Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 20:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lla corrente sul Cocò
MessaggioInviato: 05/02/2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Chissà perché dopo tanto leggere sul forum m’è venuto lo schiribizzo di raccontare come penso l’impianto elettrico del Cocò.
Punto 1- elenco delle utenze elettriche che voglio installare.
Ho realizzato un foglio di calcolo dove riportare l’elenco di tutte le utenze.
A fianco ho fatto una griglia dove indicare la quantità e i dati di targa.
Poi i primi calcoli riguardanti il consumo unitario e quello complessivo
A questo punto ho aggiunto un fattore “K” di utilizzo, ovvero quanto penso che questa utenza sia attiva nell’arco delle 24h. Per definire il mio “K” ho pensato ad un quadrante orario di 24h diviso in percentuali, cosi da assegnare per esempio alle luci di via un 50% giornaliero= x 0,5. Quando si incontrano utenze come frigo (che io non ho) bisogna pensare quante volte il motore si attiva nelle 24h e quanto si legge sulla targhetta. Per il pilota Autoeml ho previsto la corrente massima, e così via.
Alla fine del foglio la somma dei consumi pensati avuti nell’arco delle 24h.
Punto 2- dimensionamento e scelta delle batterie
Punto 3- come ricaricarle (io ho pensato ad un pannello solare
Punto4- carica batterie di servizio, modo di ricarica e allarmi.
Comunque non metto troppa carne al fuoco sul blog, aspetto le reazioni, poi se ok inserisco le foto di ogni componete scelto e realizzato ( applique, faretti luci navigazione, luce quadrato, ecc…) quadretto elettrico e collegamenti…….. assieme alle notizie degli altri punti.


Allegati:
carici elettrici.xls [41 KiB]
Scaricato 177 volte
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lla corrente sul Cocò
MessaggioInviato: 06/02/2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
cosi' ad una prima occhiata il K mi pare un po' altino...

Ad esempio:
luci cuccette - K=0,5
K=0,5 - 12 ore di accensione per le luci cuccette sono tante... (quando dormi di notte vuoi la lucetta accesa?)

analogo per luci di via, strumenti, quadro ( che navighi tutta la notte tutti i santi giorni???)
L'unica su cui terrei K=0,5 e' la luce di fonda.

Considerando un utilizzo "non invernale" considererei giornate da 12-14 ore di sole.. o se si preferisce 10-12 ore di buio di cui 7-8 di sonno. Rimangono da un minimo di 2 a un massimo di 5 ore di accensione luci, corrispondenti a K=0,08 - 0,2.

Se l'utilizzo diventa tutto l'anno.. allora le ore di buio si allungano a 15 e quelle di accensione a 8-9 corrispondenti comunque a K=0,33-0,37

Considera che il tuo consumo calcolato di 6,98A medi in 24h diventa 167Ah al giorno...
per sostenere simili scariche nel tempo senza danneggirare la batteria ti serve una batteria da 4-500Ah almeno...
(lo beccherai un gg. nuvoloso in cui i pannelli non producono, no?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lla corrente sul Cocò
MessaggioInviato: 06/02/2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Per GURU
.......Considera che il tuo consumo calcolato di 6,98A medi in 24h diventa 167Ah al giorno...
Accettabili tutte le tue valutazione sui coefficenti ridotti o maggiorati............pero non è chiaro perchè tu abbia moltiplicato ancora la corrente per 24h arrivando a i fatidici 167A.

Mi spiego meglio: quando si applica il coefficente K così come spiegato è già insito in esso il moltiplicatore orario del tempo relativo alla corrente giornaliera....
quindi perchè farlo ancora?

per sostenere simili scariche nel tempo senza danneggirare la batteria ti serve una batteria da 4-500Ah almeno...
(lo beccherai un gg. nuvoloso in cui i pannelli non producono, no?)

per tornare ai valori corretti dividi 500Ah per 24 ed ecco le batterie mimime necessarie. ovvero 12V / 24h


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lla corrente sul Cocò
MessaggioInviato: 06/02/2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
franco ha scritto:
.......Considera che il tuo consumo calcolato di 6,98A medi in 24h diventa 167Ah al giorno...
....pero non è chiaro perchè tu abbia moltiplicato ancora la corrente per 24h arrivando a i fatidici 167A.

