro, infili e strozzi dentro/sotto quest'ultimo; se ti stai facendo trainare o se vuoi poter mollare l'ormeggio al volo, invece di strozzare, quest'ultimo passaggio fallo con un doppino (fiocco): potrai mollare semplicemente "tirando" il capo libero ("corrente")
[c) è vitale che i due giri siano verso avanti e il giro per strozzare sia dietro;]
d) ovviamente vai alla galloccia con lo stroppo e fai un bel nodo a modino;
e)
melius abundare: se hai un modo per farlo, fai una legatura qualunque anche con la trappa, dovunque ma
non sulla stessa galloccia dello stroppo!

Fonte:
http://www.sailtutor.it/strumenti/nodi-animati.php e cerca in basso "nodo di bozza"
Sempre perché
melius abundare:
- nell'immagine con la cima blu, la tua barca è a dx in basso, il corpo morto a sx in alto;
- nell'immagine con la cima rossa, il marrone è la trappa (o la cima di traino di chi ti traina, che è "in alto" nella figura), tu, sulla barca, sei in basso nella figura e porti l'estremità sinistra alla galloccia.