Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 5:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 27/05/2010, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
A proposito di ormeggio in rada, sulla mia barca ho trovato come dotazione un'ancora hall da 4 kg.
Allegato:
Ancora hall 4kg.jpg

e mi sono domandato, è sufficiente per tenere la barca ferma oppure no?
Quindi ieri sono stato da osculati a lucca, e tra le altre cose, ho chiest informazioni, e un commesso mi a suggerito di prendere una trefoil da 5Kg (pieghevole) + 10 m di catena.
Allegato:
Ancora Trefoil 5kg.jpg


Che ne pensate?

Fatti un po' di cultura personale.
Se vuoi comincia da qui:
http://www.barchefvg.com/articoli_tecnica/ancore.asp
http://nuke.oversea-uisp.com/Faidate/Accessori/Ancore/tabid/190/Default.aspx

Adesso la sparo grossa: quando avevo una Danforth, prima di pensare se cambiarla o meno, ci ho messo 15 metri di catena da 8 e 70 (!!) metri di cima da 12, in torticcio nero. Poi ho diviso i 70 m in 40 + 30 (era sempre solo un micropomo, ma in gavone c'entravano comunque benissimo e "abundare melius...).
Essenziale: visto che all'ancora ci vanno spesso altri, sta all'armatore (!) essere sempre certo che la cima sia sempre ben assicurata allo scafo in gavone; meglio se con due successivi punti di attacco a distanza di 1-2 metri tra loro.
(Lo so che è banale, ma non vorrei che qui facciamo che uno compri il meglio e poi...)

A proposito, quando parliamo di grippie e grippiali?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 27/05/2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
A parte i barchini che poi ti chiedono il pedaggio, con relativi problemi da risolvere(vedi Promenade).
Normalmente ormeggio in rada, la scelgo se posso e cerco di farlo il più delle volte quando devo passare la notte, tenedo conto delle possibili traversie (temporali e direzione del vento,mare che potrebbe ecc.). Comunque nonostante queste precauzioni capita anche di ritrovarsi con onde e mare e per questo ho scelto una bell'ancora ammiragliato di 20Kg e catena da 8mm che aggiunta alla cima tessile del 10 raggiunge i 30mt. (del peso e della cassetta con l'ancora Paddy ne sa qualcosa). Perchè ammiragliato: perchè è l'ancora più grande che posso ospitare a prua, ripiegata nel gavone si attrezza in un attimo e le marre garantiscono una bella presa su guasi tutti i fondali (necessita di tutta la catena e la cima se il fondale è di pietre grosse,m'è capitato a Levanto, e magari anche di un grippale).
Se il vento può arrivare dalle alture verso riva, es. Cala di Volpe in Sardegna meglio avvicinarsi a riva evitando così la pressione del vento.
A Rovinio invece ho preferito il centro della baia per evitare l'eccessivo disturbo delle onde che battevano contro la costa e tornavano a largo.
Insomma c'è da tener conto di un pò di cose che chissa se mi insegneranno in uno di quei corsi che proponete.
P.S. Il più bello deglio ormeggi è in rada a Portovenre anche con il libeccio ed il maestrale forte.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 28/05/2010, 7:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
franco ha scritto:
A parte i barchini che poi ti chiedono il pedaggio, con relativi problemi da risolvere(vedi Promenade).
Normalmente ormeggio in rada, la scelgo se posso e cerco di farlo il più delle volte quando devo passare la notte, tenedo conto delle possibili traversie (temporali e direzione del vento,mare che potrebbe ecc.). Comunque nonostante queste precauzioni capita anche di ritrovarsi con onde e mare e per questo ho scelto una bell'ancora ammiragliato di 20Kg e catena da 8mm che aggiunta alla cima tessile del 10 raggiunge i 30mt. (del peso e della cassetta con l'ancora Paddy ne sa qualcosa). Perchè ammiragliato: perchè è l'ancora più grande che posso ospitare a prua, ripiegata nel gavone si attrezza in un attimo e le marre garantiscono una bella presa su guasi tutti i fondali (necessita di tutta la catena e la cima se il fondale è di pietre grosse,m'è capitato a Levanto, e magari anche di un grippiale).
Se il vento può arrivare dalle alture verso riva, es. Cala di Volpe in Sardegna meglio avvicinarsi a riva evitando così la pressione del vento.
A Rovinio invece ho preferito il centro della baia per evitare l'eccessivo disturbo delle onde che battevano contro la costa e tornavano a largo.
Insomma c'è da tener conto di un pò di cose che chissa se mi insegneranno in uno di quei corsi che proponete.
P.S. Il più bello deglio ormeggi è in rada a Portovenre anche con il libeccio ed il maestrale forte.
Saluti


