Tramp ha scritto:
Se posso:
- la pompa dovrebbe essere a pedale, se non elettrica; ovvio che se manuale sarebbe scomodo avere una mano impegnata; oppure pensi di limitare l'uso dell'acqua soltanto per riempire il lavello, e usare acqua salata soltanto per immersione delle stoviglie dopo il carico 'a riempire'?
- giusta l'estraibilità;
- (più importante) così com'è la configurazione, mi sembra, provocherebbe contemporaneamente aspirazione di acqua pulita e acqua 'usata', a meno di non turare sempre il lavello quando si aspira;
- e anche così, le prime pompate sarebbero comunque 'ad acqua mista'...
Almeno così mi sembra.
E mi spiace se la critica, che spero errata, non sia anche costruttiva...
COSTRUTTIVISSIMA
dunque. la scelta di una pompa elettrica mi sembra la scelta giusta. a pedale darebbe fastidio e a mano ne sarebbe limitato l'utilizzo per quello che dicevi tu;
è chiaro che il lavello deve essere attappato, e comunque sarebbe chiusa la saracinesca di scarico, per poter pompare acqua pulita. le saracinesche dovranno essere aperte alternativamente. a fine scarico sarebbe utile buttare un mezzo litro di acqua dolce per poi ripompare acqua di mare, ma anche no. basterebbe scaricare e poi ricaricare acqua di mare da riscaricare. APRI LA SARACINESCA, CHIUDI LA SARACINESCA, APRI LA SARACINESCA ALLUNGAIE LA GAMBE, RIPIEGAIE LE GAMBE, ALLUNGAIE LE GAMMBE... IO JE LE TAJEREI QUELLE GAMBE... na rottura di palle di natale!
mi sa che mi butto nel bugliolo.
però è inverno e di qualcosa ci dobbiamo occupare, nooo?
fare un altro buco lo escluderei.
ho trovato!
pompa elettrica e tubo volante che passa dal tambuccio ogni volta che ne ho bisogno.
ma poi passerei piu tempo ad armare sto mostro ogni volta che a lavare i piatti.
fate voi.