margutte ha scritto:
tolgo l'orribile tapezzeria di moquettte...

...e poi? raso e vernicio oppure tappezzeria nuova?
Rischi di non togliere tutta la colla sottostante, di conseguenza necessità un rivestimento. Se non ti piace la moquette noi abbiamo usato con soddisfazione fogli di sughero, ottimo isolante esteticamente piacevole e si può volendo verniciare.
margutte ha scritto:
c'è una montagna di tubi e soprattutto due pompe cicchetto?
Sembrano linee idrauliche, forse la timoneria o pompe iniettori motore. Pompe cicchetto due perché ci saranno due serbatoio benzina.
margutte ha scritto:
uno deve essere il serbatoio (?) l'altro era pieno di acqua (e ghiaccio), in fondo una pompa (bilge pump) sentina. Ma in queste barche c'è la sentina? e dove scarica
Quello sotto ha chiaramente una presa per la benzina e un sensore livello, secondo me sono lo stesso serbatoio e l'altro è il tappo di ispezione, non dovrebbe quindi esserci acqua.
margutte ha scritto:
e questo sul fondo della dinette....sarà lo scarico sentina?
Sembra più un tappo di carico (acqua o benzina) che uno scarico che sarebbe altrimenti a filo e non sollevato.
margutte ha scritto:
il tubo alto viene dal bocchettone serbatoio acqua. il secondo va da qualche parte (probabilmente serbatoio a prua) terzo tubo va in quella che secondo me è la sentina, con la pompa. Serve per lavare la sentina?
Pompa a due vie, spostando la leva decidi da quale tubo chiamare l'acqua, il terzo è l'uscita. Perché non lo so.
margutte ha scritto:
cos'è

....poi c'è l'auto pilota e l'ecoscandaglio....su una barca che pescherà 50 cm.....
Nella foto: GPS Furuno, vecchiotto indicherà posizione, velocità, rotta, ETA, ... Non cartografia.
Il Simrad è un plotter cartografico.
Entrambi dovrebbero avere un'antenna separata, una specie di fungo montato da qualche parte all'esterno.
L'eco serve a tante cose, non solo per il pescaggio.
margutte ha scritto:
è la pompa servizi?
Pompa sentina manuale, dall'altra parte della paratia ci sarà un foro dove inserire un tubo che muovendolo aziona la pompa
margutte ha scritto:
cosa consuma 'sto giocattolino? 45 KN max 35 crociera
Evinrude 250 Ficht Starts (2002?)
Non si trova quasi nulla in rete, ma è un 2 tempi e quindi sarà ingordo, stimerei un consumo fra i 60 e gli 80 litri ora, su un gommone di 6 metri potrà spingerlo a 40/45 nodi con una velocità di crociera di 30.
margutte ha scritto:
8...................

come si accende

la chiave entra, gira e poi si schiaccia in avanti. é l'accensione?
Difficile dirlo, ha sicuramente bisogno di corrente e, se quella al punto 2 è la pompa iniezione dovrà averla anche lei. Poi si accelera un pochino in folle e si gira la chiave.
margutte ha scritto:
9. due batterie. una 65 una cento. la prima accensione la seconda servizi? giusto? Devono essere collegate in .......parallelo?
Grossa secondo me è accensione piccola servizi.
Saranno collegate a un ripartitore di carica che viene dal motore e ad uno staccabatterie 1-2-both. No non in parallelo, mai le batterie collegate insieme senza diodi o controller.
Più nello specifico non riesco ad andare con queste poche informazioni e senza toccare.