Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 7:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Una specie di sondaggio:
- quali gli strumenti di osservazione e misura che prediligete?
- quale la graduatoria in affidabilità?
- di cosa non potete fare a meno?
- con vento teso?
- con arietta?
- nella piomba più totale?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Segnavento, spesso bloccato da ragnatele e affini, quindi filetti di lana sulle sartie in tutte le situazioni. Spesso lo vedo solo da come reagisce la barca perché il vento del lago è infido.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
In primis segnavento in testa d'albero [ non so che razza di ragni crescano sulla barca di francesco.. ma il mio va sempre...]
- filetti sulla sartia sopravento

per l'intensita'.... le orecchie che danno una misura ad occhio... :lol:

Assolutamente irrinunciabili i tell-tales... ( o quasi.. nel drifter non ci sono e non ne sento la mancanza..)
Nella bonaccia piu' totale uso il viso per capire da dove viene il vento.. ( la parte piu' fresca..)
e in generale.. la barca e il timone danno le indicazioni piu' sicure..

mi piacerebbe un anemometro per l'intensita'... ma se ne puo' fare tranquillamente a meno..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 8:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Una specie di sondaggio:
- quali gli strumenti di osservazione e misura che prediligete?
- quale la graduatoria in affidabilità?
- di cosa non potete fare a meno?
- con vento teso?
- con arietta?
- nella piomba più totale?


In ordine di predilezione.

Misurazione dell'intensità
1° Windex ST40 in testa d'albero
2° Anemometro portatile
3° misurazione percettiva.

Misurazione della direzione
1° Freccia in testa d'albero
2° filetti sulle vele
3° filetti alle sartie

La graduatoria vale per intensità medie, fra i 5 e i 15 nodi. Sotto questi valori perde di significato la misura dell'intensità mentre per la direzione mi affido prima di tutto alle vele e secondariamente alla Freccia in testa d'albero. Oltre i 15 nodi l'intensità è utile saperla almeno all'inizio quindi a pari merito Wind in TA e portatile, dopodiche tutto è affidato alla percezione sul campo; la direzione unicamente alle vele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Sento da dove viene la puzza degli smoker...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
E bravo jo!
Nella piatta è bene sopportare gli amici smokers... la sigaretta è il meglio che c'è, magari posizionata opportunamente, anche lontano dallo smoker.
(Prima o poi vi racconto del mio amico/avversario nella piatta di Orbetello...)

Le orecchie... il naso nel vento, e le orecchie "suonano" allo stesso modo. Non lo considero affatto approssimativo. E c'è, e non si rompe. E non costa.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
A naso.... (e lo dice uno che di naso è dotato) dopo anni in windsurf e con l'esperienza si può ben giudicare l'intensità del vento, non in nodi, ma in rapporto alle attrezzature di cui si dispone. Difficilmente sbaglio ad armare una vela da Windsurf. Per la direzione le vele dovrebbero essere più che sufficienti, così è per il Ws, in barca ancora mi manca esperienza ma per quel poco che ho imparato in questo anno, credo che non sia così differente.

Gli strumenti mi piacerebbe averli tutti, dopo aver capito a cosa servono e come si usano. :roll:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 22/10/2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Per la direzione:
1. Windex
2. Orientamento delle vele
3. Orecchie

Per l'intensita', anemometro portatile.

Mi spiegate come si usa il naso? Mi incuriosice.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 23/10/2010, 8:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Proprio come lo usi tu mentre usi le orecchie: loro si equilibrano, il naso punta! :)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come osservate da dove viene il vento?
MessaggioInviato: 23/10/2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Io per determinare la direzione uso la tecnologia ..... obsoleta: nel senso che avendo i lettori CD ormai da tempo sostituito quelli di audiocassette, ho metri e metri di nastro disponibile da mettere sulle sartie e, devo dire, che funziona abbastanza bene.

Sul fiocco, ogni tanto, un'occhiata ai tell-tailes.

Infine per la velocità uso questo:


Allegati:
mov019_Capture.jpg
mov019_Capture.jpg [ 37.88 KiB | Osservato 3714 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it