Mi spiego meglio: quando si applica il coefficente K così come spiegato è già insito in esso il moltiplicatore orario del tempo relativo alla corrente giornaliera....
quindi perchè farlo ancora?

prendiamo un carico dei tanti... Il VHF ad esempio e facciamo finta che ci sia solo lui nel preventivo dei consumi.
- Consumo quando acceso 2,5A. K= 0,15 ( rimane acceso 3,6 ore su 24 )
in 3,6 ore il VHF consumera' 2,5A*3,6h = 9Ah

Nel tuo conto consideri 0,38A ( 2,5*0,15) che e' l'equivalente consumo medio costante in 24ore
per arrivare all'energia consumata in un giorno devi guardacaso moltiplicare per 24.... 0,38*24 = 9

Analogamente il consumo medio di 6,98A devi moltiplicarlo per 24h per ottenere l'energia totale assorbita in un giorno.

Perche' un giorno? Perche' si presuppone che ciclicamente le batterie vengano ricaricate di gg dai pannelli per essere scaricate durante il resto della giornata.

franco ha scritto:
per tornare ai valori corretti dividi 500Ah per 24 ed ecco le batterie mimime necessarie. ovvero 12V / 24h

12V/24Ah non contiene abbastanza energia per mantenere accesa tutta quella elettronica...
Oltretutto bisogna fare in modo che la scarica non sia cosi' profonda, ma si scarichi solo una percentuale della capacitá di batteria altrimenti si rovina subito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lla corrente sul Cocò
MessaggioInviato: 07/02/2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Ecco una correzione alla tabella che prevede l'aggiunta delle colonne che ritengo di max e di min. ma comunque con una colonna di coefficente di utilizzo in percentuale solo sulle ore stimate di funzionamento.
Come si vede i valori si avvicinano molto a quelli della tabella precedente perchè non è vero che tutte le notti si naviga, non è vero che la luce di fonda si usa sempre, nella barca piccola è logico ritenere che le luci si usano con un criterio differente: es.. quando ci si mette in cuccetta,l'applique prevista serve quando sul ripiano di cucina si è in ombra, oppure sul piano di carteggiio........ecc. se eserciti un ragionamento risparmioso vedrai che capisci anche la prima, qua si va per interpolazione. Il WHF nei natanti resta quasi sempre spento. Io in ricezione lo sostituisco con una radio OL/ OC/FM/Frequenze marine.....acquistata quando ho iniziato a navigare in Croazia e a volte trovavo difficile ricevere il meteo sul VHF.

E qua chio, non seguiranno altre repliche......mica dobbiamo trasformare anche questo in un post del cesso.....


Allegati:
carici elettrici2.xls [43.5 KiB]
Scaricato 167 volte
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lla corrente sul Cocò
MessaggioInviato: 07/02/2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
C'e' un fraintendimento di fondo..
Il coeff. di contemporaneita' si usa in elettrotecnica per il dimensionamento dei cavi elettrici.
Indica quanti carichi si prevede siano accesi contemporaneamente.

Per dimensionare la batteria si deve invece calcolare l'ENERGIA consumata (in un giorno almeno per quando dicevo prima) e questa deve essere una quota frazione di quella contenuta nella batteria ( per contemplare il fatto che alcuni giorni puo' non esserci ricarica e per non disfare la batteria con scariche troppo profonde).

Sono due cose distinte.

Vedo comunque che si sono notevolmente ridotti i tempi di utilizzo... ( al limite un po' troppo...)
siamo passati da un tempo medio di 0,5 (12h/gg) a 0,12 - 3h/gg

Comunque, dando per buoni quei tempi, ottieni un 330Wh (27,5Ah@12V) che dando una scarica del 50% alla batteria si traduce in una capacita' minima della batteria "adeguata" da 12V-55Ah. Ma proprio minima...

franco ha scritto:
E qua chio, non seguiranno altre repliche

perche?
l'argomento e' interessante...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it