[Ho cancellato il duplicato che si era creato di questo tuo messaggio]

Tu parli di situazioni varie quanto possono esserlo solo in mare, e degli accorgimenti che prendi. Interessanti, giusti, ce ne fossero...
E vuoi che ai corsi te le spieghino tutte?
Non so, ma non credo proprio. Nel senso che quasi tutti gli istruttori hanno i loro pallini - e quel che è peggio anche i commissari d'esame! - e sfoderano chi più chi meno sapienze a volte affascinanti, efficaci, ma... direi accidentali. Insomma non certo tutto, ma nemmeno "di tutto", stanne certo.
Cosette come quelle cui accenni stanno (quasi) tutte nella capacità di osservazione, di analisi, elaborazione, previsione, programmazione, tempestività di esecuzione. Cosette... :oops: :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 28/05/2010, 8:43 
Cita:
chissa se mi insegneranno in uno di quei corsi che proponete.


Se ti riferisci al corso patente... NO DI CERTO ALMENO IN QUELLO DA ME PROPOSTO... NULLA DI TUTTO CIO'... quello era solo un consiglio su come poter ottenere il pezzo di carta...
Ho preso la patente ma un corso di vela serio mi avrebbe dato mooooooolto ma mooooolto di più (loro stessi lo dicono).
Sto imparando molto di più qui. Ma sono pur sempre nozioni teoriche... insomma la pratica ci vuole...
Ad ogni modo nel tuo caso mi pare che l'esperienza non manchi...per cui se ti serve la patente...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 29/05/2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
rilancio l'argomento citato anche in altro forum.
Dovendo acquistare ancora per la mia barchina, secondo voi:
originale o copia?
Banale?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 29/05/2010, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
margutte ha scritto:
rilancio l'argomento citato anche in altro forum.
Dovendo acquistare ancora per la mia barchina, secondo voi:
originale o copia?
Banale?


Copia che vol dire? Taroccata?
Taroccata allora, rigorosamente taroccata. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 08/06/2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Sabato ho ormeggiato la barca in rada, con circa venti nodi di maestrale termico, come ancora ho preso una trefoil pieghevole con 6 metri di catena da 8 e 30 mt di cima, il tutto ha fonzionato egregiamente, l'unico problema, che ho riscontrato, è il fatto che con poco fondale, 50 cm, la deriva e il timone erano alzati e la barca andava di qua e di la come una bandiera. Non era un gran problema, data la posizione, ma come si può tentare di risolvere?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 09/06/2010, 5:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
Sabato ho ormeggiato la barca in rada, con circa venti nodi di maestrale termico, come ancora ho preso una trefoil pieghevole con 6 metri di catena da 8 e 30 mt di cima, il tutto ha fonzionato egregiamente, l'unico problema, che ho riscontrato, è il fatto che con poco fondale, 50 cm, la deriva e il timone erano alzati e la barca andava di qua e di la come una bandiera. Non era un gran problema, data la posizione, ma come si può tentare di risolvere?

Se non c'è onda frangente (e se sei sicuro che non ci sarà per tutto il tempo che lasci la barca in quelle condizioni, insomma se non te ne vai per giorni), in 50 cm sicuri forse dico forse puoi metter giù un po' di deriva; col bel risultato che la barca comincia a navigare e non risponde al primo richiamo della cima d'ancora, facendo lavorare quest'ultima molto di più che senza deriva.

Se c'è frangente, la tieni così e basta. Solo... sbarchi e la tieni d'occhio.

Terza alternativa: spiaggiare a bagnasciuga, meglio se con almeno un rullo da alaggio tra fondo e barca, con cime a terra e/o ancora fuori secondo opportunità. Anche in questo caso, probabile dover sorvegliare, meno la barca, più gli sciacalli...

Quarta, ma improbabile: avere all'estrema poppa qualcosa in coperta che faccia vela (piatta), un po' come i due alberi (!) che issano una mezzanella quando all'ancora...

Altro nin zo'

p.s.: ce l'hai un'altro spezzone da 20-30 metri? ricorda il rapporto calumo/fondale: min 3 max 7, se c'è un max.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 09/06/2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
spiaggiare? Rulli? Cime a terra? Interessante!
Anche con onde frangenti?
Consigliabile un arganello?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 10/06/2010, 8:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
margutte ha scritto:
spiaggiare? Rulli? Cime a terra? Interessante!
Anche con onde frangenti?
Consigliabile un arganello?

viewtopic.php?f=8&t=262

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it