Qualsiasi nodo decente va bene:
Gassa (o bolina per gli alpinisti) , con contronodo di sicurezza, magari un mezzo collo;
Mezzi colli ripetuti (direi non meno di tre);
Nodo ad 8 (anche detto Savoia) intorno ad un moschettone; se fatto dentro ad un occhiello non apribile deve essere "Savoia inseguito";
Nodo Parlato, (barcaiolo per gli alpinisti), con contronodo a mezzo collo;
Due nodi parlati uno in fila all'altro;
eccetera.
Quanto alla "cinghia", che dicesi propriamente fettuccia, io adopero per
sollevare gli scafi una fettuccia da roccia da 2.000 Kg; il vantaggio è che è quasi inestensibile (ora poi ci sono anche fettucce in dyneema, sottilissime, con carichi di rottura esagerati) e non si "autotrancia" quando è male avvolta sul tamburo dell'argano.
Si annoda con il "nodo da fettuccia", vale a dire che si fa un nodo semplice, poi il passaggio dentro l'anello di ferro e poi si insegue il nodo già fatto.
Insomma: hai solo l'imbarazzo della scelta
