Innanzi tutto - ma questo vale per quasi tutti gli interventi di richieste - sarebbe "carino" che l'autore postasse almeno una foto o una descrizione dettagliata del problema.
E' un problema generale: si da per scontato ciò che si ha sotto gli occhi, senza pensare che altri sono del tutto all'oscuro di caratteristiche, limiti, etc.. Un bel servizio fotografico una volta per tutte, a tutti i particolari, e passa la paura...
Ad esempio, nel mio intervento precedente ho dato per scontato - chissà perché - che la tua barra dovesse avere sezione quadrangolare, e sono andato avanti a suggerire... Poi mi salta in mente che magari hai una bella barra dritta in tubo di alluminio, e quanto sopra va a farsi benedire.
Insomma se fossi indovino giocherei al superenalotto, e di barre nuove te ne regalerei non una...
Allora:
- la nuova barra dovrebbe avere la forma della attuale, che spesso è la migliore soluzione per quella installazione;
- se proprio la vuoi cambiare, parti da una o più sagome in compensato semplice (pioppo, insomma quello che trovi ovunque e costa meno), inseriscile sul timone installato sullo specchio e falle "lavorae"; vedrai che - curve - una volta spostate dall'asse della barca - possono lavorare male: o vanno a battere sulla coperta prima di aver finito la loro corsa utile, o al contrario magari vanno a puntare verso l'alto (brutto, pericoloso). Insomma fai delle prove.
Se la tua barra attuale è ben dimensionata, valuta tu se seguire il mio suggerimento precedente; il problema è questo:
- gli strati devono essere forzatamente orizzontali; verticali, lascerebbero elasticità orizzontale alla barra, che è proprio ciò che non deve avere;
- se modelli strati verticali su un profilo laterale curvo, avrai bordi discontinui, dove gli stratii vanno "a morire" in "punte", con probabili schegge; può anche non esser né bello né solido, a meno di una sezione importante.
L'alternativa seria è legno massello, da cercare sempre in ritagli, altrimenti ti ritagli il portafogli

. Ma quale essenza? Di certo non faggio, forse mogano (vero) o quercia, ma non sono informato: deve essere rigido, non necessariamente duro, ma rigido sì!
Se poi hai sezione rotonda e di diametro generoso (più di 3 cm), puoi pensare anche a tubo inox ; c'è chi lo curva a disegno (difficile da trovare);
- tubo alluminio solo per profilo dritto e sempre su sezioni tonde e generose.
Ma il Limit ha sezione rettangolare verticale, se non ricordo male... e dritta!!
Cmq aspetterei di sentire altri...